ASUS ROG Phone 5 è semplicemente lo smartphone più potente attualmente disponibile sul mercato. I vari Galaxy S21 Ultra, iPhone 12 Pro Max, Oppo Find X3 Pro, Xiaomi Mi 11, in termini di performance pura, sono un gradino sotto. Basterebbe questo a rendere il dispositivo dell’azienda taiwanese uno dei più interessanti di questa prima parte del 2021. In realtà c’è un dettaglio da non trascurare: è un prodotto pensate per il gaming, che integra dunque tutta una serie di chicche hardware e software in tal senso.
È un prodotto di nicchia e non è una questione di prezzo. Oscilla infatti attorno ai 1.000 euro, per cui costa anche meno rispetto ai diretti concorrenti. Design e dimensioni però strizzano l’occhio al mondo dei videogiochi e questo può far storcere il naso a qualcuno. Al di là comunque della sua vocazione, rimane un vero e proprio smartphone top di gamma, peraltro con pochissimi compromessi. Un punto di partenza da cui ASUS potrebbe costruire un’intera line-up di smartphone, rilanciandosi nella fascia media e in quella base.
Fino a 18 Gigabyte di RAM, fino a 512 Gigabyte di memoria d’archiviazione su standard UFS 3.1 (quello più veloce disponibile sul mercato) e ovviamente lo Snapdragon 888 di Qualcomm. ROG Phone 5 è un concentrato di potenza, quasi paragonabile a un computer a livello hardware. Anche perché ASUS ha adottato una serie di accorgimenti che consentono al SoC (System-on-Chip, il processore) di rendere al meglio. Uno di questi è averlo spostato al centro della scocca e, con l’ausilio di una camera di vapore e di alcuni strati di grafite, raffreddarlo in maniera particolarmente efficace.
Questo consente al ROG Phone 5 di essere sempre veloce, scattante, un fulmine anche nell’esecuzione delle operazioni più complesse. Con un prodotto del genere è quasi superfluo parlare di prestazioni, anche con i videogiochi. Peraltro ASUS include in confezione un accessorio, Aero Active Cooler, che altro non è che una piccola ventola da applicare alla scocca con un meccanismo a clip. Questa raffredda lo Snapdragon 888 di altri 10° e, soprattutto, è in grado di abbassare la temperatura superficiale del telaio di oltre 15°. Addio dunque al fastidio alle mani causato dal calore quando si impugna lo smartphone per giocare.
Importante anche la scelta compiuta con lo schermo. È un pannello AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione Full-HD+. Una quantità di pixel non esagerata rispetto agli standard dei top di gamma ma che consente comunque di godersi in alta qualità qualsiasi contenuto. Anche perché c’è il supporto allo standard HDR10+ e il refresh rate (la frequenza d’aggiornamento, ovvero la velocità con cui si muovono i fotogrammi) arriva fino ai 144 Hertz. La media nel mondo smartphone è pari a 60 Hertz e questo fa comprendere la cura al dettaglio risposta da ASUS verso il mondo videoludico.
Il display raggiunge inoltre i 1.200 nit di luminosità (dato tra i più elevati del mercato) e vanta un campionamento del touch a 300 Hertz, per cui riconoscere in maniera particolarmente veloce il tocco delle dita. Si vede perfettamente all’aperto, è caratterizzato da angoli di visuale praticamente infiniti e offre un’elevatissima qualità nella produzione dei colori. Poco da aggiungere insomma.
Eccellente l’autonomia. La batteria da 6.000 mAh (milliampereora) consente di videogiocare serenamente senza il timore che lo smartphone possa scaricarsi da un momento all’altro. Anche perché ASUS ha intelligentemente integrato anche una seconda porta USB-C sul lato destro, per cui nulla vieta di tenere il ROG Phone 5 in orizzontale e, contemporaneamente, ricaricarlo. C’è ovviamente la compatibilità con la ricarica rapida.
Tutta questa tecnologia ha un prezzo da pagare. ROG Phone 5 raggiunge i 238 grammi di peso, ben oltre la media in ambito smartphone. È ingombrante, impossibile da utilizzare con una mano e caratterizzato da una finitura lucida che trattiene un sacco lo sporco. In più, l’utilizzo del vetro lo rende particolarmente scivoloso, per cui il consiglio è di utilizzarlo in abbinata a una cover. Può creare fastidio se infilato nella tasca dei pantaloni e complessivamente è poco comodo da trasportare.
Il design riprende le linee estetiche della famiglia ROG (Republic of Gamers) di ASUS. Ci sono una serie di inserti e linee incise nella scocca che strizzano evidentemente l’occhio al mondo del gaming. Si discosta in maniera importante dall’approccio estetico a cui siamo abituati nel mondo smartphone, e questo inevitabilmente lo rende un prodotto non adatto alla massa. Ma probabilmente l’intento dell’azienda taiwanese è proprio quello di parlare a una nicchia.
Un approccio che appare chiarissimo con la parte software. Android 11 è infatti personalizzato con un’interfaccia palesemente ispirata al mondo del gaming, con apposite modalità per aumentare il clock (frequenza) del processore. In alcuni tratti risulta un po’ confusionario ma comunque coerente con il segmento a cui questo prodotto si rivolge.
Di ottimo livello il comparto fotografico. Sul retro ci sono tre fotocamere, con la principale da 64 Megapixel che si comporta molto bene sia in diurna che in notturna. Peccato per l’assenza di un teleobiettivo (un sensore apposito per lo zoom), ma c’è comunque un grandangolo da 13 Megapixel davvero divertente da utilizzare nella quotidianità. I selfie vengono scattati dalla fotocamera anteriore da 24 Megapixel e convincono così come i video, che raggiungono addirittura la risoluzione 8K a 30 fps (frame-per-secondo). Complessivamente un comparto fotografico da top di gamma, un passetto indietro rispetto a Galaxy S21 Ultra e iPhone 12 Pro Max.
Pro
Contro
La versione da noi testata, equipaggiata con 16 Gigabyte di RAM e 512 Gigabyte di memoria interna, è certamente quella che ci sentiamo di consigliare. Costa infatti 999 euro (ma è già possibile acquistarla online a cifre inferiore) e mette a disposizione una piattaforma hardware superiore alla concorrenza, a un prezzo inferiore. Nel caso in cui foste amanti del gaming su mobile, ROG Phone 5 è una scelta obbligata. Vi consigliamo comunque di prenderlo in considerazione anche come smartphone top di gamma tout court.
Tra i migliori smartphone con grande schermo da acquistare nel 2025 ci sono modelli che uniscono dimensioni generose a prestazioni di ottimo livello. L’avanzare della tecnologia ha permesso di ottenere display sempre
ASUS è al lavoro sulla seconda generazione della sua console portatile, dopo l'ottimo successo del primo modello ROG Ally e della versione rivista e migliorata ROG Ally X annunciata lo scorso anno.
Scrivi un commento