I filtri Bellezza o le modalità Ritratto sembrano essere qualcosa del passato: l’app Google Arts & Culture permette infatti di scattare selfie ispirati allo stile di alcuni dei principali protagonisti dell’arte moderna e non solo. L’ultimo aggiornamento dell’applicazione ha introdotto gli Art Filter ispirati, tra gli altri, ad alcune delle opere più famose dell’arte moderna. L’applicazione è disponibile per tutti gli smartphone Android come quelli Xiaomi, Samsung e Huawei e su iOS dei dispositivi Apple.
Attivando la fotocamera frontale direttamente dall’applicazione è possibile scegliere diversi stili ispirati ad opere d’arte come l’autoritratto di Vincent Van Gogh (1889) e Autoritratto con scimmia (1938) di Frida Kahlo. Se il primo trasformerà il vostro selfie in un autoritratto completo del pittore, il secondo, invece, vi immergerà nella natura che fa da sfondo a molte opere dell’artista messicana. In alternativa è possibile usare anche un filtro ispirato alla Ragazza col turbante (1665-1666) di Jan Vermeer e altri che permettono di indossare manufatti storici come un elmo giapponese del 19/esimo secolo o una collana egiziana risalente al 1.300 a.C.
La fotocamera artistica dell’app sfrutta le ultime tecnologie di Google nel campo della realtà aumentata che l’azienda ha implementato inizialmente sui suoi dispositivi Pixel, arrivati alla quarta serie e che si preparano a tornare con nuovi modelli. Attraverso la modalità Playground è possibile, ad esempio, aggiungere oggetti o personaggi tridimensionali oppure adesivi. L’opzione Lens permette anche di scattare delle foto di luoghi o oggetti e avviare subito una ricerca su Google.
L’app Google Arts & Culture, creata anche con scopi didattici per diffondere la conoscenza della storia dell’arte, offre tra le altre opzioni anche Art Transfer, per trasformare le foto in opere d’arte classiche, Art Selfie, per scoprire i ritratti che più vi somigliano e Art Projector per vedere le opere d’arte a grandezza naturale. Tutto questo si aggiunge ad altre opzioni per esplorare i capolavori della storia dell’arte e per vedere i musei e i luoghi culturali più interessanti nelle vicinanze grazie a Google Maps.
Il selfie è diventato un fenomeno globale, e non c’è praticamente persona al mondo che non si faccia almeno un autoscatto (una volta si chiamavano così) ogni tanto. Il fenomeno è diventato
Il prossimo iPhone 17 Air di Apple, smartphone che sostituirà iPhone 16 Plus nella gamma, sarà dotato di un chip A19 Pro con una GPU depotenziata rispetto ai modelli Pro. Secondo quanto
Scrivi un commento