PC All-in-One: cosa sono e come scegliere quello giusto

Un PC All-In-One è la soluzione ideale per chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare alle performance di un computer fisso. Ecco i modelli migliori.
Di Lucia Massaro 9 Maggio 2022
7 minuti di lettura
PC All-In-One

Compatti, eleganti e pensati per ogni tipo di esigenza. I computer All-In-One rappresentano il giusto compromesso per tutti coloro che non possiedono una scrivania particolarmente spaziosa ma necessitano, allo stesso tempo, di un PC performante.

Case e monitor sono fusi insieme, evitando in questo modo grossa parte degli ingombri sul piano di lavoro. Ciò ha permesso ai tanti brand del settore di progettare soluzioni sempre più ricercate, soprattutto in termini di design e stile, rendendo il computer un oggetto bello da mostrare.

Per orientarsi meglio all’interno della vasta gamma di PC All-In-One disponibili sul mercato, abbiamo selezionato i modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo, compresi tra i 500 e i 1.300 euro circa.

Prima di procedere con l’acquisto però, esploriamo peculiarità e funzioni di questi dispositivi.

Il PC è nascosto nel monitor

Il termine All-In-One può essere tradotto in italiano come “tutto in uno” ed è nato per individuare i computer che fanno a meno del case classico, inglobando componenti e monitor nella stessa unità.

All-In-One

Questo però non deve far pensare ad una minore capacità di prestazioni rispetto ad una workstation. Il PC All-In-One conserva tutte le caratteristiche del computer fisso, comprese le opzioni di personalizzazione di RAM, hard disk, processore e scheda video a bordo.

Negli ultimi anni, modelli sempre più compatti hanno spostato l’attenzione delle società sul design, favorendo l’ingresso di prodotti dalle linee curate e che possono trovare spazio in ogni tipologia di ambiente.

PC All-In-One: funzionalità e periferiche

Un dispositivo All-In-One si adopera esattamente come un PC classico, con la sola differenza di poter gestire tutte le funzioni da un unico posto. Il monitor integra: tasti di accensione e riavvio dell’unità, webcam, speaker, modulo WiFi, ingressi USB, eventuali lettori di memorie esterne e connessioni per componenti aggiuntivi.

La semplicità d’uso è una delle peculiarità dei modelli All-In-One. Basta tirare fuori dalla scatola il computer, collegarlo alla presa elettrica e connettere le periferiche di input per iniziare ad operare.

Periferiche All-In-One

Al fine di assecondare le richieste degli utenti, e offrire un prodotto completo, molti produttori hanno affiancato ai PC All-In-One una gamma di mouse e tastiere senza fili da collocare sulla scrivania. Questo consente di ottenere una configurazione pulita e minimale senza cavi a vista, eccetto quello di alimentazione, oltre ad una maggiore libertà nel collocare le periferiche.

In più, alcuni modelli sono dotati di display touch così da poter operare anche senza l’ausilio di mouse e tastiera, rendendo ancora più netto il concetto di All-In-One.

Qual è il PC All-In-One giusto per me?

Come già affermato, non ci sono differenze tra un computer classico e un modello All-In-One. Per questo la scelta del dispositivo e dell’hardware a bordo varierà in base alle esigenze personali. Il consiglio è quello di rivolgersi a modelli dotati di display non inferiore ai 21 pollici, in grado di adattarsi bene a studio, lavoro e svago.

In più, andrà attentamente valutata la scheda tecnica fornita dal produttore da cui si evince il livello di prestazioni. RAM, capienza dell’unità di memoria e processore possono essere configurati scegliendo tra le diverse opzioni disponibili.

Nella nostra selezione abbiamo individuato PC All-In-One per ogni tipologia di utente, dallo studente al professionista, rimanendo nella fascia di prezzo tra i 500 e i 1.300 euro circa.

Lenovo IdeaCentre AIO 3 24ALC6

Lenovo IdeaCentre AIO 3 24ALC6

Lenovo IdeaCentre AIO 3 24ALC6


Linee moderne, ampio display Full HD da 23,8 pollici e tutta la potenza dei processori AMD Ryzen 3 rappresentano le principali caratteristiche del nuovo IdeaCentre AIO 3 di Lenovo.

La RAM di tipo DDR4 è da 8GB, espandibile fino a 16GB, mentre l’unità di memoria SSD è da 256GB con possibilità di espansione fino a 512GB. Le cornici ultrasottili del monitor nascondono una webcam da 5MP con tecnologia ad infrarossi per il riconoscimento facciale, gli speaker targati Harman Kardon e il lettore DVD.

Sul retro troviamo i tasti per l’accensione e il riavvio, quattro porte USB, uscita HDMI, jack da 3,5 per cuffie o microfono, ingresso per l’alimentazione. Lenovo IdeaCentre AIO 3 viene fornito con tastiera e mouse e sistema operativo Windows 11.

Grazie alle promozioni online è possibile acquistare il Lenovo IdeaCentre AIO 3 nella configurazione base al prezzo di circa 600 euro.

Acer Aspire C24-1650

Acer Aspire C24-1650

Acer Aspire C24-1650


Processore Intel Core i3 di undicesima generazione, unità SSD da 256GB e RAM fino a 32GB sono i principali punti di forza del nuovo All-In-One Acer Aspire C24-1650.

Il dispositivo si contraddistingue per linee eleganti e finiture cromate che lo rendono perfetto per ogni ambiente. Il display ha una diagonale pari a 23,8 pollici, risoluzione Full HD e angolo di visione di 178°.

Il lato connettività è composto da 3 porte USB, uscita HDMI, ingresso audio da 3,5mm. Nel bordo superiore è nascosta la webcam da 1MP che può essere richiusa quando non viene utilizzata. Incluso anche il sistema operativo Windows (aggiornabile all’ultima versione).

Acer Aspire C24-1650 è attualmente disponibile nella configurazione base a partire da 600 euro circa.

Dell OptiPlex 3280

Dell OptiPlex 3280

Dell OptiPlex 3280

Grazie al PC All-In-One Dell OptiPlex 3280 è possibile configurare la propria postazione di lavoro ideale. Il dispositivo è equipaggiato con display da 21,5 pollici Full HD, dotato di supporto inclinabile e regolabile in altezza, per ottenere sempre una visione ottimale.

OptiPlex 3280 monta processori Intel Core di decima generazione, supporta RAM fino a 64GB e unità SSD di ultima generazione, al fine di garantire il massimo della reattività con ogni tipologia di utilizzo.

La connettività è garantita dalla presenza di WiFi 6, quattro porte USB, ingresso HDMI, lettore di schede di memoria, porta USB di tipo C e connettore audio da 3,5 mm. Speaker, microfoni e webcam sono integrati nella cornice anteriore.

OptiPlex 3280 con le attuali promozioni in corso è proposto al prezzo di partenza di circa 700 euro.

HP ProOne 440 G6

HP ProOne 440 G6

HP ProOne 440 G6


Robusto, versatile e pensato per migliorare la produttività. HP ProOne 440 G6 è dotato di display da 23,8 pollici con risoluzione Full HD e rivestimento antiriflesso.

Le prestazioni sono garantite dalla presenza di processori Intel Core di decima generazione, RAM da 8GB espandibile fino a 64GB, unità di memoria SSD fino a 512GB. Sul retro trovano spazio 4 porte USB, ingresso HDMI, DisplayPort, 1 porta USB di tipo C, jack audio da 3,5mm.

Lateralmente è disposto il lettore DVD, mentre sul bordo superiore trova spazio la videocamera dedicata a conferenze e video chat. Il dispositivo è fornito con sistema operativo Windows 10 aggiornabile all’ultima versione.

HP ProOne 440 G6 è disponibile online con un prezzo che parte da 800 euro circa.

Apple iMac M1 24″ (2021)

Apple iMac M1

Apple iMac M1 2021

Il nuovo iMac 2021 è alimentato dal potente chip M1, occupa il minimo spazio possibile sulla scrivania e racchiude tutta l’esperienza Apple nel settore computer.

Fulcro del dispositivo è il display retina con risoluzione 4,5K da 24’’ pronto a diventare il vero e proprio centro di intrattenimento per tutta la famiglia. La cornice racchiude la videocamera HD a 1.080p che promette chiamate e conferenze video sempre nitide, grazie anche al miglioramento della qualità delle immagini integrato.

Tre i microfoni integrati, con cancellazione del rumore, a cui si aggiunge un sistema a sei speaker con supporto all’audio spaziale. Sul retro presenti 2 porte USB C 3.0 e 2 Thunderbolt di ultima generazione, per connettere le periferiche alla massima velocità.

In confezione sono inclusi la tastiera Magic Keyboard e il Magic Mouse, entrambi wireless.

Apple iMac parte da un prezzo di listino di 1.499 euro, ma grazie alle promozioni online è possibile portarselo a casa per 1.300 euro circa.

Pubblicato il 9 Maggio 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su