Menu

Oddero Barolo DOCG a partire da 42,50 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
25 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Oddero Barolo DOCG

Vino e Cantina: il re dei vini piemontesi è, senza dubbio, il Barolo. Ma nell’ambito della denominazione, tale eccellenza regionale è stata declinata in molteplici modi. Fra le aziende che maggiore lustro hanno dato al prodotto, incontriamo la cantina Oddero, con sede a Santa Maria di La Morra. Forte di un catalogo incentrato sul Nebbiolo ed i vitigni autoctoni, propone un Barolo DOCG base dai tratti eccellenti. Fondata nel 1878, è gestita con lungimiranza dalla famiglia Oddero.

VitigniNebbiolo in purezza.

Suoli: dei 35 ettari vitati di proprietà della cantina, circa la metà sono coltivati a Nebbiolo. Il grosso dei vigneti trova spazio nei comuni di La Morra e Castiglione Falletto. Qui, disposti in posizione collinare, sono molto ben esposti a sud-est, beneficiando di un’illuminazione abbondante e costante. Clima mite e precipitazioni regolari favoriscono la graduale maturazione dei grappoli che si caricano di aromi grazie alla secca escursione termica nelle 24 ore.

Vinificazione: a ottobre inoltrato, la vendemmia manuale anticipa la selezione attenta dei grappoli in cantina. 20 giorni dura la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. E dopo la malolattica, si apre la fase di affinamento in botti di rovere che si protrae per 30 mesi. Infine, a seguito dell’assemblaggio delle partite, il vino fa altri 6 mesi in bottiglia.

Descrizione sensoriale: rosso granato nel bicchiere, regala al naso sentori di mora, ciliegia sotto spirito, viola appassita, liquirizia e tabacco. Al gusto sprigiona la proverbiale potenza, con tannini di grande pregio ma destinati ad affinarsi ulteriormente.

Abbinamento: ragù di selvaggina, grandi arrosti di carne, piatti a base di porcini e tartufi.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su