Negli ultimi anni l’attenzione generale verso un’alimentazione sana e uno stile di vita equilibrato è cresciuta costantemente e oggi sono sempre di più le persone che si impegnano per mangiare in modo salutare ogni giorno. E tra gli elettrodomestici nati per aiutarci a consumare più frutta e verdura, non ci sono soltanto estrattori e centrifughe: i frullatori Nutribullet si sono guadagnati un posto d’onore in tantissime cucine!
Anche se vengono spesso confusi con dei comuni frullatori, si tratta in realtà di piccoli apparecchi progettati appositamente per trasformare frutta e verdura in veri e propri succhi di benessere. Ma che cosa li rende così speciali? Come si differenziano dai frullatori tradizionali? Quali modelli esistono e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? Quali sono i costi?
In questo articolo parliamo di tutto questo!
I frullatori Nutribullet sono diventati famosi non solo per le caratteristiche di compattezza e potenza, ma anche perché sono i primi ad essere stati progettati appositamente per ottenere preparazioni dalla consistenza liscia e omogenea, con l’obiettivo di preservare l’estrazione dei nutrienti dagli alimenti, quindi non solamente miscelarli o tritarli ma valorizzarne i benefici nutrizionali. Questo è possibile grazie al motore molto potente, ma soprattutto al particolare design delle affilatissime lame, che riesce a sminuzzare anche gli ingredienti più duri alla perfezione. Inoltre, a seconda del modello, è possibile impostare anche le preferenze in fatto di velocità di rotazione, un ulteriore aiuto nella preparazione rapida ed efficiente di frullati, smoothies e altri composti.
Infine, c’è la compattezza a rendere i frullatori Nutribullet tanto amati! Parliamo in particolare dei personal blender (per bere e trasportare direttamente i frullati dal bicchiere), che hanno letteralmente reso famoso il brand nel mondo, ma non solo: anche i modelli tradizionali hanno una struttura molto poco ingombrante.
Nutribullet nasce a Los Angeles nel 2003 e nel 2020 entra nel gruppo De’Longhi, azienda italiana oggi leader nel settore dei piccoli elettrodomestici. Oltre ai personal blender che l’hanno reso famoso e ai frullatori di diverse tipologie, produce oggi anche friggitrici ad aria e spremiagrumi, tutti apparecchi studiati per favorire un’alimentazione salutare e sana con praticità e rapidità.
Come abbiamo visto, i frullatori Nutribullet sono pensati principalmente per frullare frutta e verdura in modo da creare ottimi frullati e smoothies ma anche zuppe, vellutate, salse e condimenti fatti in casa. Inoltre, possono essere utilizzati per realizzare pesti, creme di frutta secca, bevande vegetali e persino impasti liquidi per dolci (per esempio pancakes e waflles, anche proteici). Inoltre, sono abbastanza potenti da riuscire a tritare anche il ghiaccio.
Meglio evitare invece di utilizzare i frullatori Nutribullet per realizzare impasti molto densi o cibi troppo secchi, senza l’aggiunta di liquido sufficiente. Importante anche togliere sempre noccioli molto grandi e duri, così come sarebbe meglio utilizzare sempre ingredienti freschi o a temperatura ambiente, comunque non caldi o bollenti.
In realtà non esiste un frullatore Nutribullet universalmente meglio di un altro, ma ognuno ha le sue caratteristiche quindi può risultare più o meno adatto alle specifiche esigenze personali. Vediamo quali sono le tipologie principali e i modelli diventati più popolari.
Cominciamo proprio con la categoria che ha reso famoso il brand Nutribullet, ovvero i personal blender. Compatti ed efficienti, permettono di sganciare il bicchiere dalla base una volta terminata la preparazione, per trasportarla o berla direttamente, senza travasarla in un ulteriore contenitore.
Infine, per chi è abituato a muoversi spesso, il Nutribullet Portable potrebbe essere un’ottima soluzione: si tratta di un frullatore portatile ultra compatto e leggero, che funziona senza utilizzare cavi o spina. Basta caricarlo tramite caricatore USB-C per avere circa 15 cicli di frullatura a disposizione, ovunque vi troviate e in qualsiasi momento della giornata. Il bicchiere ha una capacità di 475 ml e la preparazione dei frullati dura solo 20 secondi.
Rientrano invece nella categoria dei frullatori full-size quegli apparecchi più grandi e strutturati che, anche nell’aspetto, ricordano i modelli tradizionali. Il migliore che vi consigliamo è il NutriBullet Full Size Blender Combo, che può contare su un motore da 1200 W e offre la possibilità di scegliere tra 3 diverse velocità (Low, Medium e High), oltre alla funzione Pulse. Il programma automatico Extract è pensato per frullare frutta e verdura mantenendo le sostanze nutritive inalterate e la caraffa da 1,8 litri consente di preparare grandi quantità in una sila volta. In più, troverete in dotazione due bicchieri (uno da 700 e uno da 900 ml) con tappi apri-e-chiudi per trasportarli o berli subito.
Insomma, un apparecchio sicuramente più completo e potente, adatto a chi cerca un frullatore versatile e potente.
Un altro dei vantaggi dei frullatori Nutribullet è la facilità di smontaggio, manutenzione e pulizia: basta infatti smontare le parti (le lame e il bicchiere) dopo l’utilizzo e sciacquarle sotto acqua calda con un po’ di detersivo per piatti. In alternativa, potete mettere il bicchiere anche in lavastoviglie, soprattutto se avete utilizzato degli ingredienti oleosi o che hanno sporcato molto il contenitore, per una pulizia più accurata e profonda. Il gruppo lame invece deve essere lavato necessariamente a mano.
Conoscevate i frullatori Nutribullet? Ora che sapete tutto su questi potenti dispositivi, potete scegliere quello più adatto alle vostre esigenze di benessere!
Poter contare sugli strumenti giusti in cucina può fare la differenza, ma spesso lo spazio a disposizione in cucina non consente di avere tutti gli apparecchi che si vorrebbero. Gli elettrodomestici da
Una vita all’insegna del benessere passa anche e soprattutto attraverso l’alimentazione. Purtroppo però, nella vita frenetica di tutti i giorni, spesso è difficile riuscire a mangiare in modo salutare e si finisce
Scrivi un commento