Il prezzo dei TV Hisense può andare, in linea di massima, da un minimo di 180 euro a un massimo di oltre 1.000 euro. Il costo finale viene condizionato soprattutto dalla grandezza dello schermo, dalle tipologie di display (LED, ULED, OLED), e dalla configurazione hardware (tipo di processore, potenza dell’impianto audio). Le smart TV, con sistema operativo Vidaa U o Android, presentano un costo superiore ai modelli privi di connettività web.
Hisense A7100F è tra i modelli più popolari del brand con sede a Tsingtao. Una smart TV con schermo LED, risoluzione 4K, piattaforma operativa Vidaa U e numerose app di streaming preinstallate. La certificazione tivùsat, inoltre, garantisce la corretta visione dei programmi televisivi.
Il catalogo di TV Hisense è molto vario. Se si guarda alla risoluzione, è possibile dividere i modelli in alternative HD Ready, Full HD e 4K. Concentrandosi sulla tipologia di schermo, invece, ecco le soluzioni LED, mini LED, OLED, QLED e ULED (che differiscono, tra le altre cose, per la gestione della retroilluminazione e la gamma cromatica). Il taglio dei vari apparecchi può andare infine da un minimo di 32 a oltre 75 pollici.
I TV Hisense si caratterizzano per la presenza di numerose tecnologie. Ad esempio Pixel Dimming, relativa ai modelli OLED, che regola il contrasto nel dettaglio. I modelli di punta supportano inoltre diversi formati di High Dynamic Range, come Dolby Vision, così come i comandi vocali di Amazon Alexa e Google Assistant.
I TV Hisense si rivelano sempre più popolari sul mercato. Il motivo di tale successo è da ricercare soprattutto nella capacità di offrire prodotti tecnologicamente avanzati a prezzi accessibili. Per analizzare l'offerta del brand asiatico ci si può rifare a diverse variabili. La prima, ad esempio, riguarda le dimensioni. Le opzioni più compatte, adatte ad essere collocate in cucina o in camerette piccole, corrispondono ai TV Hisense 32 pollici come la variante più piccola del modello Hisense A5120F. Particolarmente comuni sono anche i più generosi modelli da 40, 50, 55 e 65 pollici. In molti casi, l'approccio del brand è quello di proporre differenti caratteristiche audio e video a seconda del taglio dei vari prodotti. La versione da 32 pollici di Hisense A5720FA, ad esempio, dispone della risoluzione HD Ready, mentre quella da 40 pollici arriva in Full HD. E proprio la risoluzione rappresenta un ulteriore punto di confronto tra le varie proposte del marchio. La maggioranza dei televisori Hisense è di tipo HD Ready e Full HD. Non mancano, però, le soluzioni 4K Ultra HD, caratterizzate da un'altissima qualità di visione. I TV Hisense, poi, possono essere televisori tradizionali o - caso più comune - smart TV. Questi ultimi dispongono del sistema operativo proprietario Vidaa U (e in alcune occasioni di Android). Tante le tecnologie impiegate: da Natural Colour Enhancer a UHD AI Upscaler, le soluzioni che puntano a migliorare l'esperienza di visione sono numerose. Le tecnologie appena citate si affiancano spesso ad High Dynamic Range, funzione che ottimizza contrasto e brillantezza. Vale la pena soffermarsi anche sui tipi di schermi impiegati. La maggioranza dei TV Hisense impiega pannelli LED. I modelli di punta, però, sfoggiano display QLED, OLED e ULED, che sfruttano le caratteristiche base dei LED aggiungendo una migliore gestione della retroilluminazione.
Il prezzo dei TV Hisense può variare in funzione di numerosi elementi. Il più importante è la grandezza dello schermo, ma vanno considerati anche tipo di display, caratteristiche hardware e tecnologie impiegate. Nella fascia bassa dell'offerta, inclusa generalmente tra 180 euro e 300 euro, si trovano soprattutto modelli con risoluzione Full HD e HD Ready. Non mancano, in ogni caso, le prime smart TV con funzioni esclusive. Hisense A5600F, che nella variante da 40 pollici viene venduta a circa 320 euro, dispone ad esempio di Anyview Cast, che consente la trasmissione di contenuti da tablet e smartphone. Se si considera la fascia media, da 300 euro a 600 euro, ecco che si arriva ai modelli 4K Ultra HD con schermo QLED. Ad esempio la smart TV Hisense A7GQ, con prezzi a partire da circa 430 euro, è un dispositivo compatibile con i formati Dolby Atmos e Dolby Vision, per un’esperienza audio e video a tutto tondo. Infine, va citata la fascia premium, con modelli che da 600 euro superano i 1.000 euro di costo. È questo il caso di Hisense A92G, apparecchio 4K dal prezzo di poco inferiore ai 1.100 euro che sfoggia uno schermo OLED e una soundbar integrata con configurazione 2.1.2.