8 - 11 LuglioScopri tutte le offerte Amazon Prime Day
Menu
Champagne Taittinger

Champagne Taittinger in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Champagne Taittinger di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Fra i più apprezzati a livello internazionale, gli Champagne Taittinger si mettono in luce per eleganza dei profumi e cremosità dell’assaggio. Declinati come blend di varie annate o millesimati, sono anche proposti in versione rosé. A differenziare i prodotti base da quelli di punta è anche il tempo di sosta sui lieviti che parte da un minimo di 3 anni per arrivare al traguardo dei 10.

 
Filtra
9 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Champagne Taittinger

Quanto costa uno Champagne Taittinger?

Il costo degli Champagne Taittinger oscilla da circa 50 euro fino oltre 200 euro. Il tutto prendendo in considerazione il formato standard da 0,75 Litri. Ma scegliendo la grande bottiglia Magnum da 1,5 Litri, il prezzo è destinato, come minimo, a raddoppiare.

Quali sono i migliori Champagne Taittinger?

Pur senza scomodare gli Champagne Taittinger di punta, fra i migliori non possiamo non inserire il Taittinger Prélude Champagne AOC. Fortemente caratterizzato negli aromi dal perfetto equilibrio fra Chardonnay e Pinot Noir, prende dal primo l’eleganza e dal secondo la potenza. Dopo una sosta di 5 anni sui lieviti, è pronto a regalare una straordinaria piacevolezza a occhi, naso e bocca.

Quali uve si utilizzano per produrre gli Champagne Taittinger?

Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier: ecco i tre classici vitigni alla base degli Champagne Taittinger. A differenziare un vino dall’altro, però, è la percentuale in cui le uve sono combinate. In linea generale, lo Chardonnay è dominante, determinando la caratteristica eleganza di questi Champagne. Nei prodotti di fascia alta, inoltre, è impiegato in purezza. Non mancano, poi, vini con Pinot Noir e Chardonnay al 50% ciascuno.

Con quali cibi si abbinano gli Champagne Taittinger?

Eleganti e strutturati, gli Champagne Taittinger si abbinano a tutto pasto con ricette elaborate e saporite. Fra le materie prime con cui meglio si sposano, troviamo il caviale, il fois gras, le lumache, il tartufo e i formaggi stagionati. Ma ottimo è l’abbinamento anche con i crudi di pesce, il salmone, la rana pescatrice al forno e l’anatra all’arancia.

Champagne Taittinger: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un calice di piacevolezza da sorseggiare a tutto pasto

Gli Champagne Taittinger sono fra le espressioni più eleganti ed equilibrate dell’intero panorama vitivinicolo d’Oltralpe. Magistralmente condotta dalla famiglia Taittinger fin dal 1934, la maison di Reims esprime ad altissimi livelli i tradizionali vitigni della regione: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Nell’ampio catalogo dell’azienda trovano posto eccellenti cuvée, come il Taittinger Prestige Rosé Champagne AOC, straordinari millesimati e qualche prodotto più particolare, come lo Champagne AOC Taittinger Sec Nocturne da abbinare al dessert. Salvo rare eccezioni, i vini spumanti della maison trovano naturale collocazione a tutto pasto, sposandosi alla perfezione con piatti elaborati, raffinati e sapidi. Crudi di pesce, escargots, caviale, tartufo e fois gras: ecco i cibi che si esaltano in coppia a questi vini, senza dimenticare i formaggi più saporiti e stagionati. Dei tre vitigni che compongono il classico blend di uve, lo Chardonnay è spesso protagonista, rendendo gli Champagne Taittinger profumatissimi e armoniosi. In certi casi, poi, l’uva Pinot Meunier lascia il posto ad un equilibrato mix di Pinot Noir e Chardonnay, ma quest’ultimo vitigno è impiegato anche in purezza nei finissimi blanc de blancs. A donare ai vini la spiccata mineralità è la composizione dei suoli in cui le viti affondano le radici, con una forte percentuale di calcare, argilla e marna. Ma sono anche le condizioni climatiche a pesare tanto sul profilo degli Champagne, la cui aromaticità è spinta in alto dalla decisa escursione termica fra estate e inverno e fra giorno e notte. Parlando di affinamento sui lieviti, si parte da un minimo di 3 anni per arrivare a 10 con i prodotti di punta della gamma Taittinger.

Il prezzo: Champagne a confronto

Occorrono all’incirca 50 euro per portarsi a casa una bottiglia da 0,75 Litri di Champagne Taittinger base. Salendo di livello, però, incontriamo vini di spessore superiore, proposti anche oltre i 200 euro a bottiglia. Le varianti rosé costano mediamente di più rispetto ai classici bianchi. E, all’aumentare del tempo di sosta sui lieviti, sale anche il prezzo. Per fare un raffronto diretto fra due modi di intendere lo Champagne Taittinger, abbiamo confrontato un prodotto entry-level e uno al top. A rappresentare il primo approccio è il Taittinger Brut Cuvée Prestige Champagne AOC, uno dei vini più popolari della maison. Realizzato con un 40% di uve Chardonnay e la restante parte suddivisa fra Pinot Noir e Pinot Meunier, si mostra giallo dorato nel bicchiere. Reso brillante dal fine perlage, regala al naso sentori fruttati, floreali, di vaniglia e di pasticceria secca. Molto cremoso all’assaggio, si abbina bene con le ricette di pesce. Il prezzo medio si aggira intorno ai 50 euro. Con un budget di poco superiore ai 200 euro, però, ci portiamo a casa il Taittinger Brut Blanc de Blancs Comtes de Champagne AOC, una delle punte di diamante della gamma. In questo caso, è il vitigno Chardonnay a farsi protagonista al 100%. Valorizzato da un affinamento di circa 10 anni all’interno delle cave di gesso dell’ex abbazia di Saint Nicaise, sprigiona un bouquet olfattivo ampio e sfaccettato, in cui note di ananas, banana e miele si fondono al tipico aroma di crosta di pane. Equilibratissimo in bocca, si mette in luce per una lunga persistenza. Sublime con il fois gras, si esalta anche con il salmone e la rana pescatrice.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su