Confronta nella pagina Champagne Cristal di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli Champagne Cristal sono il fiore all’occhiello dell’illustre maison Louis Roederer. Tutti millesimati e prodotti a partire da uve Chardonnay e Pinot Noir, sono il frutto delle vendemmie più riuscite e di un lungo affinamento sui lieviti. Fra i migliori, ricordiamo gli Champagne Cristal 2012 e gli Champagne Cristal 2014, in variante base o Rosé. Più di 20 anni di riposo in bottiglia, invece, sono necessari per realizzare il Vinothèque, lo Champagne Cristal più complesso e strutturato.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il costo degli Champagne Cristal non è propriamente abbordabile. Anche all’interno di un segmento in cui il costo a bottiglia è piuttosto elevato, questi vini si pongono sopra la media. Si parte da poco meno di 300 euro per superare i 1.000 euro per il formato da 0,75 Litri. Ma optando per una maestosa bottiglia da 6 Litri, il prezzo può superare anche i 13.000 euro.
Tra i vini che rientrano nella linea di punta Louis Roederer, troviamo lo Champagne Cristal Vinothèque, il più elaborato e raffinato. Parliamo, infatti, di un prodotto che viene commercializzato a più di 20 anni dalla vendemmia. Fra i migliori vini della maison, poi, troviamo anche gli Champagne Cristal 2014, sia in versione Vintage che Vintage Rosé.
Il termine Cristal è dovuto al materiale usato in origine per le bottiglie. Più fine del vetro, il cristallo permetteva alla lucentezza di questi vini di emergere al meglio, risultando però più fragile. Attualmente, gli Champagne Cristal sono contenuti in bottiglie di vetro trattate per risultare il più trasparenti possibile.
Dato l’ampio bouquet olfattivo e l’eccellente equilibrio gustativo, gli Champagne Cristal si abbinano con molte ricette, prediligendo alimenti naturalmente grassi, sapidi e di grande personalità. Pensiamo, ad esempio, al fois gras, alle lumache e ai crudi di pesce. Sono in perfetta armonia con la bottarga, i crostacei, il salmone e la rana pescatrice; inoltre, riescono ad esaltare i primi piatti a base di tartufo e porcini, così come i formaggi stagionati saporiti.
Gli Champagne Cristal compongono la linea di punta della gamma Louis Roederer, una delle più importanti realtà vinicole francesi. Parliamo di vini spumanti lavorati con metodo Champenoise che vengono prodotti solo nelle annate migliori, ovvero quelle con condizioni ambientali e climatiche ideali. Proprio per questo, siamo al cospetto di Champagne millesimati, cioè realizzati con uve della stessa annata, come nel caso degli Champagne Cristal 2012. Anche chiamato vino dello Zar, poiché molto amato da Alessandro II di Russia, il primo Champagne Cristal viene lanciato nel 1876 e assume questo peculiare nome perché contenuto in bottiglie di cristallo pensate per esaltarne la luminosità. Sebbene oggi il cristallo abbia lasciato il posto al vetro, l’anima del prodotto risulta inalterata. Sono tre gli Champagne Cristal in catalogo: Vintage, Vintage Rosé e Vintage Vinothèque. Seppur molto differenti l’uno dall’altro, portano avanti un modo di fare vino tutto votato alla qualità. Nati dall’unione di uve Chardonnay e Pinot Noir, sono il frutto di una coltivazione attenta e una vinificazione che punta alla perfezione. Si parte in vigna con la cura e selezione dei grappoli, operazioni svolte sempre con approccio sostenibile. In cantina, i vini riposano tanti anni in bottiglia a contatto con i lieviti, arricchendosi di aromi e sviluppando un eccellente equilibrio. Contribuisce al risultato finale anche la ricca composizione minerale dei suoli, tutti posti nella Valle della Marna, una delle aree storiche per gli Champagne. Ad agevolare la maturazione dei grappoli è anche la costante ventilazione oceanica che spazza via muffe e umidità. Così come il clima rigido che cristallizza più facilmente gli aromi negli acini.
I prezzi degli Champagne Cristal sono sensibilmente più alti rispetto alla media della categoria che, già di base, non propone vini propriamente economici. Si parte da poco meno di 300 euro a bottiglia per superare anche di molto i 1.000 euro. A far oscillare il costo unitario sono numerosi fattori, tipologia di vino e annata in primis. Ma è anche il formato ad incidere in modo significativo. I prezzi appena citati, infatti, si riferiscono alla diffusa bottiglia da 0,75 Litri. Optando per il formato Magnum da 1,5 Litri, la spesa è destinata come minimo a raddoppiare. Ma sono presenti in commercio bottiglie ancora più grandi, cioè la Jeroboam da 3 Litri e la Mathusalem da 6 Litri. Per uniformare la nostra piccola selezione, abbiamo preso come punto di riferimento la bottiglia standard. Cominciamo con il classico dei classici, il Louis Roederer Cristal Champagne AOC. Proposto nelle annate più recenti a meno di 300 euro, è il vino simbolo della maison, quello tanto apprezzato dallo Zar di Russia nell’800. Ottenuto con un 40% di Chardonnay e un 60% di Pinot Nero, unisce potenza ed eleganza. Occorrono 6 anni di riposo sui lieviti perché sia pronto. Una volta stappato, cattura il naso con un bouquet aromatico ampio, con note fruttate e floreali unite a spezie e crosta di pane. Altrettanto equilibrato, il Louis Roederer Cristal Rosé Champagne AOC mantiene quasi invariata la percentuale di uve, così come il tempo di sosta in bottiglia. Ma assume la tipica colorazione rosata grazie alla tecnica del salasso che segue la macerazione a freddo. Più intenso a livello olfattivo, sfodera sentori di agrumi, frutta secca e gesso. 500 euro circa è il prezzo di partenza. Concludiamo nel modo migliore con il Louis Roederer Cristal Vinothèque Champagne AOC, la punta di diamante della gamma. L’annata più recente è il 2002, fattore che ne testimonia il lunghissimo ciclo produttivo. Affinato al buio e al silenzio per 20 anni, offre a palato e naso un’esperienza unica. Il prezzo a bottiglia è di poco superiore ai 1.200 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.