OnePlus Nord ha ufficialmente un erede. Si chiama OnePlus Nord CE 5G ed è il nuovo smartphone di fascia media della casa cinese. Esattamente come il predecessore, cerca di includere tutte le caratteristiche ricercate dagli utenti a prezzi più bassi rispetto ai top di gamma OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro. Diminuisce il prezzo di partenza rispetto al modello precedente e torna il jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie.
Il nuovo OnePlus Nord CE 5G è basato sullo Snapdragon 750G di Qualcomm, lo stesso di Mi 10T Lite, Moto G 5G Plus e Galaxy A42 5G. Il chip può essere abbinato a 6, 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Una piattaforma hardware – sulla carta – leggermente inferiore rispetto a quella del modello precedente. Una scelta, però, accompagnata anche da un giusto calo di prezzo di partenza. Si parte, infatti, da 299 euro per la versione 6/128 GB fino ad arrivare a 399 euro per il modello 12/256 GB (100 euro in meno rispetto al prezzo di OnePlus Nord di prima generazione 12/256 GB).
Il display è un AMOLED da 6,43 pollici con refresh rate a 90 HZ e risoluzione Full-HD+, un pannello ottimo per la fascia di prezzo di appartenenza. Cambia il comparto fotografico: le fotocamere scendono a tre ma aumenta di risoluzione (64 Mp + 8 MP + 2 MP). Sulla parte frontale, inoltre, troviamo questa volta una sola fotocamera da 16 MP che viene ospitata da un foro sullo schermo.
Completissima la connettività: supporto Dual-SIM, 5G, Bluetooth 5.1, NFC, GPS e il gran ritorno del jack audio da 3,5 mm. OnePlus Nord CE 5G cerca di contenere peso e dimensioni: pesa solamente 170 grammi, quanto un Galaxy S21 5G che monta un display più piccolo. Ad alimentare tutto c’è una batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida Warp Charge 30T Plus: la batteria si ricarica alla stessa velocità di OnePlus Nord di prima generazione.
OnePlus Nord CE 5G è disponibile in tre colorazioni: Charcoal Ink, Silver Ray e Blue Void (quest’ultima ha una finitura opaca). Riuscirà il nuovo arrivato a battere i rivali come Mi 11 Lite e Galaxy A52 5G? La risposta ce la darà il mercato.
Nokia ha annunciato oggi di aver siglato un accordo quadriennale con EOLO, per implementare la prima rete di accesso radio 5G mmWave in Europa. Questo accordo aprirà la strada per l'arrivo del
Il mercato smartphone si arricchisce di nuovi prodotti ogni giorno e sono sempre di più i dispositivi in grado di connettersi alle reti di quinta generazione. Grazie ai produttori di chip come Qualcomm e MediaTek,
Scrivi un commento