Durante l’evento ASUS Create the Uncreated, l’azienda asiatica ha annunciato i nuovi prodotti della gamma ZenBook, ProArt StudioBook e VivoBook. Sono tutti prodotti pensati per i creatori di contenuti ma che possono ben adattarsi anche ad altre tipologie di utilizzo grazie alla presenza di una piattaforma hardware versatile e dalle ottime prestazioni. Tra i prodotti annunciati, spiccano i nuovi VivoBook Pro OLED: notebook che cercano di andare incontro alle esigenze degli utenti che desiderano un buon prodotto senza voler spendere cifre da capogiro.
I modelli base sono VivoBook Pro 14 e VivoBook Pro 15, caratterizzati da display OLED come l’intera gamma: la differenza è solamente nelle dimensioni dello schermo, 14 pollici per il primo e 15,6 per il secondo. È disponibile anche una versione con pannello LED per entrambi i modelli, il refresh rate può arrivare a 90 Hz solamente sul modello più piccolo; Asus mantiene il doppio approccio Intel-AMD, lasciando al proprio cliente scegliere la versione che più preferisce.
Il resto delle specifiche vede fino a 16/32 GB di RAM DDR4, fino a 1 TB di storage su standard SSD PCI-E, Wifi 6, Thunderbolt 4 sul modello Intel, porta USB-C e lettore di microSD. La batteria varia a seconda del modello: 50 o 63 WHr.
I nuovi ASUS Vivobook Pro 14 e 15 OLED saranno disponibili a partire da 919 euro.
Con VivoBook Pro 14X OLED e VivoBook 16X OLED si sale di livello, la piattaforma hardware resta pressoché la stessa, ma ci sono delle opzioni aggiuntive: come deducibile dal nome, è presente una versione con display OLED da 16 pollici la cui risoluzione può raggiungere il 4K con certificazione VESA DisplayHDR 500 True Black.
Altra peculiarità è la presenza dell’ASUS DialPad, che, a differenza della rotella fisica vista sui ProArt StudioBook, qui è virtuale e trova posto sull’ampio touchpad e secondo quanto dichiarato dall’azienda, supporta la suite Adobe e i comandi base di Windows.
I nuovi ASUS Vivobook Pro 14X e 16X OLED saranno disponibili a partire da 1.199 euro.
I monitor OLED si stanno diffondendo molto rapidamente sul mercato, con un tasso di penetrazione più veloce di quello dei televisori basati sulla stessa tecnologia. I prodotti proposti rientrano però quasi tutti
Microsoft e ASUS hanno lanciato due nuovi dispositivi portatili da gaming, il ROG Xbox Ally e il ROG Xbox Ally X, confermando le voci circolate all'inizio dell'anno. Questi dispositivi uniscono i giochi
Scrivi un commento