Confronta nella pagina Altre tipologie di vini di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini naturali, biodinamici e senza solfiti offrono un modello di produzione amico dell’ambiente; il vino analcolico, invece, si indirizza a chi normalmente non consuma bevande con alcol, mentre i vini pregiati sono adatti ai veri intenditori. Sono tante le alternative apprezzabili, dai blend più liquorosi ai passiti, dai millesimati al vino fermo, passando per le lavorazioni “eroiche”, frutto di condizioni ambientali uniche. In una proposta che mescola tradizione e voglia di innovare, spiccano le eccellenze italiane come Chianti, Passito di Pantelleria e non solo.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Chiedersi come si differenziano i vini porta a tutta una serie di possibili classificazioni. Se si guarda alla consistenza della bevanda, ci sono i vini liquorosi e i passiti, oltre a quelli di visciola. La presenza di bollicine o meno porta a spumanti e champagne, vini fermi e frizzanti. Analizzando il gusto, emergono i vini dolci come il fragolino. Infine, le tipologie di produzione possono portare a vini senza solfiti, biodinamici, vegani e naturali.
Le altre tipologie di vini si rivolgono a differenti fasce di pubblico. Ci sono i vini analcolici e vegani, adatti quindi a chi di norma non consuma vini tradizionali. I vini pregiati, invece, si rivolgono ai veri appassionati.
Le specialità di uva utilizzata per la produzione delle altre tipologie di vini possono andare dallo Chardonnay al Pinot Nero, passando per Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e molte altre.
Oltre alle alternative classiche, sono tante le altre tipologie di vini acquistabili dagli appassionati. Le classificazioni si rivelano numerose, motivo per il quale è bene fare ordine tra le opzioni a disposizione. Si inizia quindi dai vini naturali, ovvero quelli realizzati in maniera artigianale, a partire da uve biologiche, senza aggiunte di sostanze. Nello stesso segmento possono rientrare i vini biodinamici e i blend senza solfiti, imbottigliati con particolare attenzione all’impatto ambientale. Concentrandosi sulla qualità della produzione, invece, spiccano i vini pregiati. Solo per rimanere in Italia, in questa categoria possono rientrare Chianti, Brunello, Valpolicella e il Rosso di Montepulciano. Osservando il periodo di realizzazione, è necessario citare il vino novello, protagonista tra fine estate e inizio autunno, ma anche i millesimati, che indicano l’anno di produzione. Se si guarda alla presenza o meno di bollicine, ecco il vino frizzante e quello fermo, privo cioè di anidride carbonica (e quindi di effervescenza). Soffermandosi sul “dove” vengono effettuate le varie lavorazioni, emerge il caso dei cosiddetti vini eroici, ovvero frutto di vitigni situati su rocce scoscese, montagne o altri luoghi difficilmente raggiungibili. Analizzando il gusto, poi, è piuttosto eterogenea la categoria dei vini dolci, a partire dal fragolino e dal vino di visciola. Numerosi sono i vini liquorosi e i passiti a denominazione di origine controllata, spesso adatti a valorizzare dessert e dolci della tradizione. Infine, va citato il vino analcolico, adatto a chi non gradisce le bevande con alcol. Tante alternative diverse per un’offerta unica, espressione di tradizione e tensione verso il futuro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.