Recensione D-Link DCS-8325LH, videocamera di sorveglianza con intelligenza artificiale

Di Candido Romano 6 Novembre 2020
Recensione D Link DCS 8325LH

Le videocamere di sorveglianza stanno ormai conquistando un posto sempre più importante nel corredo tecnologico degli italiani. Questo grazie alla possibilità di accedere a soluzioni avanzate per la sicurezza domestica a prezzi alquanto vantaggiosi.

È il caso della D-Link DCS-8325LH, disponibile a partire da 91 euro, una videocamera di sorveglianza per interni che si distingue nettamente dalla concorrenza, perché dotata di intelligenza artificiale e della massima integrazione con gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa per le automazioni. Inoltre è compatibile con i dispositivi di domotica mydlink per la Smart Home, cioè prese intelligenti, router e sensori. Una volta installata è possibile gestirla da remoto con il proprio smartphone: la videocamera rivela suoni e movimenti sospetti e distinguere anche le persone dagli animali. Risulta quindi utile per proteggere la propria casa da intrusioni indesiderate: vediamo cosa può fare nella nostra recensione.

Contenuto della confezione

Aperta la scatola si trova ovviamente la videocamera e le istruzioni illustrate per utilizzare subito il dispositivo. Farlo è semplicissimo: basterà scaricare l’app mydlink, scansionare con lo smartphone il QR Code sulla base del prodotto e collegarla al Wi-Fi di casa. Inoltre è presente un adesivo e dei fischer per montare la videocamera su una parete, oltre all’alimentatore. Una dotazione basilare ma efficace.

D-Link DCS-8325LH: design e caratteristiche

Voto: 8/10

La videocamera di sorveglianza D-Link DCS-8325LH esteticamente si presenta in maniera molto pulita e minimale. Si nota innanzitutto una piccola base che sostiene la grande lente. Questa è incastonata in una testa rotante, che può essere girata su sé stessa a 360°, quindi è facilmente orientabile al momento dell’installazione. Purtroppo bisogna segnalare che non è possibile muovere la videocamera da remoto o dall’app, dato che non è motorizzata, anche se l’obiettivo è decisamente ampio e riesce a coprire un’intera stanza. Una mancanza che in qualche caso si fa sentire.

Il peso è davvero contenuto, di soli 140 grammi, quindi può essere installata praticamente ovunque. Il corpo è composto da una plastica di qualità: sulla base si vede l’ingresso per la ricarica, mentre sulla parte frontale c’è il LED di stato utile alla configurazione (si può disabilitare) e il LED a infrarossi. Lateralmente c’è infine l’ingresso per le schede microSD, sulla quale si possono salvare foto e video registrati: in realtà è possibile archiviare i materiali anche nello spazio cloud D-Link, che però è a pagamento per l’uso continuativo.

Girata la testa si notano i fori degli altoparlanti: un’aggiunta molto apprezzata. Questo perché è possibile non solo ascoltare cosa succede nella stanza sorvegliata, ma anche di parlare attraverso la videocamera. In questo modo si può comunicare attraverso le stanze, o mettere in fuga un ladro che si è intrufolato nella propria abitazione.

Retro-videocamera

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, l’obiettivo in dotazione è grandangolare, con un campo visivo molto ampio di 151°: il sensore registra video fino alla risoluzione Full HD, quindi 1.920 x 1.080 pixel, a 30 fotogrammi al secondoFunziona anche di notte grazie appunto al LED a infrarossi e in questo caso può mostrare cosa accade in una stanza con una distanza fino a 5 metri. In generale la qualità video e di registrazione è ottima, anche se in qualche caso abbiamo notato un leggero ritardo tra ciò che accade e la visualizzazione sull’app. Si può anche fare uno zoom fino a quattro volte sul video ripreso sullo smartphone, per controllare tutti i minimi dettagli della ripresa.

Dettaglio-obiettivo

Cosa si può fare con questa videocamera

Voto: 9/10

A parte l’estetica, gli elementi più importanti di una videocamera di sorveglianza sono sicuramente le funzionalità. La D-Link DCS-8325LH offre opzioni davvero avanzate: il primo impatto con l’app, i controlli e le varie funzionalità in realtà è un po’ spiazzante. Ci si trova di fronte a una schermata di visualizzazione di ciò che sta riprendendo la videocamera, oltre a varie opzioni di controllo. La curva di apprendimento di questo dispositivo non è proprio immediata: bisognerà indagare all’interno dei menu prima di capire tutto ciò che ha da offrire.

Opzioni

Le opzioni sono davvero tante e molto varie tra loro, per questo occorrerà un po’ di esperienza per riuscire a gestirle tutte

La prima importante funzionalità è quella della rilevazione del movimento: si possono impostare infatti diverse automazioni dall’app, per ricevere una notifica sullo smartphone o tablet quando la videocamera rileva che qualcuno nella stanza si sta muovendo. Una volta arrivata la notifica l’utente può passare subito all’azione, come ad esempio vedere cosa succede in casa in tempo reale o chiamare un contatto designato precedentemente, magari di una persona che vive nei pressi della propria abitazione. Si può decidere di avviare automaticamente la registrazione video sulla scheda microSD inserita nella videocamera (da acquistare a parte) se questa rileva un movimento, così da avere le “prove” che qualcuno si sia intrufolato in casa. Qui entra in campo l’intelligenza artificiale: non si avranno mai falsi allarmi, perché il prodotto distingue con precisione la presenza di animali, persone o altri oggetti in movimento. Dall’app l’utente può anche impostare il livello di rumorosità rilevato, quindi le opzioni tra cui scegliere sono davvero complete.

Dettaglio-micro-SD

La seconda funzionalità interessante riguarda sempre il rilevamento del movimento, ma in questo caso multizona: l’utente può decidere di sorvegliare fino a quattro zone sensibili della stanza, molto utile ad esempio quando si tengono oggetti preziosi in un mobile specifico, oppure quando si vuole sorvegliare una determinata porta o finestra. D-Link DCS-8325LH invierà una notifica sullo smartphone se nota movimenti sospetti in quelle zone precise. Si può poi impostare un vero e proprio “confine di attraversamento”, una linea virtuale che se attraversata da qualcuno  attiva la notifica push sullo smartphone (utile per chi ha bambini in casa). Infine si può attivare una grande zona di priorità, che se attraversata fa scattare la rilevazione del movimento e la notifica.

Foto-ripresa-videocamera

La qualità delle riprese è chiara e nitida in Full HD. L’importante è impostare le giuste automazioni per non rilevare movimenti quando si è all’interno della stanza

Conclusioni

Voto: 8/10

La D-Link DCS-8325LH è una videocamera di sorveglianza di qualità e ricca di funzioni avanzate, sebbene è necessario un po’ di tempo per dominare al meglio tutte le sue opzioni. È quindi consigliata a chi non vuole una semplice videocamera per guardare da remoto una stanza della propria casa, ma è perfetta per chi cerca uno strumento che si integra perfettamente alla propria Smart Home, con il quale creare automatismi e routine, oltre che a sorvegliare con precisione e con la massima tranquillità, grazie all’intelligenza artificiale che elimina del tutto i falsi allarmi.

Pubblicato il 6 Novembre 2020
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su