Dati su imballaggio | |
---|---|
Tipo di imballo | Bottiglia di vetro |
Caratteristiche | |
---|---|
Volume | 0.75 L |
Tipo di vino | Miscelato |
Stile di vino | Rosso |
Varietà di uva | Corvinone |
Annata (anno) | 2013 |
Paese di origine | Italia |
Wine-producing region | Verona (IT) |
Classificazione vini | DOCG |
Quantità | 1 |
Dimensione della bottiglia | Standard |
Grado alcolico | 15.5 % |
Temperatura di servizio | 18 - 18 °C |
Nota di degustazione visiva | Rosso scuro impenetrabile |
Nota di degustazione olfattiva | Intenso,frutta rossa surmatura,cannella,vaniglia |
Nota di degustazione del palato | Caldo e suadente,frutta cotta,spezie dolci,chiodi di garofano,finale lungo e secco |
Suggerimenti di abbinamenti | Ideale con carni rosse,cacciagione e formaggi stagionati. Gradevole compagno del fine pasto. |
Tipologia | Rosso |
Provenienza | Veneto |
Abbinamenti | Formaggi Stagionati,Affettati e Salumi,Carni in Umido |
Gradazione alcolica | 15 % |
Sentore | Frutti Rossi,Tostato,Speziato |
Bicchiere | Gran Ballon |
Temperatura | 18-20°C |
Capacità | Bottiglia 0,75L |
Corpo | Robusto |
Colore | Rosso Granato |
Vitigni | Molinara,Rondinella,Corvina,Oseleta |
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Vino e Cantina: Masi Agricola è una cantina veneta con una solida tradizione alle spalle che affonda le proprie radici a fine ‘700. Guidata con lungimiranza dalla famiglia Boscaini, eccelle sia in termini qualitativi che quantitativi, fenomeno piuttosto insolito in ambito vinicolo. Rinomata per i grandi vini rossi specchio del territorio, ha nell’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera Riserva la propria punta di diamante. Ottimo anche l’Amarone Costasera base.
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta e Molinara.
Suoli: con il termine “Costasera” si identificano le colline esposte a ovest, ovvero baciate dal sole fino al tramonto. Ma i vigneti Masi, concentrati a Sant’Ambrogio di Valpolicella, beneficiano anche della luce riflessa dal Lago di Garda, fattore che ne amplifica l’impatto sulle uve, portandole ad un abbondante grado di maturazione. Mentre la decisa escursione termica fra giorno e notte incrementa la concentrazione aromatica negli acini.
Vinificazione: alla raccolta delle uve, segue la lunga fase di appassimento delle stesse tipica dell’Amarone. Svolta in modo naturale, ha luogo sui tradizionali graticci di bambù. Ultimato tale passaggio, le uve surmature vengono vinificate, dando vita ad un prodotto dal grado alcolico più alto della media. Attentamente curato è anche l’affinamento del vino, svolto parte in legno grande e parte in botti più piccole.
Descrizione sensoriale: rosso rubino scuro nel bicchiere, regala al naso un bouquet olfattivo esplosivo, composto da straripanti note fruttate mature, pot-pourri, spezie e vaniglia. Caldo al palato, è sorretto da acidità e tannini di razza. Portentoso per persistenza il finale.
Abbinamento: strepitoso da assaporare a fine pasto, dà il meglio con i grandi brasati e la selvaggina in umido.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.