Menu

Gianfranco Fino Es Salento Primitivo IGT Bottiglia 0.75L a partire da 51,85 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
14 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Gianfranco Fino Es Salento Primitivo IGT Bottiglia 0.75L

Vino e Cantina: i vini rossi di Gianfranco Fino sono un esempio di tecnica e dedizione al mestiere. Il piccolo produttore pugliese, infatti, ha fatto della qualità la propria bandiera, portando ai massimi livelli la cura dei processi in vigna e cantina. Dai pochi ettari vitati nei comuni di Sava e Manduria, nasce lo strepitoso Primitivo di Manduria DOC “Es”, vero capolavoro enologico. Così come il Negramaro “Jo”, con denominazione Salento IGT.

Vitigni: uve 100% Primitivo da piante di circa 60 anni.

Suoli: siamo nell’entroterra tarantino ma la distanza che separa i vigneti dal mare è davvero poca. In posizione pianeggiante e ottimamente esposte, le piante prosperano grazie all’abbondante irraggiamento solare. Su suoli composti da terra rossa, le radici affondano con agilità alla ricerca dei preziosi nutrienti. Mentre le costanti brezze marine liberano l’area da muffe e umidità.  

Vinificazione: le uve sono raccolte a mano dopo un leggero appassimento sulla pianta. Trasportate in cantina, sono sottoposte a diraspatura e pigiatura soffice. La fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce si protrae per un massimo di tre settimane, seguita dalla svinatura. Breve ma decisiva è la sosta in legno della durata di 9 mesi, per metà in barriques nuove e per metà di secondo passaggio.  

Descrizione sensoriale: rosso rubino allo sguardo, si veste di riflessi porpora. Frutti di bosco, rosa, mirto, liquirizia e spezie: queste le note olfattive di maggiore intensità. In bocca domina la morbidezza, sempre ben sorretta da una spalla acida elegante e piacevolissima.

Abbinamento: selvaggina in umido e arrosto, primi piatti a base di funghi e formaggi di media stagionatura.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su