Menu

Masi Riserva Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG a partire da 55,80 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Masi Riserva Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG

Vino e Cantina: Masi Agricola è una cantina veneta con una solida tradizione alle spalle che affonda le proprie radici a fine ‘700. Guidata con lungimiranza dalla famiglia Boscaini, eccelle sia in termini qualitativi che quantitativi, fenomeno piuttosto insolito in ambito vinicolo. Rinomata per i grandi vini rossi specchio del territorio, ha nell’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera Riserva la propria punta di diamante. Ottimo anche l’Amarone Costasera base.

Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta e Molinara.

Suoli: con il termine “Costasera” si identificano le colline esposte a ovest, ovvero baciate dal sole fino al tramonto. Ma i vigneti Masi, concentrati a Sant’Ambrogio di Valpolicella, beneficiano anche della luce riflessa dal Lago di Garda, fattore che ne amplifica l’impatto sulle uve, portandole ad un abbondante grado di maturazione. Mentre la decisa escursione termica fra giorno e notte incrementa la concentrazione aromatica negli acini.

Vinificazione: alla raccolta delle uve, segue la lunga fase di appassimento delle stesse tipica dell’Amarone. Svolta in modo naturale, ha luogo sui tradizionali graticci di bambù. Ultimato tale passaggio, le uve surmature vengono vinificate, dando vita ad un prodotto dal grado alcolico più alto della media. Attentamente curato è anche l’affinamento del vino, svolto parte in legno grande e parte in botti più piccole.

Descrizione sensoriale: rosso rubino scuro nel bicchiere, regala al naso un bouquet olfattivo esplosivo, composto da straripanti note fruttate mature, pot-pourri, spezie e vaniglia. Caldo al palato, è sorretto da acidità e tannini di razza. Portentoso per persistenza il finale.

Abbinamento: strepitoso da assaporare a fine pasto, dà il meglio con i grandi brasati e la selvaggina in umido.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su