Menu

Google Nest Mini (seconda generazione) a partire da 45,00 €

4
1 recensione prodotto
Smart speaker Integrazione con Google Assistant Microfoni a lungo raggio Supporto a Chromecast
Scegli tra 2 varianti:
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtra
5 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti

Ultimi articoli di Google in Diffusori Audio

Tech 02 ottobre 2024
2 ottobre: idee regalo tech per la Festa dei Nonni
Tech 25 aprile 2024
Google annuncerà presto nuovi dispositivi per la smarthome
Trend 19 aprile 2023
Osservatorio Trovaprezzi.it: quanto costa avere una Smart Home?

Guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Google Nest Mini (seconda generazione)

Google Nest Mini (seconda generazione) occupa lo stesso segmento di device come Amazon Echo. Si tratta quindi di un dispositivo capace di proporre vari servizi imperniati sul sistema di riconoscimento vocale Google Assistant. Basta pronunciare specifici comandi preceduti dalle formule “Ok Google”, oppure “Ehi Google”, per avviare la riproduzione di playlist musicali. Allo stesso modo, è facile ricevere informazioni su meteo e traffico, ascoltare l’ultimo radiogiornale, gestire l’illuminazione e gli altri device smart connessi alla rete domestica. Le occasioni di utilizzo di Google Nest Mini (seconda generazione) sono molte altre. È possibile, ad esempio, impostare promemoria o routine di operazioni, così da personalizzare le operazioni effettuate ogni giorno dal device. Il dispositivo supporta Chromecast, motivo per il quale si può effettuare lo streaming audio da apparecchi come smartphone e tablet in maniera estremamente semplice. Le tante funzioni software citate vengono supportate da un hardware all’altezza. Rispetto al primo Nest Mini, la potenza sonora è aumentata. Il driver da 40 mm offre un suono a 360° gradi, mentre i tre microfoni a lungo raggio riconoscono la propria voce anche a distanza. Non cambia di molto, invece, il design, caratterizzato sempre da una forma arrotondata e dalle dimensioni compatte. Il rivestimento esterno, peraltro, è costituito da tessuto ricavato da bottiglie di plastica riciclata. Google Nest Mini (seconda generazione) si conferma quindi ideale per chi vuole entrare in contatto per la prima volta con gli smart speaker della casa di Mountain View. Un dispositivo facile da usare e proposto a un prezzo competitivo.

Google Nest Mini (seconda generazione) in pillole:

  • Integrazione con l’assistente vocale Google
  • Array di tre microfoni a lungo raggio
  • Supporto a Chromecast
  • Driver interno da 40 mm con design a 360° gradi
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Google Nest Mini (seconda generazione)

Quanto costa Google Nest Mini (seconda generazione)?

Google Nest Mini (seconda generazione) viene proposto a partire da circa € 25. Si tratta di uno dei device più economici della linea di smart speaker della casa di Mountain View, ideale per chi ricerca un'esperienza intuitiva e senza display.

Cosa si può fare con Google Nest Mini (seconda generazione)?

Google Nest Mini (seconda generazione) consente di ascoltare musica in streaming tramite Wi-Fi o bluetooth. Inoltre, grazie ai comandi vocali, permette di sfruttare le funzioni dell’assistente Google e di ottenere così informazioni su meteo, traffico, attualità e molto altro.

Come collegare Google Nest Mini (seconda generazione) allo smartphone?

Per collegare Google Nest Mini (seconda generazione) allo smartphone ci si può servire della connessione bluetooth. È consigliabile, comunque, effettuare la prima configurazione del device dall’app Google Home, in modo da includerlo nel network internet domestico.

Che differenza c’è tra Google Nest Mini (seconda generazione) e Google Nest Hub?

Google Nest Hub (Seconda generazione) è uno smart display. Dispone quindi di uno schermo da sette pollici, cosa che Google Nest Mini (seconda generazione) non ha. Di conseguenza cambia anche il prezzo, con Nest Hub che costa pressappoco il doppio di Nest Mini. Le funzioni di Google Assistant, invece, sono simili.

Ultime recensioni Google Nest Mini (seconda generazione)

4
Ottimo smart speaker entry level

Variante: Nero

Acquisto non verificato

Lo smart speaker ideale per entrare nell’ecosistema di prodotti smart di Google. La confezione, piuttosto elegante e compatta, include solo il device, alimentatore con cavo e la documentazione di rito. D’altra parte, per usufruire di Nest Mini non serve molto altro. Appena acceso, è necessario configurarlo tramite l’app Google Home. La procedura è relativamente semplice e porta via pochi minuti. Per collegarlo alla rete internet, però, è necessario avere un router compatibile con le reti 802.11 a/b/g/n/ac, ormai supportate dalla maggioranza dei device. Le prestazioni sono ottime. Il processore ARM quad core a 1,4 GHz non appare mai in difficoltà. I microfoni sono a lungo raggio, e captano anche i comandi espressi a bassa voce. Non ha la potenza sonora di altri modelli (vedi Nest Audio), ma le prestazioni non deludono.

Scrivi una recensione

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su