eBook reader a colori: come scegliere il modello giusto

Con un eBook reader a colori è possibile godersi fumetti, riviste e libri illustrati senza perdere alcun dettaglio. Ecco i modelli migliori.
Di Gaetano Mero 15 Dicembre 2024
5 minuti di lettura
ebook reader a colori migliori

Con la comparsa dei primi eBook reader, a cavallo tra gli anni ‘90 e il 2000, si è avviata una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’editoria che ha portato allo sviluppo di un segmento, relativo ai libri elettronici appunto, in continua crescita.

Ai dispositivi con schermo in bianco e nero, in grado di replicare la carta, si sono affiancati più di recente una serie di modelli che consentono di visualizzare anche i colori. Ciò permette, sfruttando una tecnologia simile e che non affatica la vista, di fruire in modo adeguato di prodotti letterari come fumetti, riviste o libri contenenti illustrazioni senza rinunce.

In questa guida scopriremo le principali peculiarità degli eBook reader a colori e quali caratteristiche tenere d’occhio al fine di individuare il modello più adatto alle esigenze personali.

Com’è fatto un eBook reader a colori e quali sono le caratteristiche principali?

Gli eBook reader adottano una tecnologia definita E-Ink, ovvero inchiostro elettronico, che replica le caratteristiche della carta stampata al fine di non affaticare la vista durante l’utilizzo. Nei modelli a colori la tecnologia è la medesima ma riesce a riprodurre anche diverse combinazioni di colore, rendendo più godibile la lettura di graphic novel, magazine e libri illustrati.

Tra le caratteristiche da osservare in un eBook reader, prima di procedere con l’acquisto, vi è innanzitutto la dimensione del display. I modelli in commercio, per salvaguardare la portabilità, offrono di solito schermi con diagonale da 6 pollici. Se però si desidera un display più ampio, utile per evidenziare testo e usufruire di altre funzioni oltre alla lettura, ci si può rivolgere ad eBook reader con schermo fino a 10 pollici.

eBook reader_caratteristiche

Un fattore da non sottovalutare è la compatibilità con i diversi formati di eBook esistenti, che possono cambiare in base allo store da cui si decide di acquistare. Tra quelli più diffusi troviamo ePub, Mobi, PDF e TXT, a cui si aggiungono i file audio compatibili con alcuni eBook Reader.

Molto importante sono altresì memoria e autonomia. Gli eBook di solito occupano poco spazio, inferiore a 1 Megabyte, e con appena 8 Gigabyte di memoria interna possono essere collezionati migliaia di libri elettronici su un unico dispositivo. L’autonomia dipende molto da funzioni e tecnologia a bordo, un display E-Ink sfrutta poca energia e un eBook Reader può raggiungere fino a 2 mesi con una sola ricarica.

Non mancano funzionalità extra come la possibilità di prendere appunti tramite stilo digitali, dizionari e traduttori integrati, possibilità di scaricare altre applicazioni e resistenza a polvere e acqua, che possono quindi spostare la scelta su un dispositivo specifico in base alle esigenze.

Quale eBook reader scegliere?

Giunti qui è possibile avvicinarsi al mondo degli eBook reader con una maggiore consapevolezza. Di seguito elencheremo i migliori modelli a colori presenti sul mercato, indicando funzioni e peculiarità. Ecco la nostra selezione.

Kobo Clara Colour

Dimensioni compatte e display a colori da 6 pollici costituiscono il biglietto da visita del Kobo Clara Colour. Lo schermo, con rivestimento antiriflesso, sfrutta la tecnologia E-Ink Kaleido riuscendo così a riprodurre la qualità della carta a colori, ideale per leggere non solo eBook classici ma anche riviste, fumetti e molto altro. Il dispositivo consente di evidenziare i punti salienti durante la lettura passando semplicemente un dito sullo schermo.

Kobo Clara Colour

Kobo Clara Colour

Kobo Clara Colour integra la luce ComfortLight Pro che riduce le emissioni di luce blu rendendo la lettura più confortevole per gli occhi. L’eBook Reader è impermeabile, ha 16 Gigabyte di spazio di archiviazione ed è compatibile con gli audiolibri del sistema Kobo.

Pocketbook Verse Pro Color

Maneggevole, tanto da poter stare in tasca, il Pocketbook Verse Pro Color è il dispositivo ideale per chi ama portare le proprie letture ovunque. Il display misura 6 pollici ed è dotato di tecnologia E-Ink Kaleido per riprodurre i colori con effetto carta.

Pocketbook Verse Pro Color

Pocketbook Verse Pro Color

Il dispositivo possiede 1 Gigabyte di RAM, che rende lo scorrimento delle pagine scattante, e 16 Gigabyte di spazio di archiviazione, consentendo di memorizzare una biblioteca di circa 12.000 eBook. Presente la certificazione di impermeabilità IPX8, la possibilità di ascoltare audiolibri e la funzionalità Text-to-speech in grado di leggere qualsiasi testo.

La smartlight a bordo può essere regolata in base alle preferenze, con tonalità calde o fredde. Ottimo il lato autonomia, con batteria che ha una durata pari a 30 giorni con una sola ricarica.

Kindle Colorsoft 2024

Il nuovo Kindle Colorsoft unisce l’esperienza Amazon nel settore degli eBook reader con la tecnologia a colori E-Ink Kaleido. Il dispositivo è equipaggiato con display da 7 pollici, 32 Gigabyte di spazio di archiviazione e batteria che dura fino a otto settimane.

Kindle Colorsoft

Kindle Colorsoft

La luce integrata può essere regolata su diverse tonalità per non affaticare gli occhi durante la lettura, soprattutto in ambienti bui. Il dispositivo è, inoltre, resistente all’acqua dunque niente paura per schizzi d’acqua o se lo si porta in piscina.

Kobo Libra Colour

Con il Kobo Libra Colour è possibile leggere i titoli preferiti e prendere appunti grazie alla compatibilità con lo stilo digitale Kobo Stylus 2. Il dispositivo presenta un display da 7 pollici a colori con tecnologia E-Ink Kaleido che replica la carta.

Kobo Libra Colour

Kobo Libra Colour

Con lo stilo è possibile sottolineare, personalizzare i contenuti, annotare promemoria o compilare la propria agenda personale. I documenti possono essere salvati sulla piattaforma Kobo Cloud o esportati su servizi come Google Drive e Dropbox.

La memoria a bordo è da 32 Gigabyte, consentendo di salvare fino a 24.000 eBook. Presente anche il Bluetooth così da poter collegare i propri auricolari e ascoltare gli audiolibri con il massimo della comodità.

Pubblicato il 15 Dicembre 2024
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su