Se si è alla ricerca di una scheda video da gaming per giocare a 1080p alle massime prestazioni, un modello da tenere in considerazione è sicuramente la MSI GeForce RTX 4060 Ti. Si tratta del nuovo modello medio gamma della serie GeForce RTX 4000, con prestazioni nettamente superiori alla MSI GeForce RTX 3060 Ti e consumi minori. La scheda è dotata di una memoria video dedicata da 8 GB di tipo GDDR6X e di una GPU realizzata con architettura Nvidia Ada Lovelace di ultima generazione. Le novità introdotte con la serie RTX 4000 sono diverse, specialmente nel campo dell’intelligenza artificiale. Nello specifico, grazie all’introduzione di Tensor Core di quarta generazione, la MSI GeForce RTX 4060 Ti supporta la tecnologia Nvidia DLSS 3.0 e la nuova funzione Frame Generator. Quest’ultima permette il rendering di fotogrammi aggiuntivi rispetto al passato, con il risultato di aumentare considerevolmente il framerate massimo dei giochi con minimi sacrifici nella qualità grafica. Non manca il supporto rinnovato al Ray Tracing, con RT Core di terza generazione che permettono, nei titoli compatibili, effetti di illuminazione avanzati. Tutte queste novità, come anticipato, non comportano dei consumi energetici maggiori. Al contrario, la RTX 4060 Ti si limita a un consumo medio di 160 W. Per quanto riguarda le caratteristiche più specifiche della versione realizzata da MSI, l’azienda propone la RTX 4060 Ti in quattro versioni: per chi cerca la semplicità e un costo più accessibile è disponibile la serie Ventus, composta dai modelli Ventus 2X e Ventus 3X, differenziati dalla presenza di due o tre ventole di raffreddamento. Per una maggiore libertà di personalizzazione, invece, si punta alla gamma Gaming, con il modello Gaming X con doppia ventola e la versione Gaming X Trio con tripla ventola. Queste due versioni, inoltre, sono dotate di frequenze di clock più alte, una scocca più resistente e led RGB personalizzabili.
Se si guarda alle specifiche tecniche, il modello MSI GeForce RTX 4060 Ti Gaming X Trio risulta leggermente più potente rispetto alle versioni Ventus e al modello Gaming a doppia ventola. Per quanto le differenze siano minime, la Gaming X Trio raggiunge una frequenza di clock superiore in modalità Boost, vale a dire un overclock controllato.
Sul pannello posteriore della scheda sono presenti quattro uscite video. Oltre alle tre porte DisplayPort in versione 1.4 è presente una singola porta HDMI 2.1. Tutte le uscite video sono compatibili con la modalità multischermo, fino alla risoluzione 8K a 60 Hz.
Sì, ma solo nei modelli della linea Gaming X. In questo caso sono presenti led RGB sia nella parte frontale, sia in prossimità delle ventole di raffreddamento, in modo da dare un tocco di colore in più anche con un’installazione verticale. I led sono personalizzabili via software e sincronizzabili con altri componenti dotati di supporto MSI Mystic Light.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 24 maggio 2023