Vino e Cantina: il re dei vini piemontesi è, senza dubbio, il Barolo. Ma nell’ambito della denominazione, tale eccellenza regionale è stata declinata in molteplici modi. Fra le aziende che maggiore lustro hanno dato al prodotto, incontriamo la cantina Oddero, con sede a Santa Maria di La Morra. Forte di un catalogo incentrato sul Nebbiolo ed i vitigni autoctoni, propone un Barolo DOCG base dai tratti eccellenti. Fondata nel 1878, è gestita con lungimiranza dalla famiglia Oddero.Vitigni: Nebbiolo in purezza.Suoli: dei 35 ettari vitati di proprietà della cantina, circa la metà sono coltivati a Nebbiolo. Il grosso dei vigneti trova spazio nei comuni di La Morra e Castiglione Falletto. Qui, disposti in posizione collinare, sono molto ben esposti a sud-est, beneficiando di un’illuminazione abbondante e costante. Clima mite e precipitazioni regolari favoriscono la graduale maturazione dei grappoli che si caricano di aromi grazie alla secca escursione termica nelle 24 ore.Vinificazione: a ottobre inoltrato, la vendemmia manuale anticipa la selezione attenta dei grappoli in cantina. 20 giorni dura la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. E dopo la malolattica, si apre la fase di affinamento in botti di rovere che si protrae per 30 mesi. Infine, a seguito dell’assemblaggio delle partite, il vino fa altri 6 mesi in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso granato nel bicchiere, regala al naso sentori di mora, ciliegia sotto spirito, viola appassita, liquirizia e tabacco. Al gusto sprigiona la proverbiale potenza, con tannini di grande pregio ma destinati ad affinarsi ulteriormente.Abbinamento: ragù di selvaggina, grandi arrosti di carne, piatti a base di porcini e tartufi.
Leggi tuttoVino e Cantina: Oddero associa da sempre il proprio nome al Barolo. La cantina di Santa Maria di La Morra, però, produce con successo anche vini bianchi dal profilo internazionale, a partire da vitigni non autoctoni. Eclatante è il caso del Riesling Langhe DOC, un vino dai tratti molto originali ed interessanti. Lavorato con cura e rispetto per il vigneto, esprime la componente più innovativa della storica azienda vinicola piemontese.Vitigni: Riesling renano in purezza.Suoli: siamo nel comune di La Morra e, per la precisione, in località San Biagio. L’area vinicola è una delle più note a livello regionale e nazionale, avendo dato vita a straordinari vini rossi specchio del territorio. In questo caso, però, l’ettaro coltivato a Riesling introduce un elemento di novità. Posizione collinare dei vigneti, forte escursione termica nelle 24 ore, ventilazione costante e suolo ricco di nutrienti: ecco i fattori che contribuiscono a creare un grande prodotto.Vinificazione: conclusa la vendemmia, le uve vengono raffreddate in cantina per circa 12 ore. Dopo la diraspatura e la pressatura degli acini, è il momento della fermentazione alcolica con sosta di 6 mesi sulle fecce. Imbottigliato in primavera, il Riesling Langhe DOC Oddero affina due anni in bottiglia prima della commercializzazione.Descrizione sensoriale: giallo paglierino con leggere venature verdoline, all’esame olfattivo coniuga la nota fruttata di albicocca e quella floreale di glicine, seguite dai classici aromi idrocarburici tipici del vitigno. Minerale, fresco e sapido in bocca, è un tripudio di piacevolezza.Abbinamento: versatile nell’abbinamento, accompagna a dovere l’antipasto, i risotti alle verdure, i primi di pesce e le grigliate di mare.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?