Menu

Emidio Pepe Trebbiano d'Abruzzo DOC a partire da 48,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti

Bottiglia 0.75L da 48,90 €

Magnum 1.5L non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
10 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Emidio Pepe Trebbiano d'Abruzzo DOC

Vino e Cantina: naturalità, artigianalità, sostenibilità: ecco tre parole chiave per definire l’approccio enologico di Emidio Pepe e dell’omonima cantina abruzzese. Emidio Pepe è un maestro. Saggio e lungimirante, ha valorizzato in tanti anni di lavoro i vigneti autoctoni della regione: Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo. Fondata nel 1964, l’azienda di Torano Nuovo è l’emblema della tradizione che punta all’eccellenza. Il vino bianco Trebbiano d'Abruzzo DOC è uno dei punti più alti dell’intera produzione.

Vitigni: Trebbiano d’Abruzzo in purezza.

Suoli: i pochi ettari vitati di proprietà si concentrano al confine fra Abruzzo e Marche, ai piedi del Gran Sasso e a pochi chilometri di distanza dalla costa. Un territorio del genere brilla per molteplicità di scenari ed influssi, traducendo in uva un insieme unico di fattori climatici ed ambientali. I suoli ricchi di minerali, in combinazione ad una netta escursione termica nelle 24 ore, radicano gli aromi negli acini. Mentre la prossimità del mare conferisce al vino una spiccata e piacevole salinità.

Vinificazione: approccio artigianale, biologico e biodinamico sono il fulcro del processo di lavorazione in vigna e vinificazione in cantina del Trebbiano. Alla vendemmia ed alla diraspatura manuali, segue la pigiatura delle uve con i piedi. Vi è poi la fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificato da 25 ettolitri, con sosta di svariati mesi sui lieviti.

Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi dorati, si apre al naso con sentori di melone, pesca, timo, zafferano e miele. L’equilibrio domina l’assaggio ed il palato si compiace di una sapidità mai così naturale.

Abbinamento: zuppe di pesce ricche, carni bianche arrosto, salumi e formaggi saporiti.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su