Il mercato delle console portatili offre una varietà di soluzioni, per cui potrebbe essere difficile scegliere quella più adatta alle proprie esigenze di budget e di gioco. Infatti, da una parte abbiamo i modelli ibridi Nintendo che puntano tutto sulla portabilità, senza rinunciare alla possibilità di giocare collegandosi alla TV; dall’altra, seppur con dimensioni e costi maggiori, ci sono modelli basati su Windows che puntano tutto sulla potenza offrendo un’esperienza simile a quella del gaming PC.
Prima di acquistare una console portatile, ci sono diversi fattori da considerare: la qualità dello schermo, la durata della batteria, il sistema operativo utilizzato e il catalogo di giochi disponibile: ne abbiamo parlato nella nostra guida all’acquisto sulle console gaming. Qui, invece, abbiamo selezionato le 5 migliori console portatili per il gaming.
La Nintendo Switch OLED rappresenta un aggiornamento della celebre Switch. Il punto di forza è lo schermo OLED da 7 pollici che offre una qualità dell’immagine superiore rispetto al modello base, a fronte però di una spesa maggiore, anche se non di molto. Mantiene però la versatilità della Switch base, permettendo di giocare sia in modalità portatile che collegata alla TV tramite la dock, e può contare su una vasta libreria di giochi, inclusi i tanti titoli esclusivi Nintendo.
La Nintendo Switch Lite è la versione più economica e compatta della famiglia Switch. Progettata esclusivamente per il gaming in modalità portatile, è più leggera e maneggevole rispetto alla Switch standard e OLED, rendendola perfetta per i giocatori in movimento. Mantenendo la compatibilità con la maggior parte dei giochi Switch, la Lite sacrifica alcune funzionalità, come la possibilità di connettersi alla TV e i controller Joy-Con rimovibili.
La Valve Steam Deck è la scelta ideale per chi cerca un’esperienza di gioco portatile che offra la potenza di un PC gaming. Supporta una vasta gamma di giochi per PC, permettendo di accedere alla libreria di Steam anche in mobilità. Dotata di un potente hardware, gestisce con facilità giochi AAA, offrendo un’esperienza paragonabile a quella su desktop. Inoltre, è anche meno costosa delle altre console che puntano sui giochi PC.
La Lenovo Legion Go è tra le migliori console gaming portatili basate su Windows, grazie alla sua capacità di offrire la potenza di un laptop gaming con la flessibilità dei modelli Nintendo, in quanto è dotata di controller staccabili, proprio come i Joy-Con Nintendo. Tra i punti di forza, spiccano l’ampio schermo da 8,8 pollici con risoluzione QHD e il potente processore AMD Ryzen Z1 Extreme che permette di giocare ai giochi AAA senza alcun problema. Di contro, è più costosa delle altre e anche più ingombrante.
La Asus ROG Ally è la diretta concorrente della console Lenovo. Basata sempre su Windows e sul processore AMD Ryzen Z1 Extreme, ha uno schermo più piccolo (7 pollici) a 120 Hertz. È compatibile con la maggior parte dei giochi per PC e delle piattaforme di distribuzione digitale, permettendo così di accedere a un vasto ecosistema di titoli. La potenza grafica però tende a ridurre l’autonomia della batteria.
Scegli la console più adatta alle tue esigenze con la nostra guida:
“Playstation, Xbox e Switch: guida alle migliori gaming console del mercato”
La tecnologia del futuro è alle porte: il 2025 sarà un anno ricco di nuovi annunci, prodotti e gadget che ci accompagneranno per gli anni a venire. Dalle nuove console per videogiochi
Il 2024 è stato un anno ricco di nuove scoperte e tecnologie che avranno un impatto importante sugli anni a venire. Dai prodotti tecnologici innovativi che stanno ridefinendo il modo con cui
Scrivi un commento