Nella categoria degli hard disk interni di Kingston, il modello Kingston NV1 rappresenta la diretta evoluzione dei precedenti SSD in formato SATA, passando ora al più performante e compatto formato M.2. Questo form factor permette prima di tutto un’installazione rapida e semplice, richiedendo unicamente il collegamento diretto alla scheda madre del PC; sempre a patto che la scheda madre del proprio computer sia dotata di uno slot M.2. Il vero punto di forza degli SSD M.2 come Kingston NV1, tuttavia, non sono le dimensioni, bensì le prestazioni. Da un lato sono ancora molto diffusi i classici SSD SATA come Kingston A400, limitati ad una velocità massima di 500 MB al secondo. Dall’altra, la versione M.2 NVMe di Kingston riesce a garantire un salto in avanti fino a 2700 MB al secondo in lettura sequenziale. Questo valore si traduce non solo in tempi inferiori nella copia dei file e nello spostamento dei documenti da una cartella ad un’altra, ma anche in tempi di caricamento molto più rapidi per le applicazioni e i videogiochi. La scelta dei diversi tagli di memoria disponibili all’acquisto è altrettanto versatile per adattarsi al meglio ad ogni tipo di esigenza. Si parte, infatti, con un modello entry level da 250 GB, utile per chi vuole risparmiare il più possibile ed ottenere le migliori prestazioni per il proprio sistema operativo. Chi desidera utilizzare l’SSD come storage secondario, invece, può fare riferimento ai modelli da 500 GB o 1 TB, fino ad arrivare al modello top di gamma con ben 2 TB di spazio di archiviazione. Per quanto riguarda la formattazione, infine, nel caso dell’installazione del sistema operativo basta seguire le istruzioni a schermo per procedere con la configurazione dell’SSD come unità principale. Viceversa, per l’uso come storage è sufficiente fare riferimento allo strumento per la gestione dei dischi presente tra le impostazioni di Windows o Mac OS.
Kingston NV1 in pillole:
- SSD NVMe in formato M.2
- Disponibile in tagli di memoria da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB
- Velocità fino a 2700 MB al secondo in lettura
- Facile da installare e configurare
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto