Menu

Thomson QA2S13 a partire da 373,25 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Schermo QLED Risoluzione 4K Sistema operativo Android Chromecast integrato
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info
Filtra
11 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo

Ultimi articoli in Televisori

Tech 01 agosto 2025
AGCOM: nuova stretta sulla pirateria online tramite Piracy Shield
Tech 14 luglio 2025
Hisense U8N vs U8Q: cosa cambia davvero tra i TV Mini LED 2024 e 2025

Guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Thomson QA2S13

Thomson QA2S13 è una smart TV QLED, categoria che comprende prodotti di spessore come Samsung Q80C e Samsung LS03B. Lo schermo può contare perciò sulla tecnologia Quantum Dot, che sfrutta microparticelle in grado di restituire una resa cromatica intensa e realistica. In questo modo, la risoluzione 4K Ultra HD può esprimere al meglio il proprio livello di dettaglio. Non va dimenticato inoltre High Dynamic Range, in particolare il formato Dolby Vision, che ottimizza brillantezza e contrasto. La configurazione descritta trova spazio su tutte le varianti di Thomson QA2S13, presente in commercio nelle versioni da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici. Lo stesso vale per il sistema audio, che prevede un impianto da 20 W; la potenza non è molto elevata, sebbene la presenza di Dolby Atmos riesca ad aumentare la spazializzazione e la resa nelle camere più grandi. Altri motivi di interesse derivano dall’analisi della configurazione software. È necessario ricordare la presenza di Android, sistema operativo ricco di opzioni e funzioni avanzate. Tra le altre, basta citare la possibilità di utilizzare tante app differenti, a partire da Amazon Prime Video, Apple TV, Youtube e Netflix. Non mancano i comandi integrati di Google Assistant, integrati nel dispositivo, e un modulo Chromecast. Quest’ultimo consente la trasmissione di contenuti da smartphone e tablet verso il televisore, per un’esperienza altamente intuitiva. La smart TV Thomson QA2S13, pertanto, offre diversi motivi di interesse sia sul fronte hardware che software. Un apparecchio sufficientemente completo, da inserire nella fascia media del mercato.

Thomson QA2S13 in pillole:

  • Schermo QLED
  • Risoluzione 4K Ultra HD
  • Sistema operativo Android
  • Comandi vocali di Google Assistant
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Thomson QA2S13

Qual è l’uso migliore per la smart TV Thomson QA2S13?

Considerando le caratteristiche tecniche di Thomson QA2S13, è giusto dire che l’apparecchio è piuttosto versatile. Pur mancando di tecnologie specifiche per il gaming, è pur vero che lo schermo QLED e la risoluzione 4K Ultra HD offrono una discreta resa con i videogiochi; High Dynamic Range, invece, esalta i contenuti come film e serie TV.

Quante connessioni sono previste sulla smart TV Thomson QA2S13?

Il TV QLED Thomson QA2S13 è dotato di quattro ingressi HDMI 2.0, affiancati da due porte USB 2.0, connettore ethernet, modulo Wi-Fi e uscita audio ottica. Fanno inoltre parte dell’elenco terminali per antenna terrestre e satellitare, prese RCA, bluetooth e slot Common Interface.

Il TV Thomson QA2S13 è fissabile a muro con i supporti VESA?

Sì, ma bisogna scegliere quelli della misura giusta. Le quattro diagonali più piccole (43, 50, 55 e 65 pollici) richiedono i bracci 200x200 mm; il taglio di misura maggiore, invece, necessita degli stand 400x200 mm.

In quale classe energetica rientra la smart TV Thomson QA2S13?

La smart TV 4K Thomson QA2S13 fa parte di differenti classi energetiche, a seconda della variante scelta. I formati da 43, 65 e 75 pollici rientrano nel segmento F, mentre le alternative da 50 e 55 pollici sono di fascia E. La scala utilizzata è quella che prevede classi dalla G (la peggiore) alla A (la migliore).

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 02 febbraio 2024

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su