AMD è rimasta lontana dalla produzione di schede video in grado di contrapporsi a quanto offerto da Nvidia per diverso tempo. La tecnologia NAVI per la prima volta dopo tanti anni ha invece riacceso le speranze dei tanti fan dell’azienda, riproponendo diverse scelte su varie fasce di prezzo in modo da accontentare tutte le esigenze possibili.
Nvidia di certo non è rimasta a guardare, presentando la tecnologia RTX, in grado di rappresentare a video riflessi e illuminazione in tempo reale per un’esperienza senza precedenti.
Nella fascia bassa le alternative rimangono ancora poche ed è proprio li che AMD ha intenzione di calare l’asso. Asso che si chiama AMD Radeon RX 5500 XT, una valida alternativa alla GTX 1660 ma con un prezzo ancora più basso e in grado di offrire ottime performance per chi intende giocare in FullHD.
Voto: 8,5/10
Dunque partiamo proprio dal prezzo. La RX 5500 XT è disponibile in due versioni con 4 GB o 8 GB di RAM con prezzi di circa 220 e 250 euro a seconda della personalizzazione. Rispetto alla 1660 Super di Nvidia, questa scheda è in grado di fornire più o meno le stesse prestazioni ma con un prezzo leggermente più basso.
Inoltre, la scheda di AMD è stata presentata per la prima volta a dicembre 2019, risultando la scheda più recente rispetto sia alla Geoforce GTX 1650 Super che alla 1660 di Nvidia.
Voto: 8/10
Quando si parla di una scheda video è importante evidenziarne le specifiche tecniche, che sono strettamente correlate con le prestazioni. Nel dettaglio la AMD Radeon 5500 XT può contare su 1408 Stream Processors e 22 unità di calcolo che si spingono a una velocità di 5.2 teraflops. Sulla carta si parla dunque di circa 1000 stream processors in meno rispetto per esempio alla AMD Radeon RX 5700.
Come detto la nuova scheda di accesso dell’azienda è stata progettata per poter giocare a risoluzione FullHD ed è disponibile in configurazione da 4 e 8 GB di RAM. Altre novità riguardano anche il software, aggiornato, che permette di poter effettuare overclock in maniera semplice e veloce, gestire le impostazioni per ogni videogioco e tanto altro. Alcune impostazioni riescono a migliorare anche l’esperienza durante il gioco e le prestazioni. La nuova AMD Chill Feature consente infatti di regolare la velocità delle ventole che riescono così a essere silenziose quando le temperature lo consentono. Non essendo una scheda video dalle prestazioni di fascia alta, le temperature rimangono relativamente basse e le ventole dunque difficilmente si sentono.
In generale durante i nostri test non abbiamo mai superato i 77 gradi Celsius, una temperatura accettabile che non crea alcun tipo di problema neanche nel lungo periodo.
Voto: 8/10
L’AMD Radeon RX 5500 XT è una scheda appositamente studiata per dare il meglio nella risoluzione 1080p o forse qualcosina in più se si prendono in considerazione giochi con qualche anno alle spalle.
Su Metro Exodus per esempio la media è di 37 fps a 1080p con impostazioni grafiche su “Ultra”. Un risultato accettabile ma che sicuramente spingerà gli appassionati a ridurre alcune opzioni per poter raggiungere i 60 fps di media, valore che riesce a fornire il giusto senso di immersione e godibilità.
Se però paragoniamo la scheda alla 1660 di Nvidia, vediamo come entrambe le schede producano dei risultati praticamente sovrapponibili. La proposta di AMD risulta essere più performante fino al 10%, probabilmente per il maggior quantitativo di RAM.
Voto: 8/10
Se state cercando una scheda economica e siete interessati a giocare in FullHD e non a risoluzioni superiori, l’AMD Radeon 5500 XT risulta essere oggi la migliore proposta sul mercato. Con alcuni compromessi si riesce a raggiungere i 60 fps in tutti i giochi, anche nei più impegnativi come per esempio Read Dead Redemption 2 e Metro Exodus. Inoltre, anche se di poco, costa meno rispetto alla Nvidia GeForce GTX 1660, la sua vera rivale e diventa dunque molto facile da suggerire per chiunque abbia intenzione di costruire un PC dedicato al gaming di fascia medio bassa.
AMD non ha perso tempo e ha annunciato le nuove schede Radeon RX 9070 e 9070 XT, che andranno a rivaleggiare con le recenti GPU della serie RTX 50 di Nvidia. Le
AMD ha annunciato una gamma di nuovi processori al CES 2025, consolidando la sua leadership nel mercato dei PC con intelligenza artificiale grazie all'introduzione delle serie Ryzen AI Max, Ryzen AI 300
Scrivi un commento