Confronta nella pagina Portacarte di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il portacarte è diventato un must sostituendo effettivamente il portafoglio: i modelli uomo e donna sono pensati per garantire il trasporto di più carte di credito mantenendo un design compatto per entrare nelle tasche delle giacche o in piccole bag. I migliori sono progettati con una schermatura RFID che aiuta a proteggere i propri risparmi da furti informatici di dati digitali. Realizzati in pelle o altri materiali, sono declinati in vari colori e alcuni dispongono di uno spazio extra con cerniera per poter riporre soldi contanti e monete. Marchi come Gucci, YSL, Valentino e Piquadro li propongono nelle loro collezioni.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il migliore portacarte tra le proposte in vendita è sicuramente da ricercare tra i portacarte uomo: sono soprattutto i soggetti maschili ad apprezzare questa soluzione compatta seppur vengano messi in vendita diverse varianti femminili. Di ottima fattura e compatti, sono perfetti per essere posizionati nella tasca della giacca non risultando invasivi e non impattando sul look. Se ne trovano molti in pelle e capaci di proteggere dai furti di dati digitali tramite protezione RFID.
I prezzi dei portacarte variano da meno di 10 euro per le proposte più basic e semplici, non sempre con protezione RFID, a quelli più costosi che superano i 600 euro per le proposte con etichette luxury di grandi marchi. Un buon prodotto, con protezione RFID, realizzato in pelle e curato nel design si aggira tra i 70 euro e i 200 euro circa.
I portacarte più moderni sono dotati di protezione RFID: si tratta di un sistema molto particolare e tecnologicamente all’avanguardia che scherma le carte di credito e i bancomat evitando che malintenzionati possano intervenire rubando dati o direttamente soldi dai conti correnti attraverso operazioni illecite.
Per scegliere il portacarte bisogna prendere in considerazione diversi elementi: il design in primis, partendo dai materiali, ma non va trascurata la misura e la relativa capienza. Non sempre quelli più grandi hanno l'opportunità di archiviare più carte; se ne trovano di molto compatti capaci di gestire più di 3 carte di credito e bancomat.
Se il portafoglio risulta troppo ingombrante, si può trovare un ottimo supporto pratico e funzionale nel portacarte. Diventato un’ottima idea regalo da fare e da farsi, dà l’opportunità di portare più di una carta di credito o bancomat con sé. Esiste nella variante maschile, molto diffusa ma si trovano in vendita tantissimi portacarte da donna più curati nell’estetica ma di dimensioni slim per poter entrare in piccole pochette e borse da sera. Il materiale dominante e preferito è sicuramente la pelle: se di buona qualità in versione vera o eco, garantisce una buona durata nel tempo. Non sono da trascurare però nemmeno i modelli in tessuto. Chi cerca una soluzione di qualità può puntare su marchi specializzati in pelletteria: i portacarte Piquadro o quelli Pollini ne sono un esempio. I più funzionali combinano insieme lo spazio di carte di credito e bancomat con un vano dedicato ai contanti: sia banconote che monete possono essere custodite nei modelli con chiusura a zip. Chi cerca una soluzione glamour può trovarla in collezioni come quella di Victoria Secret ma sono soprattutto le gamme luxury a dominare la scelta: portacarte Gucci, YSL e ancora Louis Vuitton rientrano nella wishlist di molte persone. Più diffusi e accessibili quelli Pinko, Michael Kors e Furla. Tra gli elementi importanti, da non sottovalutare, c’è la protezione RFID: si tratta di una schermatura che protegge dai furti informatici, evitando che malintenzionati possano accedere a dati personali e risparmi. La capienza è rilevante: i più piccoli hanno spazio per 2-3 carte ma se ne trovano di più ampi per non rinunciare a nulla; il tutto però con un design sempre slim e progettato per occupare poco spazio. Non meno rilevante l’estetica: dai più classici in nero, marrone e grigio si spazia poi tra tonalità più glamour come il rosso, il verde bosco, il blu notte e le sfumature di tendenza, con i must have dettati da Pantone di anno in anno.
I prezzi del portacarte hanno un range molto ampio: si spazia tra meno di 10 euro per quelle più economiche, no brand e molto basic realizzate in tessuti sintetici e senza protezione RFID, salendo fino a oltre 600 euro per quelli marchiati da grandi designer e stilisti o realizzati in vera pelle Made in Italy di prima qualità. Un prezzo medio, per un ottimo regalo da fare o da farsi, si aggira tra i 50 euro e i 200 euro: proprio in questo intervallo si trovano ottimi prodotti curati nei dettagli. Tra i più economici Trovaprezzi.it consiglia un prodotto che si aggira attorno ai 18 euro: si tratta di un portacarte di credito con protezione RFID tascabile di Bronzi. Il modello tascabile e leggero è schermato e misura 10x6x1 cm non risultando invadente in tasche di giacche o pantaloni. Ha anche un piccolo vano da destinare ai contanti, può sostituire in tutto e per tutto un classico portafoglio. Di fascia media, con un’etichetta di circa 265 euro, Trovaprezzi.it suggerisce un portacarte Montblanc. Prezioso e realizzato con ottimi materiali pregiati tra cui pelle bovina pieno fiore nel modello 2665 o nella variante 7167 garantisce la protezione tramite schermatura RFID. Il colore dominante è il nero ma non mancano varianti in taupe, rosso o grigio. Top di gamma il portacarte in pelle di Valentino Garavani: viene venduto a circa 620 euro, ha una realizzazione in pellame testurizzato con logo impresso e presenta diversi scomparti card ma anche un vano per i contanti così da sostituire in tutto e per tutto un tradizionale portafoglio. Il prodotto Made in Italy è un regalo prezioso da fare o da farsi, simboleggia l’artigianalità italiana in ogni dettaglio. L’interno foderato è il tocco in più che mostra come l’azienda luxury non lasci nulla al caso.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.