Menu
Vino analcolico

Vino Analcolico in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino analcolico di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini analcolici consentono di gustare ottimi rossi, bianchi e rosé senza alcol. La scelta è ampia e basata su blend che impiegano uve Chardonnay, Merlot, Riesling e non solo. Alcune delle cantine più rinomate di questo settore sono poste in Europa, in paesi come Germania, Francia, Spagna e Italia. Tra i brand più in vista, a tal proposito, ci sono Carl Jung, Kolonne Nulle, Hans Baer, Miguel Torret e Le Petit Béret.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri
Azzera
Prezzo

Denominazione e vitigno

Negozio
Valutazione negozio

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino analcolico

Quali sono i vini analcolici?

I vini analcolici sono quelli che, attraverso specifici processi produttivi, risultano privi di alcol. Il procedimento può essere applicato a tutte le specialità enologiche, così da poter ottenere rossi, bianchi, rosé e spumanti disalcolizzati. Ciò consente a chi non vuole (o non può) bere le varianti classiche di gustare diverse varietà di vini.

Che sapore ha il vino analcolico?

In presenza di un processo di disalcolizzazione effettuato correttamente, il sapore del vino analcolico si avvicina molto alle alternative classiche. Le produzioni a base di osmosi inversa ed evaporazione a pellicola sottile, specie nelle opzioni più economiche, potrebbero discostarsi dal gusto tradizionale dei distillati.

Qual è il vino analcolico migliore da acquistare?

Chi è incuriosito dal mondo dei vini analcolici potrebbe accostarsi a una bottiglia di Zaccagnini Tralcetto Rosso Zero Alcol. Come suggerisce il nome si sta parlando di un rosso che, una volta aperto, sorprende con le sue sfumature porpora e una consistenza media. Al palato sono evidenti i sentori di frutti di bosco, pepe bianco e spezie. L’abbinamento prediletto è con piatti di carni rosse, maiale e formaggi. La longevità, infine, è elevata, visto lo sviluppo fino a 5-10 anni.

Che prezzi hanno i vini analcolici?

I vini analcolici hanno prezzi che variano da meno di 10 euro a più di 50 euro. Si tratta generalmente di prodotti economici, il cui valore può essere influenzato dalle uve utilizzate e dal processo produttivo seguito. Le alternative più costose sono quelle che propongono forniture da sei o più bottiglie.

Vino analcolico: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Il gusto delle tradizioni enologiche senza l’alcol

Chi non ama l’alcol ma vuole comunque godere del gusto dei vini rossi o dei bianchi potrebbe virare sui vini analcolici. Si tratta di prodotti che incontrano sempre di più il favore del pubblico grazie a una qualità elevata e un’ampia varietà di proposte. Per acquistare la bottiglia corretta sembra utile avere qualche punto di riferimento. Innanzitutto, va detto che l’offerta è estremamente ampia, arrivando ad abbracciare anche i rosati. Diversi vini vegani e biologici, inoltre, risultano spesso privi di alcol, soprattutto quelli che seguono ricette antiche o specifiche di determinate regioni. A differenza di quanto possano pensare i novizi di tali produzioni, è bene specificare che i vini analcolici vengono realizzati a partire da alcuni dei vitigni più noti e apprezzati. Ci sono infatti bottiglie di Cabernet Sauvignon e Chardonnay, Merlot e Riesling. Inoltre, i blend di questo tipo vengono prodotti da cantine dislocate in tutto il mondo. In Europa, quelle più attive sono situate in Germania, Francia, Italia e Spagna. Al di fuori del Vecchio Continente, sono da segnalare le realizzazioni del Sudafrica. La presenza di così tanti attori nel segmento porta a considerare i diversi brand. Tra i nomi più in vista ci sono quelli di Carl Jung, Kolonne Nulle, Hans Baer, Miguel Torret e Le Petit Béret. Ogni cantina può distinguersi inoltre per il metodo di realizzazione. I più comuni processi di disalcolizzazione sono quelli con evaporazione a pellicola sottile, a osmosi inversa e distillazione sottovuoto. Infine, come per ogni altra tipologia di vino, la scelta potrebbe essere dettata dal formato della bottiglia. La quasi totalità delle cantine opta per la grandezza standard, ovvero quella da 0,75 ml. Sono praticamente assenti i grandi formati, così come le mezze bottiglie.

Tante alternative adatte a ogni gusto e a ogni budget

Il costo dei vini analcolici può essere influenzato dalla tipologia di uve impiegate, dal processo produttivo e da altri fattori tecnici (cura del packaging, riconoscibilità del brand). Sono diverse le opzioni economiche, acquistabili cioè con investimento inferiore ai 15 euro. A caratterizzare questo segmento è una discreta eterogeneità di proposte, dai blend rossi di vino Montepulciano ai bianchi tedeschi a base di Riesling. Questi ultimi, ad esempio, proprio come le controparti alcoliche possono essere abbinate ad antipasti e piatti di pesce, sushi e cibi speziati. Salendo ulteriormente di prezzo, dai 15 ai 50 euro, si fanno più comuni le alternative dei brand simbolo del settore, a partire da Kolonne Nulle. Non mancano le pregiate produzioni di vino Chardonnay analcolico, leggere e impreziosite da note di fiori bianchi e agrumi. Lo stesso vale per i rosé, con i loro sentori di frutti rossi. Infine, andando oltre i 50 euro ci si imbatte nelle forniture da sei o più bottiglie di vino analcolico. Dedicate a chi vuole attrezzare la propria cantina nel lungo periodo, queste confezioni offrono delicati rosati dry da gustare durante celebrazioni e cene tra amici, così come bianchi frizzanti. La scelta è molto ampia e dà a tutti la possibilità di trovare la propria alternativa ideale.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su