Menu
Scheda video Nvidia 4 GB GDDR6 Doppia/singola ventola Dimensioni compatte
Scegli tra 3 varianti:
Tutte le varianti
4GT LP OC 4GB non disp.
AERO ITX 4G OC non disp.
Ventus XS 4G OC non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Tech 14 marzo 2025
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione MSI GeForce GTX 1630

Se si è alla ricerca di una scheda grafica MSI di fascia economica, una soluzione da tenere in considerazione è rappresentata dalla MSI GeForce GTX 1630. Si tratta di una scheda video abbastanza compatta e ideale, in particolare,  per gli utenti che cercano un’esperienza di gioco stabile a 1080p, pur con qualche sacrificio dal punto di vista delle impostazioni grafiche, e per la gestione di software di editing video e fotografico, eccezion fatta per il montaggio a risoluzione 4K o superiore. Partendo dal design della scheda, come anticipato, la MSI GeForce GTX 1630 offre un layout slim che si adatta, in base alle varie esigenze, sia ad un classico case ATX, con la versione Ventus a doppia ventola, sia ai Mini PC, con l’edizione Aero ITX. Quest’ultima è caratterizzata da una singola ventola di raffreddamento e da un numero inferiore di uscite video. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, la gamma GTX si pone al di sotto delle più recenti schede Nvidia RTX, come MSI GeForce RTX 3060. La differenza più evidente sta nell’assenza, per quanto riguarda la GTX 1630, di Tensor Core e RT Core dedicati. Ciò significa che è necessario rinunciare alle ultime tecnologie di gestione della luce, vale a dire il Ray Tracing, e all’ottimizzazione avanzata del DLSS di Nvidia. Per questo motivo la MSI GeForce GTX 1630 si pone come un compromesso valido per chi cerca di raggiungere i 60 FPS nella maggior parte dei videogiochi online più o meno recenti, tra strategici, MOBA e qualche sparatutto che non richiede un’eccessiva potenza di calcolo. La GTX 1630, in alternativa, può rappresentare un ottimo supporto per i content creator, ed in particolare per gli streamer che cercano una scheda (all’interno di un PC d’appoggio) in grado di gestire il flusso audio e video delle proprie dirette senza pesare eccessivamente sulla propria scheda grafica principale utilizzata per il gaming.

MSI GeForce GTX 1630 in pillole:

  • Scheda grafica di fascia economica con GPU Nvidia
  • Memoria GDDR6 da 4 GB
  • Versioni con doppia o singola ventola di raffreddamento
  • Tripla uscita video con HDMI, DisplayPort e DVI-D
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su MSI GeForce GTX 1630

MSI GeForce GTX 1630 è sufficiente per il gaming a 1080p?

Dipende dai giochi che si vogliono eseguire sul PC. Nel caso dei titoli online più leggeri dal punto di vista delle richieste hardware, la MSI GeForce GTX 1630 è in grado, nella maggior parte dei casi, di mantenere i 60 FPS medi con impostazioni grafiche medio/alte. Con risoluzioni maggiori, o con giochi di ultimissima generazione, questo modello potrebbe non raggiungere le prestazioni di versioni più recenti.

Quali sono le differenze tra la MSI GeForce GTX 1630 Aero ITX e la versione Ventus?

La prima si distingue per il suo design slim, caratterizzato da una singola ventola di raffreddamento e perfetta per l’installazione all’interno di un Mini PC con case ITX o m-ATX. La Ventus è una scheda più tradizionale, e grazie alla doppia ventola può anche reggere un carico di lavoro massimo leggermente superiore rispetto alla versione Aero.

Quanti monitor si possono collegare alla MSI GeForce GTX 1630?

In questo caso si possono collegare un totale di tre monitor in modalità multiscreen. Per la precisione, si può utilizzare un monitor con cavo DisplayPort in versione 1.4, uno con HDMI 2.0 ed uno con porta DVI-D. Con le uscite DisplayPort e HDMI la risoluzione massima supportata è di 4K a 60 Hz.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 04 luglio 2022

Torna su