Menu
Tablet per disegnare

Tablet Per Disegnare in Tablet

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Tablet per disegnare di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un tablet per disegnare permette di tracciare linee sul display attraverso un apposito pennino elettronico. Ai tablet per disegnare con penna, si affiancano le tavolette grafiche, disponibili sia con display che senza. Dimensioni, livelli di pressione e precisione del tratto: ecco alcuni requisiti da valutare in fase d’acquisto. Tra i migliori tablet per disegnare, spiccano i modelli Apple, Samsung e Microsoft. In ambito di tavolette grafiche, invece, è Wacom il brand di riferimento.  
Filtra
167 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Tablet

Tech 03 agosto 2025
Samsung Galaxy Tab S11 Series: nuovi dettagli prima del lancio
Tech 30 luglio 2025
Device elettronici in aereo: cosa sapere prima di metterli in valigia

Guide all'acquisto

Tablet economici: guida ai device low cost per il lavoro e lo svago
Black Friday 2024: grandi sconti sui prodotti più attesi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Tablet per disegnare

Quanto costa un tablet per disegnare?

Si parte da circa 100 euro con le tavolette grafiche più economiche per arrivare a oltre 1.500 euro con i migliori tablet per disegnare. A chi cerca una soluzione economica e versatile, Trovaprezzi.it consiglia il Samsung Galaxy Tab S6 Lite, un modello con S Pen inclusa in confezione. Con una spesa di circa 300 euro, quindi, avremo la possibilità di scrivere e disegnare senza bisogno di acquisti aggiuntivi.

Qual è il miglior tablet per disegnare?

Puntando alla vetta della categoria, è impossibile non citare Apple. E iPad Pro 12.9" di sesta generazione è il miglior tablet per disegnare in assoluto. Quando è accompagnato dalla Apple Pencil, infatti, si trasforma in strumento interattivo a 360 gradi, lavorando alla perfezione qualsiasi tipo di tratto. In più, il grande display da 12.9 Pollici rende ogni tipo di operazione grafica appagante.

Qual è la differenza tra un tablet per disegnare e un modello standard?

Un tablet per disegnare mette in campo una tecnologia particolare di cui sono sprovvisti i modelli classici. Lo schermo, infatti, è realizzato per rispondere ai campi magnetici della penna digitale ogni qual volta questa si avvicini. Il pennino, inoltre, integra una molla che gestisce la pressione del tratto sul display.

Quali sono i tablet per disegnare più sensibili?

A chi cerca il massimo in ambito professionale, una tavoletta grafica è la scelta più naturale. Strumento dedicato esclusivamente a scrittura e disegno, assicura maggiore precisione e sensibilità rispetto ad un tablet tradizionale. Tra le migliori per rapporto qualità-prezzo, segnaliamo la Wacom Cintiq 16, un tavoletta ad elevata responsività con grande schermo da 15.6 Pollici.

Tablet per disegnare: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Scrittura e disegno all’ennesima potenza

Un tablet per disegnare è la soluzione ideale per appassionati e professionisti dell’immagine. Fumettisti, impaginatori, grafici e designer: ecco alcuni dei mestieri che si legano all’impiego dei migliori tablet per disegnare. Ma un device del genere rappresenta una svolta anche nel prendere appunti, realizzare schizzi e schemi. Fondamentale, però, è che sia corredato da una penna digitale. Due sono le grandi famiglie in cui si suddivide la categoria: i tablet propriamente detti, come Samsung Galaxy Tab S8, e le tavolette grafiche, tra cui la conveniente Wacom Intuos M Bluetooth. Nel primo caso, parliamo di dispositivi versatili che, espandono le funzionalità di un tablet tradizionale con la scrittura e il disegno. Grazie ad un’apposita penna grafica, infatti, è possibile tracciare linee sul display più o meno grandi in base al livello di pressione operato. Il tutto a patto che il pannello sia recettivo rispetto ai campi magnetici della penna. La tavoletta grafica, invece, è uno strumento pensato esclusivamente per tale scopo. E, non a caso, è molto più diffusa in ambito professionale. Il motivo è presto detto: un prodotto del genere offre molti più livelli di pressione, compresi in genere fra 2.000 e oltre 8.000. E recepisce bene anche l’inclinazione della penna e del tratto. Non di rado, poi, è corredata da tasti fisici da personalizzare con le funzioni più utilizzate. Sempre in ambito di tavolette, non mancano differenze tra i modelli con display e senza. Con i primi, l’immagine tratteggiata sul device è mostrata da un monitor esterno collegato via cavo o Bluetooth. I secondi, invece, montano un pannello che rileva il tratto in tempo reale. Al top in mobilità, questi ultimi sono proposti con schermo compreso tra 10 e oltre 24 Pollici. Tavolette senza penna e tablet per disegnare con penna, invece, hanno una diagonale che va da 10 a 15 pollici massimo.

L’opzione giusta per ogni portafoglio

Con circa 100 euro è possibile acquistare una tavoletta grafica entry-level ma per portarsi a casa un tablet per disegnare economico ne occorrono almeno 250. Puntando al top, invece, le cifre aumentano tanto per entrambe le tipologie, superando anche i 1.500 euro. Ad incidere parecchio su prezzo e prestazioni sono i livelli di pressione messi in campo, con le tavolette che fanno registrare valori medi più elevati. I tablet, d’altro canto, spingono con decisione sul fattore versatilità, potendo compiere qualsiasi tipo di operazione in aggiunta a scrittura e disegno. Per le sole tavolette, poi, la distinzione tra modelli con o senza display ha un peso decisivo sul budget per l’acquisto. Dimensioni e risoluzione dello schermo: ecco altri due elementi chiave che è bene tenere in considerazione ragionando sul costo del device. Per la nostra selezione, abbiamo scelto due tablet e una tavoletta. Si parte dall’opzione più economica, il tablet per disegnare Microsoft Surface Go 3. Strutturato attorno al sistema operativo Windows 11, integra un eccellente display da 10.5 Pollici e offre fino a 11 ore di autonomia. Ma è in coppia alla Surface Pen, venduta separatamente, che dà il meglio di sé. Il prezzo parte da circa 400 euro. Con 900 euro a disposizione, invece, ci portiamo a casa l’ultima incarnazione del tablet per eccellenza: Apple iPad Pro 11" di quarta generazione. Eccezionale per prestazioni, design, robustezza e user experience, espande ulteriormente le proprie potenzialità grazie alla Apple Pencil. Attraverso applicazioni progettate su misura, infatti, scrittura e disegno acquistano immediatezza e un ottimo feeling. A chi cerca un prodotto davvero specifico, però, Trovaprezzi.it consiglia la tavoletta grafica Wacom Cintiq Pro 16, parte della linea di punta del celebre marchio giapponese. Forte di un grande pannello multi touch da 15.6 Pollici con risoluzione 4K, è la compagna perfetta di artisti e progettisti. Sensibilità estrema e realismo del tratto ne giustificano il prezzo importante che parte da circa 1.300 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su