Probabilmente sarà lo sport dell’estate ancora per diversi anni, ma in cosa consiste esattamente lo Stand Up Paddle? Come scegliere la declinazione adatta e la tavola migliore? Si tratta di uno sport che tutti possono praticare?
In questo articolo approfondiamo l’argomento e vi diamo tutte le informazioni utili a dedicarvi al SUP la prossima estate!
Lo Stand Up Paddle (conosciuto anche semplicemente con il suo acronimo SUP) è uno sport acquatico che ha diversi punti in comune con il surf e con la canoa. In pratica, consiste nello stare in piedi su una tavola (la Stand Up Paddle board) spostandosi in acqua utilizzando una pagaia. Dal surf prende la caratteristica di stare in piedi sulla tavola, mentre dalla canoa prende l’utilizzo della pagaia per spostarsi.
Il grande successo che ha avuto negli ultimi anni deriva essenzialmente dal fatto che è uno sport molto divertente e che non presenta grandi difficoltà, quindi è adatto anche ai principianti.
Lo Stand Up Paddle è una pratica che ha origini molto antiche: già James Cook nel 18esimo secolo scriveva nei suoi diari di aver avvistato uomini della Polinesia pescare stando in piedi su una tavola e utilizzando delle lance a mo’ di remi. Se vogliamo trovare una data di origine, comunemente tuttavia si risale agli anni Cinquanta, quando tra gli americani si diffuse la moda di andare in vacanza alle Hawaii: in questi paradisi tropicali, il surf è praticamente uno sport nazionale, ma per i turisti statunitensi non era così semplice cavalcare le onde! Così nacque l’esigenza di proporgli un modo di surfare che fosse più accessibile e meno pericoloso rispetto al classico surf, che li facesse divertire e appassionare.
Ed ecco che l’idea di utilizzare una pagaia per muoversi sull’acqua si rivelò semplicemente geniale perché dimostrò quanto poteva essere semplice surfare in qualsiasi condizione.
Esistono molti brand (molte tipologie diverse di Stand Up Paddle, ognuna con le sue peculiarità e il suo livello di difficoltà. Inoltre, per ogni declinazione di SUP esiste una tavola specifica quindi è bene sapere quale disciplina sceglierete prima di procurarvi l’attrezzatura giusta: anche se la tavola da SUP è apparentemente simile a quelle da surf, in realtà è più ampia e più spessa, il che la rende anche molto più stabile e quindi facile da gestire.
Queste sono le due tipologie più comuni di declinazioni del SUP.
Conosciuto anche come SUP Cruising, è la pratica migliore per i principianti: si esegue su acque calme e perfettamente piatte, anche in notturna per aumentare il livello di emozione e intensità. Il SUP Touring è l’attività ideale per esplorare e fare escursioni all’interno di grotte, visitare calette a ridotto di scogliere o andare alla ricerca di scorci nascosti. Le tavole adatte a questa attività sono più larghe e più lunghe delle altre perché devono assicurare la massima stabilità. Si tratta quindi della disciplina perfetta per avvicinarsi al mondo dello Stand Up Paddle e imparare ad ottimizzare l’equilibrio.
Lo Stand Up Paddle Surf o Wave è quello più difficile perché si pratica sulle onde e richiede quindi una certa dimestichezza e una buona forma fisica per poter essere praticato al meglio. Nelle tavole da SUP Surf il rocker è più accentuato e questo significa che saranno più agili nel movimento sulle onde ma anche più stabili quando ci si trova sull’acqua calma.
Una delle grandi differenze tra la tavola da SUP è il fatto che sia rigida oppure gonfiabile. Ogni tipologia presenta diversi vantaggi.
Sono le più diffuse perché hanno un costo minore e sono molto più pratici da gestire perché, appunto, si gonfiano e si sgonfiano all’occorrenza: potete trasportarli in auto senza difficoltà e in pochi minuti avrete la vostra tavola da SUP perfettamente gonfia e pronta da utilizzare. Grazie alla tecnologia sempre più avanzata, le tavole SUP gonfiabili ormai sono realizzati con una struttura lamellare che, quando è gonfia, offre una struttura molto stabile che assicura ottime performance.
Per gli atleti più esperti e per utilizzi più specifici, tuttavia la scelta più professionale rimane quella di una tavola da SUP rigida. Questi modelli assicurano infatti prestazioni migliori e una velocità maggiore, tuttavia hanno anche un costo più elevato quindi sceglieteli se avete intenzione di praticare regolarmente questo sport o se volete farlo ad un buon livello.
Lo Stand Up Paddle non è solo uno sport estremamente divertente, che consente di allontanarsi dalle spiagge affollate per esplorare angoli nascosti delle nostre coste e magari fare un bel bagno al largo, nelle acqua più limpide e profonde. Si tratta di un’attività che ha molteplici benefici anche per il fisico e il benessere.
Praticare lo Stand Up Paddle fa bene non solo al corpo ma anche alla mente!
Nonostante sia uno sport accessibile e che non presenta un grande livello di difficoltà, è comunque un’attività che aiuta a tonificare e modellare il fisico. In particolare, fa lavorare gli addominali, i pettorali e i dorsali perché lo sforzo di rimanere in equilibrio richiede il lavoro di questi distretti muscolari. Inoltre, anche le gambe devono lavorare, sia perché si rimane sempre in piedi, sia perché devono supportare e agevolare la pagaiata.
Il SUP è uno sport che permette di stare a contatto con la natura, nel silenzio e nella quiete. Trovarsi su una tavola in mezzo al mare, da soli con sé stessi, circondati solo dal rumore delle onde, è un ottimo modo per rilassare la mente e scacciare i pensieri negativi. Inoltre, può essere una potente forma di ispirazione perché regala un senso di libertà che è difficile trovare in altri sport: un’uscita in mare aperto vi permetterà di staccare dalla routine e di lasciare tutti i problemi a riva!
Con l’arrivo della bella stagione, c’è chi non vede l’ora di rilassarsi prendendo il sole e chi invece aspetta solo il momento di praticare tutte le attività all’aria aperta che si possono fare in spiaggia
Quando l'estate arriva, il richiamo dell'acqua si fa irresistibile per molti: che sia mare, fiume o lago, dedicarsi ad uno sport acquatico è sicuramente divertente, addirittura emozionante in alcuni casi. Tra le
Scrivi un commento