Le migliori applicazioni per leggere eBook su smartphone e tablet

Sono tanti gli utenti che utilizzano smartphone e tablet per leggere i libri elettronici. Scopriamo insieme le migliori app per Android e iOS.
Di Gaetano Mero 4 Aprile 2025
4 minuti di lettura
Applicazioni eBook

Gli eBook hanno senza dubbio cambiato il modo in cui è possibile consultare e leggere i libri preferiti. La loro versatilità consente difatti di poter portare sempre con sé la propria biblioteca personale, con l’unico ingombro dato dal device prescelto per la lettura.

Per leggere un eBook non è necessario dotarsi obbligatoriamente di un eBook reader in quanto il libro elettronico può essere gestito senza problemi anche da smartphone e tablet grazie alle numerose applicazioni disponibili.

App eBook

In questa guida illustreremo le migliori app in circolazione per i sistemi Android e iOS, esaminando le funzioni più utili per la lettura e lo studio in mobilità.

eBoox

Leggera, semplice da utilizzare e ricca di funzioni, eBoox è l’applicazione ideale per chi vuole godersi i propri libri elettronici su tablet o smartphone. La sezione “Libri” mostra tutti gli eBook presenti nella libreria personale, con l’avanzamento di lettura su ciascun libro. I libri possono essere ordinati per data di inserimento, titolo o autore mentre nella barra in alto è evidenziato l’ultimo eBook consultato.

eBoox

eBoox

eBoox consente di regolare il tipo di luminosità dello schermo, tra luce bianca, calda, grigio o con alto contrasto. Tanti gli interventi possibili sul testo per migliorare la lettura, potendo scegliere dimensione carattere, spazio tra le linee e dimensione dei paragrafi.

Il sistema consente, inoltre, di selezionare la modalità di scorrimento delle pagine, l’orientamento del testo e l’ordine dei pulsanti presenti a video. Non manca la possibilità di sottolineare, evidenziare, aggiungere note, copiare un passo del libro e condividerlo. L’applicazione è disponibile per dispositivi Android e iOS.

ReadEra

Grafica essenziale e piena compatibilità con i formati più diffusi costituiscono i punti di forza di ReadEra. L’applicazione, al primo avvio sul dispositivo, esegue una ricerca dei documenti presenti in archivio e li posiziona automaticamente all’interno della libreria virtuale.

ReadEra

ReadEra

Complete le funzioni relative alla lettura che consentono di regolare grandezza carattere, luminosità, sillabazione e contrasto. Mentre si legge è possibile sottolineare i passi più importanti, aggiungere note, copiare porzioni di testo negli appunti e condividerlo con gli amici tramite social o email.

Presente la funzione di lettura automatica, utile per chi ha problemi di vista o nel caso in cui si intendano compiere altre operazioni che portano a distogliere lo sguardo dallo schermo. È possibile inoltre eseguire la ricerca delle definizioni sul web di parole sconosciute e aggiungerle al dizionario. ReadEra è compatibile sia con device Android che iOS.

FBReader

Per potersi dedicare alla lettura degli eBook anche sui dispositivi più datati, sia con a bordo Android che iOS, FBReader è l’applicazione giusta. Per l’installazione sono richiesti pochi Megabyte così da non occupare molto spazio sul device. La schermata iniziale consente di scegliere tra differenti modalità: Blue Theme, Classica e E-Ink.

FBReader

FBReader

Aggiungere i libri digitali è semplice ed è possibile subito iniziare a leggere i titoli preferiti scorrendo le pagine sullo schermo. Tra le funzioni dedicate alla lettura sono presenti la possibilità di zoomare o rimpicciolire il testo, attivare o meno la sillabazione, scegliere il colore di sfondo della pagina e dei caratteri, aggiungere segnalibri e molto altro.

L’applicazione offre, inoltre, la possibilità di installare dei pratici plugin, a seconda dell’utilità, in modo da ampliare le funzionalità e poter visualizzare anche altri formati come i fumetti.

PocketBook Reader

Tra le applicazioni per la lettura digitale di maggior successo non possiamo non citare PocketBook Reader, disponibile sia per iPhone e iPad che per dispositivi Android. La grafica è moderna, con menù particolarmente ricco e in grado di offrire tutto ciò che serve per rendere la lettura un momento piacevole.

PocketBook

PocketBook

PocketBook analizza in automatico l’archivio presente sullo smartphone o sul tablet e individua gli eBook disponibili caricandoli sullo scaffale virtuale. Tante le funzioni che vanno dal colore della pagina alle dimensioni del testo, consentendo di trovare facilmente la configurazione ideale.

È possibile evidenziare, salvare testo, effettuare una ricerca delle parole sul web, decidere orientamento, impaginazione del testo e numero di pagine da visualizzare. Utile la funzione di scorrimento automatico, regolabile su velocità diverse, che consente di godersi la lettura anche quando si hanno le mani occupate.

Pubblicato il 4 Aprile 2025
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su