Le migliori innovazioni tecnologiche degli ultimi dieci anni

Di Valerio Porcu 18 Gennaio 2020
gadget del decennio

Gli anni ‘10 del 2000 si sono appena conclusi, ed è un buon momento per guardarsi indietro e cercare di comprendere quali siano le innovazioni tecnologiche presentate nell’ultimo decennio che valga la pena ricordare.

Dieci anni di storia tecnologica, inoltre, sono moltissimi, e guardarsi indietro è utile per comprendere con quanta velocità si evolve questo specifico settore. A volte può capitare di pensare che i cambiamenti non siano poi così rilevanti, e che tutto sommato le cose siano sempre uguali a sé stesse. Pensando alle cose che non si potevano fare 15 anni fa, risulta subito chiaro quanto sia una percezione sbagliata, almeno per certi aspetti.

Vediamo quindi quali sono i dieci momenti più importanti nella storia della tecnologia di consumo, o i dieci migliori gadget del decennio 2010-2020.

Apple iPad (2010)

iPad

L’iPad di Apple non fu il primo tablet, anzi il concetto di un “computer tutto schermo” esiste da molto prima. Fino al 2010, però, nessuno era mai riuscito a realizzare un oggetto che fosse davvero convincente per i consumatori. Esistevano dei tablet in contesti professionali, come esistono ora, ma nulla che si potesse definire davvero utile per la vita quotidiana.

Poi arrivò l’iPad, con il suo grande schermo, la facilità di utilizzo, le applicazioni. Non fu semplicemente un nuovo prodotto nei negozi, ma innescò di fatto un profondo cambiamento culturale in ognuno di noi, che è in corso ancora oggi. Fino ad allora per il molti il PC era vissuto come un “male necessario”, qualcosa che bisognava avere per vivere appieno la vita moderna. Con l’iPad, e tutti i tablet che sono venuti dopo, arrivò la possibilità di fare le stesse cose in un modo molto più semplice e divertente.

Oggi l’iPad è arrivato alla settima versione, ed è un oggetto dal prezzo del tutto accessibile.

Tesla Model S (2012)

Tesla

Chi compra un’auto oggi, molto probabilmente farà almeno un pensiero su un veicolo elettrico. Alla fine, probabilmente, opterà per un’ibrida o un motore tradizionale, ma il punto è che se oggi pensiamo all’auto in modo diverso, solo otto anni fa Elon Musk scommetteva su una rivoluzione.

Pochi, forse nessun altro, avrebbe investito miliardi per fondare un’azienda il cui unico prodotto fossero auto elettriche. Otto anni dopo Tesla è ancora unica nel suo genere, ma ha cambiato il concetto di automobile. Non solo per il motore elettrico, ma anche per le incredibili capacità di guida autonoma.

Raspberry Pi (2012)

Raspberry Pi

I Raspberry Pi sono computer piccolissimi e poco costosi. Come ogni altro dispositivo, ogni tanto ne esce una nuova versione più potente e versatile, ma non è questo che lo rende speciale. La cosa incredibile è che il Raspberry Pi ha dimostrato che si può realizzare un computer ultracompatto ma capace di fare praticamente qualsiasi cosa.

Un Raspberry Pi infatti non è solo un computer piccolo, è anche incredibilmente versatile. Il sogno di ogni “smanettone”, questo oggetto permette di realizzare robot, sistemi domotici o multimediali, allarmi e … chi più ne ha più ne metta.

Google Chromecast (2013)

Chromecast

La prima Google Chromecast usciva del 2013, quando le prime smart TV cominciavano a dominare il mercato. Alcuni trovarono quindi poco interessante un oggetto che, sembrava, era progettato per rendere smart qualsiasi televisore.

Eppure Google ha venduto decine di milioni di Chromecast, e ancora oggi questo dispositivo è uno tra quelli più amati in assoluto. Perché è semplicissimo da usare, e anche se avete una smart TV ci sono cose che sono possibili solo con una Chromecast.

Tanto per cominciare il numero di applicazioni compatibili è infinitamente più grande rispetto a qualsiasi televisore possiate avere. Inoltre, usare lo smartphone per scegliere che cosa vedere è più comodo rispetto al telecomando del televisore; c’è la tastiera per fare le ricerche, ed è possibile trasmettere l’intero schermo del cellulare. La compatibilità con Google Stadia, il servizio di videogiochi in streaming, è la ciliegina sulla torta.

DJI Phantom (2013)

DJI Phantom

Il primo DJI Phantom ha rivoluzionato l’intero settore dei droni, con un prodotto semplice da usare, affidabile e con un costo tutto sommato accessibile alla maggior parte delle persone. Grazie a questo drone DJI, oggi abbiamo una varietà di velivoli capaci di registrare video di altissima qualità, adatti anche a utilizzi professionali, dal costo ragionevole. Se siete stati di recente a un matrimonio, forse c’era un fotografo con un drone a fare riprese; senza il Phantom del 2013, oggi, quel video non sarebbe altrettanto spettacolare.

Presto, forse, i droni saranno protagonisti anche delle consegne, sostituendosi almeno in parte ai furgoni che percorrono le strade. Una novità che dobbiamo almeno in parte al DJI Phantom.

Amazon Echo (2014)

Amazon Echo

Gli assistenti vocali non sono ancora una cosa esattamente ordinaria, ma sono in molti ad aver scelto un Amazon Echo. Questo altoparlante smart, disponibile in diverse versioni, può fare molto per noi: aggiungere prodotti alla lista della spesa, controllare l’allarme, leggerci l’agenda del giorno, accendere e spegnere le luci e tante altre cose.

Ancora una volta, il punto chiave fu il prezzo: nel 2014 Amazon immetteva sul mercato uno smart speaker che non era il miglior prodotto del suo genere, ma divenne presto uno di quelli di maggior successi grazie al prezzo accessibile. E allo stesso tempo Alexa, l’assistente vocale dell’azienda, diventava sempre più potente e versatile.

Il primo Amazon Echo ebbe un successo così grande che dobbiamo a lui il proliferare di prodotti simili che gli fanno concorrenza, e il fatto che oggi le nostre case sono più intelligenti grazie ad essi.

Apple Watch (2015)

Apple Watch

Come in molti casi precedenti, Apple non ha inventato niente. Lo smartwatch, l’orologio intelligente, esisteva da prima ma fino all’arrivo dell’Apple Watch questi oggetti non erano proprio convincenti.

La società di Cupertino è arrivata dopo gli altri, come ha fatto spesso, con un prodotto migliore. Più bello da vedere, più resistente, progettato meglio e con un software più funzionale. Negli ultimi anni i prodotti concorrenti sono migliorati, ma oggi lo smartwatch di Apple è ancora il miglior prodotto del suo genere. O potrebbe esserlo, se non fosse per il fatto che bisogna per forza avere un iPhone per usarlo.

Apple AirPods (2016)

Airpods

Gli AirPods hanno segnato la nascita di una nuova categoria di prodotti, gli auricolari True Wireless. Vale a dire auricolari Bluetooth in cui scompare anche il cavetto che unisce i due mini altoparlanti, che diventano due oggetti separati da infilare nelle orecchie.

Il loro successo fu istantaneo, e talmente grande da, appunto, far nascere tutta un’intera categoria di prodotti. Oggi ce ne son per tutti i gusti, con prezzi che partono da poco più di dieci euro, come nel caso dei Redmi Airdots fino all’altro estremo del catalogo, con prodotti come gli Apple AirPods Pro, che offrono una qualità superiore e la cancellazione del rumore attiva.

Nintendo Switch (2017)

Nintendo Switch

Le console da gioco sono una presenza costante nelle nostre case da oltre trent’anni, ma sono pochi i momenti più significativi: l’arrivo della Nintendo Switch, nel 2017, è uno di questi. Questa console non è semplicemente una “nuova generazione”, come si potrebbe dire ad esempio della Playstation 5 rispetto alla PlayStation 4.

La Switch è qualcosa di diverso e unico, per via del fatto che è tanto una console domestica quanto un sistema da gioco portatile. Potete infatti giocarci collegandola al televisore del salotto, oppure metterla in borsa e giocarci in autobus o in treno.

Con buona pace di Microsoft e Sony, la console Nintendo Switch ha tutto il potenziale per essere definita la console più importante del decennio, e quella che ha portato l’innovazione più rilevante in questo settore.

Xbox Adaptive Controller (2018)

Xbox Adaptive Controller

Infine, il prodotto che più di tutti accumula su sé stesso un valore simbolico. Vorremmo, infatti, che tutto il mondo della tecnologia prendesse esempio dall’Xbox Adaptive Controller. Si tratta di un sistema per giocare con la console Xbox di Microsoft, ma è studiato per le persone con disabilità.

Ed è proprio questo che ne fa un esempio prezioso: grazie all’Xbox Adaptive Controller, infatti, la console Microsoft diventa più accessibile, e soprattutto si “apre” a moltissime persone che, semplicemente, non potrebbero usare la console come fa la maggior parte di noi.

Un simbolo, quindi, di come anche la tecnologia debba preoccuparsi di essere inclusiva. Possiamo solo sperare che tutte le aziende del settore prendano esempio da Microsoft.

Pubblicato il 18 Gennaio 2020
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su