Sony ha recentemente presentato la Sony a6400, una macchina fotografica mirrorless con sensore APS-C da 24 megapixel. Sony l’ha progettata in particolare per andare incontro alle esigenze di giornalisti, blogger e youtuber.
Come già la Sony a6000, infatti, anche la a6400, si distingue per la leggerezza e il design compatto, che la rendono comoda per chi deve muoversi spesso e desidera restare leggero. Allo stesso tempo questa macchina offre una grande qualità video, e sopratutto introduce lo schermo ribalta
bile – che permette di registrare il video e controllare allo stesso tempo l’inquadratura.
La nuova a6400 è quindi il nuovo step evolutivo nel percorso che Sony ha avviato nel 2013 con la a500 e successivamente con la Sony a5100 (che si trova ancora per meno di 350 euro), di cui in effetti la a6400 è la “discendente diretta”, per via soprattutto del ritrovato schermo ribaltabile. Si aggiungono un corpo macchina rivisto a più maneggevole, l’ingresso per il microfono e un autofocus più veloce e preciso.
Il sistema di messa a fuoco usa 425 punti (circa l’84% del sensore) a rilevamento di fase (PDAF) e di contrasto (CDA). Secondo Sony la a6400 può riconoscere e mettere a fuoco il soggetto in solo 0,02 secondi, il che renderebbe questo sistema l’autofocus più veloce al mondo. In raffica arriva a 11 fps, mentre la sensibilità massima può toccare i 102.400 ISO in modalità estesa e i 32.000 ISO in modalità standard.
L’aspetto più importante della nuova Sony a6400 sono comunque i video: può registrare in 4K/30 FPS, registrando fino a 2,4 volte i pixel necessari per garantire un’immagine finale di altissima qualità.
La nuova Sony a6400 sarà in commercio da febbraio: Sony indica un prezzo di listino pari a 1.050 euro per il solo corpo, quindi a metà strada tra la Sony a6300 e la Sony a6500, che si trovano rispettivamente a circa 700 e 1.000 euro. Ragionevole, dunque, supporre che la a6400 finirà per costare circa 800 euro. Contestualmente a questo annuncio Sony ha annunciato nuovi software per la mirrorless Full Frame Sony A7 III, la mirrorless Full Frame A7R III, e la Sony A9, che saranno effettivamente disponibili dal prossimo aprile.
In poco tempo gli smartphone sono diventati lo strumento preferito per scattare foto e documentare i momenti speciali. Le performance fotografiche dei modelli attualmente in commercio hanno raggiunto una qualità impensabile fino
Ricercatori dell’Università di Stanford hanno scattato una fotografia da ben 3.200 megapixel. Per comprendere l’enormità di questo numero, basterà considerare che una macchina fotografica Canon di ultima generazione come la EOS R5
Sony a6400 garanzia Sony Italia a soli €950