Menu
Casse monitor Per PC e studio Fino a 50 W Connettività Bluetooth
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ

Ultimi articoli in Diffusori Audio

Tech 23 luglio 2025
iOS 26: nella quarta beta trovato un altro indizio dell’HomePod con display
Tech 14 luglio 2025
L’hub per la smart home di Apple non arriverà quest’anno?

Guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Recensione PreSonus Eris E3.5 BT

Se si è alla ricerca di una coppia di altoparlanti per PC, una soluzione di ottimo livello è rappresentata dalle PreSonus Eris E3.5 BT. Si tratta di casse monitor, ossia dotate di un bilanciamento neutro del suono, in modo da lasciare la massima libertà all’utente di trovare l’equalizzazione ideale in base alle proprie preferenze. Gli speaker sono caratterizzati da un sistema di diffusione a due vie, con un woofer inferiore da 3,5 pollici, con copertura in tessuto composito, e un tweeter superiore da 25 mm con cupola in seta. Il design è semplice e si adatta facilmente a ogni tipo di postazione, grazie alle dimensioni non troppo ingombranti e all’assenza di un subwoofer esterno. Le casse sono di tipo attivo, con amplificatori di classe A/B da 25 W per ogni diffusore, raggiungendo una potenza complessiva di 50 W. Rispetto al modello PreSonus Eris E4.5, la versione E3.5 BT vede l’aggiunta del supporto Bluetooth, in modo da poter essere utilizzato come speaker per il proprio smartphone o per dispositivi come tablet e notebook portatili. Sono comunque disponibili diverse possibilità di collegamento cablato, con doppio ingresso jack sul retro e una porta RCA per la gestione dei segnali sbilanciati. Sulla parte frontale della cassa pilota, inoltre, sono presenti due prese jack da 3,5 mm per il collegamento di cuffie e per l’ingresso Aux. Sempre sul fronte sono disponibili la manopola per il volume master e l’interruttore per l’accensione e lo spegnimento delle casse. Altra caratteristica interessante è rappresentata dal supporto software: trattandosi di casse monitor, adatte quindi al missaggio, viene offerto in dotazione il programma Studio One Prime, che permette di gestire registrazione e mix in maniera molto intuitiva, perfetto anche per i neofiti in questo campo.

PreSonus Eris E3.5 BT in pillole:

  • Altoparlanti PC con amplificazione integrata
  • Casse monitor adatte all’ascolto o al missaggio in studio
  • Amplificatore di classe A/B con potenza complessiva di 50 W
  • Collegamenti Jack e RCA, supporto wireless tramite Bluetooth
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su PreSonus Eris E3.5 BT

Si possono collegare le casse PreSonus Eris E3.5 BT a uno smartphone?

Sì, per il collegamento allo smartphone sono disponibili due opzioni: nel caso lo smartphone sia dotato di connettore mini-jack da 3,5 mm si può usare la porta Aux frontale; inoltre, si può collegare lo smartphone in modalità wireless tramite Bluetooth.

Qual è la potenza massima delle casse PreSonus Eris E3.5 BT?

Ogni diffusore è dotato di un amplificatore interno di classe A/B, con potenza di 25 W. Si parla, dunque, di una potenza complessiva di 50 W. Va sottolineato, inoltre, che si tratta di casse monitor, motivo per cui di base la potenza potrebbe sembrare inferiore per via del bilanciamento neutro. È comunque possibile modificare liberamente l’equalizzazione tramite software o direttamente dalle manopole posteriori.

Si può utilizzare il modello PreSonus Eris E3.5 BT per uno studio di registrazione?

Sì, per un piccolo studio privato le PreSonus Eris E3.5 BT rappresentano una soluzione perfetta. Oltre a garantire un’ottima qualità audio, con l’acquisto di queste casse viene fornita una copia del software Studio One Prime, proprio per la registrazione e il missaggio audio.

Torna su