Menu
Schermo QLED Refresh rate fino a 250 Hz Impianto audio Onkyo Google TV
Scegli tra 3 varianti:
Tutte le varianti
55" (55C845) non disp.
65" (65C845) non disp.
75" (75C845) non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli di TCL in Televisori

Tech 10 luglio 2025
TCL porta in Italia la nuova serie di Fire TV con tecnologia QLED
Tech 28 aprile 2025
TV QD-Mini LED TCL 2024 vs la nuova gamma TCL 2025
Tech 20 marzo 2025
TCL ha annunciato nuove smart TV con Google Gemini integrato

Guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Recensione TCL C845

Un modello 4K di fascia alta adatto ai più esigenti: può sintetizzarsi così l’offerta di TCL C845, che riprende e amplia soluzioni già apprezzate su TV come TCL C835. Uno dei punti di forza è certamente lo schermo. Il pannello QLED sfrutta la tecnologia Mini LED per offrire una resa visiva emozionante e realistica. La resa cromatica beneficia dell’azione dei Quantum Dot, per un livello di dettaglio elevato. Contrasto e luminosità vengono gestiti con efficienza da High Dynamic Range, sistema compatibile con le sorgenti HDR10+, Dolby Vision IQ e HLG. Gli amanti dei videogiochi, inoltre, avranno di che divertirsi. TCL C845 registra infatti una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. E grazie alla tecnologia DLG (Dual Line Gate), è possibile arrivare addirittura a 240 Hz: un dato, questo, di norma riservato solo ai monitor di fascia alta. Per vivere al meglio i propri videogiochi, la smart TV mette a disposizione tecnologie essenziali come Variable Refresh Rate, Auto Low Latency Mode e FreeSync Premium Pro. Il giudizio continua a essere positivo anche quando ci si concentra sul comparto audio. Tutte le versioni dell'apparecchio (55, 65, 75 e 85 pollici) includono un impianto Onkyo con supporto a Dolby Atmos. Il subwoofer integrato sul retro del display, in aggiunta, contribuisce a enfatizzare i bassi, per un'esperienza sonora immersiva e d’impatto. TCL C845 prevede quindi molte delle caratteristiche che ci si attende da una smart TV di alto profilo: un prodotto capace di valorizzare al meglio videogiochi e contenuti multimediali.

TCL C845 in pillole:

  • Schermo QLED con Mini LED
  • Fino a 240 Hz di refresh rate
  • Buon supporto ad HDR
  • Impianto audio Onkyo
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su TCL C845

Qual è il sistema operativo della smart TV TCL C845?

A differenza di modelli che optano per soluzioni proprietarie (come la piattaforma webOS di LG OLED G2), TCL C845 sceglie Google TV, versione di Android incentrata sulla fruizione di contenuti multimediali. Sono presenti quindi le maggiori app di intrattenimento come Netflix, Youtube, Amazon Prime Video, Apple TV+ e molte altre.

Quante connessioni prevede la smart TV TCL C845?

Le differenti varianti della smart TV TCL C845 sono dotate di quattro porte HDMI 2.1 e – fatto piuttosto inusuale – una sola porta USB 2.0. A seguire si trovano presa per le cuffie da 3,5 mm, uscita audio digitale ottico, modulo Wi-Fi 6 e input LAN RJ-45. Chiudono l’elenco i terminali per antenna terrestre e satellitare.

Quali sono le specifiche dello schermo di TCL C845?

La smart TV TCL C845 è dotata di uno schermo QLED con risoluzione 4K Ultra HD. Il pannello registra una profondità di colore a 10 bit, con luminosità che va dai 1500 nit della diagonale più piccola ai 2000 nit di quella più grande. La gestione dell'upscaling viene effettuata dal processore AiPQ 3.0.

Che caratteristiche ha il design della smart TV TCL C845?

Il design della smart TV TCL C845 è definibile allo stesso tempo classico e moderno. Il legame con la tradizione è identificabile nel singolo stand centrale, che richiama un po’ l'estetica dei televisori di generazioni passate. Le cornici particolarmente sottili dello schermo, però, fanno capire senza dubbio che si sta parlando di un apparecchio moderno e di fascia alta.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 20 marzo 2023

Torna su