Google Pixel 9a ha finalmente una data di rilascio ufficiale. Dopo alcuni problemi riscontrati sullo smartphone e il conseguente stop alla diffusione sul mercato, la società ha annunciato oggi che il dispositivo sarà disponibile per l’acquisto in Italia dal 14 aprile. Il device andrà a completare la serie composta da Pixel 9, Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL.
Secondo le informazioni circolate nei giorni scorsi, Google si è vista costretta a posticipare la vendita a causa di un problema di qualità di uno dei componenti hardware presenti sul Pixel 9a. Alcune fonti hanno parlato di surriscaldamento dell’unità, risolto in modo repentino negli ultimi giorni. I primi a mettere le mani sul nuovo telefono Google saranno Canada, Regno Unito e Stati Uniti in cui sarà disponibile dal 10 aprile.
Ricordiamo che il dispositivo ha a bordo un display pOLED con tecnologia Actua da 6,3 pollici, dotato di frequenza di aggiornamento a 120Hz, risoluzione pari a 1080 x 2424 pixel e luminosità massima di 2.700 nit. Il processore è il nuovo Tensor G4, chip prodotto da Google con processo a 4 nanometri e in grado di spingersi fino a 3,1 GHz. La memoria RAM è pari a 8 Gigabyte mentre lo spazio di archiviazione interno è disponibile in tagli da 128 o 256 Gigabyte.
Doppia la fotocamera sul retro, composta da sensore principale da 48 Megapixel con stabilizzazione ottica e sensore ultra grandangolare da 13 Megapixel. Frontalmente è, invece, presente una fotocamera da 13 Megapixel. La connettività è costituita da WiFi 6e, Bluetooth 5.3, USB di tipo C 3.2, NFC e naturalmente compatibilità con le reti 5G.
Non manca il lettore di impronte, posto sotto il display, e la certificazione di impermeabilità IP68. La batteria integrata è da 5.100 mAh con supporto alla ricarica rapida via cavo a 23 Watt. Quattro le colorazioni: Viola ametista, Rosa peonia, Grigio creta e Nero ossidiana. Il prezzo di vendita è di 549 euro per la versione da 128GB e 649 euro per il modello con 256GB.
Secondo un report di Android Authority, il prossimo Pixel Watch 4 di Google potrebbe non includere un nuovo processore. Il dispositivo indossabile dovrebbe continuare a utilizzare la piattaforma Snapdragon W5 Gen 1,
Sono finalmente emerse in rete le specifiche tecniche del Pixel 10 Pro Fold, il nuovo pieghevole di Google e successore del Pixel 9 Pro Fold, in anticipo rispetto al lancio ufficiale. Secondo
Scrivi un commento