Le schede grafiche di Sapphire sono sempre state un punto di riferimento per gli utenti legati ai prodotti con architettura AMD. All’interno della lineup più recente, basata sull’architettura AMD RDNA 3, il modello top di gamma è rappresentato dalla Sapphire Radeon RX 7900 XTX. Si tratta di una scheda grafica dotata di una potenza di calcolo molto avanzata, ideale per chi deve lavorare su programmi complessi, come il rendering 3D o il montaggio video ad altissima risoluzione, e per il gaming a risoluzione 4K. Partendo dalle specifiche di base, la nuova RX 7900 XTX è caratterizzata da una memoria video di 24 GB di tipo GDDR6, con velocità di clock di 20 Gbps e interfaccia a 384 bit. Laddove le schede grafiche basate su Nvidia, come la Asus GeForce RTX 4090, basano la propria potenza di calcolo sui CUDA core, la Sapphire Radeon RX 7900 XTX sfrutta i cosiddetti Stream Processor. In questo modello sono presenti ben 6144 Stream Processor, affiancati da 96 Ray Accelerator, ossia i componenti dedicati esclusivamente alla gestione del Ray Tracing. Con l’architettura RDNA 3, AMD ha portato diverse innovazioni dal punto di vista tecnologico, come la funzione Radiance Display Engine, ossia un motore grafico dedicato in maniera specifica al miglioramento della resa dei colori a schermo. Per quanto riguarda le funzioni maggiormente dedicate ai videogiocatori, spicca sicuramente il supporto alla tecnologia Radeon Super Resolution, in grado di aumentare le prestazioni in termini di framerate, attraverso un sistema di upscaling intelligente dell’immagine. La Sapphire Radeon RX 7900 XTX è proposta in due versioni differenti: per chi cerca una soluzione più essenziale è presente il modello Pulse, con una scocca meno vistosa e frequenze in Boost clock leggermente inferiori. Al contrario, la versione Nitro+ propone un design molto più elaborato, con una scocca più massiccia e led RGB personalizzabili liberamente via software.
Sapphire Radeon RX 7900 XTX in pillole:
- Scheda video top di gamma con GPU AMD RDNA 3
- Ideale per rendering avanzato e gaming in 4K
- Memoria dedicata di 24 GB di tipo GDDR6
- Tripla ventola di raffreddamento e led RGB personalizzabili
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto