La mamma non poteva non avere una sua giornata mondiale ufficiale, in cui ricordare l’importanza della maternità e del ruolo sociale delle madri.
Anche se viene festeggiata in giornate diverse a seconda dei paesi, la Festa della Mamma è una ricorrenza che accomuna tutto il mondo: in Italia, in gran parte degli Stati europei, negli Stati Uniti, in Australia e in tanti altri paesi cade la seconda domenica di maggio ma non esiste una data univoca. In Italia nel 2025 la Festa della Mamma cade l’11 maggio. In Spagna si festeggia la prima domenica di maggio, nei paesi balcanici l’8 marzo e nei paesi arabi coincide con l’equinozio di primavera. Il motivo per cui in molti stati si è scelto la domenica è per permettere a tutti di dare il giusto valore a questa ricorrenza: si può così festeggiare senza che gli impegni di scuola e lavoro interferiscano.
Al di là della data specifica, quello che non cambia è il significato di questa giornata: dappertutto si festeggia l’importanza della figura materna tanto nella famiglia quanto nella società. In altre parole, è la giornata giusta per far sentire vostra mamma speciale!
Festeggiatela quindi con un pensiero adatto alla sua personalità e ai suoi interessi, un oggetto tech per semplificare le sue giornate impegnative o anche semplicemente un biglietto scritto con il cuore, ma soprattutto passatela insieme. E naturalmente non mancano le iniziative benefiche legate a questa ricorrenza, a cui potete dare il vostro contributo anche solo simbolico.
Al di là delle manifestazioni di affetto private, che tutti possiamo tributare alla nostra mamma in occasione della sua giornata, ci sono molte iniziative che le associazioni e i brand di tutto il mondo ogni anno propongono. Quest’anno le cose saranno un po’ diverse dal solito ma non mancano i modi per dare un valore ancora più grande a questa ricorrenza.
Uno degli appuntamenti solidali simbolo di questa giornata è sempre stato nelle piazze di tutta Italia per acquistare l’azalea dell’Airc, che ritroveremo anche domenica 11 maggio 2025. Centinaia di volontari e volontarie saranno in piazza per distribuire una meravigliosa pianta di azalea che contribuirà a sostenere gli studi e la ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Il contributo minimo richiesto è di 18 euro per chi acquista l’azalea di AIRC in piazza, di 22 euro se sceglierete di acquistarla su Amazon.
Quest’anno giunta alla sua quindicesima edizione, la Pink Run 2025 si terrà domenica 11 maggio per le vie del centro storico di Padova: 8 km in totale, da fare correndo o anche solo camminando. Nata nel 2010 come iniziativa per avvicinare le donne al mondo della corsa, attività che porta numerosi benefici per la salute e il benessere generale, ogni anno il ricavato viene devoluto ad una diversa Onlus: quest’anno, sarà l’Istituto Oncologico Veneto a ricevere la donazione, un densitometro che verrà utilizzato dall’unità senologica dell’Istituto.
Un altro bell’appuntamento che unisce sport e solidarietà e che si terrà a Roma è la Race for the Cure organizzata da Komen, un’associazione di volontariato che dal 2000 è una delle più attive nella lotta ai tumori al seno: oltre a sostenere la ricerca, collabora con altre organizzazioni, supporta le donne colpite dal tumore al seno e organizza attività di prevenzione. In questa tre giorni in rosa, dall’8 all’11 maggio, al Circo Massimo si susseguiranno iniziative dedicate al benessere femminile, che culmineranno con la corsa (o camminata) di domenica mattina: si può scegliere tra 2 km di camminata, 5 km di corsa aperta a tutti e 10 km di corsa per gli atleti competitivi.
Un’altra pianta della solidarietà che potete regalare alla vostra mamma è quella che propongono Coop e Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus) come parte dell’iniziativa “Non ti scordar di Te”. Dal 2 al 15 maggio è possibile acquistare presso tutti i punti vendita Coop aderenti in Italia, un vaso di splendide rose Kordana: per ogni vaso acquistato, 1 euro sarà devoluto ad Airalzh, onlus che da dieci anni si occupa di portare avanti progetti di ricerca contro l’alzheimer e fornire assistenza e supporto alle persone colpite dalla malattia e ai loro familiari.
Tutti i popoli hanno sempre celebrato la figura materna, anche se in modi molto diversi tra loro e da quello che intendiamo oggi.
Gli antichi Greci dedicavano alle madri un giorno dell’anno in cui si festeggiava la madre degli dei, Rea, mentre i Romani salutavano l’arrivo di maggio e della bella stagione dopo il gelido inverno con un’intera settimana dedicata alla nascita e alla maternità. Si può far risalire a questi antichi culti la scelta del mese di maggio per celebrare la festa della mamma ancora oggi: in questo periodo, infatti, si festeggiava la rinascita della natura e la fertilità, quindi le divinità femminili.
Nell’Inghilterra del 1600 la quarta domenica della Quaresima si celebrava il “Mothering Sunday” ed era una festività tanto importante che, per legge, chi lavorava lontano da casa poteva tornare quel giorno a casa propria e onorare la propria madre. Dobbiamo però attendere ancora duecento anni per poter parlare della festa della mamma come la intendiamo oggi.
Durante la Guerra Civile Americana, combattuta tra il 1861 e il 1865, una donna di nome Ann Reeves Jarvis, volendo aiutare le vittime della guerra, cominciò ad organizzare dei club di sole donne per aiutare i bisognosi. Migliorando le condizioni igienico sanitarie delle famiglie e offrendo cure per le malattie più diffuse dell’epoca, voleva combattere la mortalità infantile; inoltre, le volontarie provvedevano all’istruzione di base dei bambini.
L’origine della festa della mamma come la festeggiamo oggi risale al 1905, anno della morte di Ann Reeves Jarvis. Fu sua figlia ad impegnarsi in prima persona perché fosse istituita una giornata dedicata alle madri: il primo Mother’s Day fu per lei un modo per celebrare la memoria di sua madre e il grande lavoro di volontariato a cui si era dedicata in vita. Le prime celebrazioni ufficiali si tennero il 10 maggio 1908, in una piccola cittadina del West Virginia e a Philadelphia, dove la Jarvis viveva. L’evento ebbe talmente successo che pochi anni dopo, nel 1914, il presidente americano Woodrow Wilson ufficializzò che la seconda domenica di maggio sarebbe diventata la Festa della Mamma.
La saga cinematografica fantascientifica più famosa di tutti i tempi non poteva non avere una sua giornata mondiale! Il 4 maggio, da qualche anno a questa parte, gli appassionati di Luke Skywalker e compagni
La giornata del Primo Maggio, conosciuta ufficialmente come Festa dei Lavoratori, è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo (o quasi) per onorare i diritti dei lavoratori e commemorare le lotte storiche
Scrivi un commento