Menu

Nvidia RTX 5000 Ada a partire da 3.805,80 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scheda video NVIDIA Architettura Ada Lovelace 32 GB di VRAM 12.800 CUDA core
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Recensione Nvidia RTX 5000 Ada

L’offerta di schede video NVIDIA stock non riguarda solo il gaming, ma anche le soluzioni dedicate al mondo professionale. È qui che si inserisce NVIDIA RTX 5000 Ada, alternativa più performante (e costosa) rispetto a modelli come Nvidia RTX A4000. Come suggerisce il nome, la periferica in analisi è basata sull'architettura Ada Lovelace, con funzioni specifiche per la IA generativa. In particolare, sono presenti 12.800 CUDA Core e ben 100 RT Core di terza generazione, per l'utilizzo efficiente di tecnologie come il Ray tracing. I Tensor Core sono addirittura 400, per un salto prestazionale evidente nella gestione dei carichi di lavoro più complessi. La scheda grafica Nvidia RTX 5000 Ada registra prestazioni in precisione singola di 65,3 TFLOPS; il dato sale a 151 TFLOPS per gli RT Core e a 1.044,4 TFLOPS per i Tensor. Dati di assoluta eccellenza, che fanno capire le potenzialità di questa componente. Potenzialità che, d’altra parte, risultano ancora più evidenti quando si considerano i 32 GB di memoria GDDR6, che consentono di elaborare ingenti set di dati e carichi di lavoro complessi legati a rendering e simulazione. Inoltre, la compatibilità con il software NVIDIA RTS Virtual Workstation (vWS) permette di avvalersi di soluzioni avanzate per la virtualizzazione. E grazie al codificatore hardware NVENC con encoder AV1, aumenta la flessibilità per lo streaming e le videoconferenze. La scheda grafica Nvidia RTX 5000 Ada, pertanto, rappresenta un’eccellenza nel catalogo della compagnia americana: un prodotto di segmento premium adatto ai professionisti più esigenti.

Nvidia RTX 5000 Ada in pillole:

  • Architettura Ada Lovelace
  • 12.800 CUDA core
  • 400 Tensor Core
  • 32 GB di VRAM GDDR6
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Nvidia RTX 5000 Ada

In quali contesti può essere utilizzata la scheda video Nvidia RTX 5000?

Sono diversi gli ambiti d’uso della scheda grafica Nvidia RTX 5000 Ada. Dalla modellazione e rendering 3D alla IA generativa, passando per la visualizzazione e simulazione dei dati. Ancora, la periferica può essere impiegata per la creazione di contenuti video e lo streaming ad altissima risoluzione.

Quante configurazioni video sono disponibili con la scheda grafica Nvidia RTX 5000 Ada?

La scheda video Nvidia RTX 5000 Ada consente di collegare fino a quattro monitor alla risoluzione 4096x2160 pixel con refresh rate di 120 Hz. È possibile inoltre realizzare un setup con quattro display a 5120x2880 pixel con frequenza di aggiornamento a 60 Hz. Infine, ci si può spingere a un setup con due schermi in risoluzione 8K a 60 Hz. Le connessioni offerte sono quattro e tutte di tipo DisplayPort 1.4a, come spesso accade sui modelli per professionisti.

Quali sono le dimensioni della scheda video Nvidia RTX 5000 Ada?

Nvidia RTX 5000 Ada propone una larghezza di 26,67 cm e una profondità di 11,18 cm. Per quanto riguarda l'altezza c'è da dire che la componente, una volta installata, occupa due slot sulla motherboard e nel retro del case.

Che sistema di raffreddamento ha la scheda video Nvidia RTX 5000 Ada?

La scheda video Nvidia RTX 5000 Ada è dotata di una singola ventola frontale, responsabile della gestione delle temperature.

Torna su