Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
La scopa elettrica senza fili Hoover HF522STP costituisce una soluzione da valutare per chi è in cerca di un prodotto potente e affidabile. Dotata di un motore da 290 W, sviluppa una potenza aspirante di 75 air Watt, con un contenitore da 450 ml e batteria in grado di garantire 45 minuti di autonomia. Grazie alla luce LED posta sulla spazzola, inoltre, è possibile agire sulle aree più buie.
Una scopa elettrica senza filo raccoglie lo sporco all'interno di un contenitore incorporato nell'apparecchio, che può essere più o meno capiente a seconda del modello considerato. In un aspirapolvere, invece, impurità e residui vengono inseriti in un sacchetto che deve essere rimosso una volta riempito.
Il prezzo di una scopa elettrica senza fili può andare da meno di 100 euro a oltre 400 euro. Il costo complessivo è il risultato delle varie caratteristiche tecniche del dispositivo, a cominciare dalla potenza del motore, capacità di aspirazione, autonomia della batteria e tecnologie impiegate.
Sono diverse le aziende che commercializzano scope elettriche senza fili. Una delle più rinomate è certamente Dyson, che si indirizza soprattutto alla fascia alta con i suoi modelli con motore a tecnologia ciclonica. Sono altrettanto valide le opzioni Rowenta, Hoover, Xiaomi, Bosch e Samsung.
Una scopa elettrica senza fili costituisce in molti casi la soluzione ideale per chi vuole rimuovere polvere e sporco in maniera intuitiva. Prima di effettuare l'acquisto, però, è necessario valutare alcuni fattori che consentono di identificare il modello migliore per le proprie necessità. Per prima cosa, andrà esaminata la potenza di aspirazione dei vari apparecchi. Questo parametro può essere espresso in differenti unità di misura, come air Watt, mm/H2O o Kpa; il consumo energetico viene invece espresso in Watt. Trattandosi di dispositivi wireless, inoltre, andrà valutata l’autonomia della batteria, espressa in mAh o volt. Un prodotto come la scopa elettrica senza fili Rowenta X-Pert 6.60, con batteria da 10 V, può garantire fino a 45 minuti di utilizzo per ciclo di funzionamento; i tempi di ricarica, generalmente, possono andare dalle due alle quattro ore. Si passa in seguito all’analisi delle numerose funzioni offerte. Sono comuni, in tal senso, le alternative con funzionamento 2 in 1, che prevedono sia la possibilità di utilizzo come scopa elettrica, sia come aspiratore manuale. Nelle opzioni più sofisticate, come la scopa elettrica senza fili Dyson V15 Detect Absolute, le soluzioni tecniche sono ancora più complesse. Ciò è dovuto alla presenza di tecnologie avanzate come Root Cyclone, in grado di garantire una potenza di aspirazione elevata. Ci si potrebbe concentrare poi sugli accessori. La migliore scopa elettrica senza fili per le proprie esigenze potrebbe essere quella dotata di spazzole antigroviglio, oppure di apposite luci e inserti luminosi che migliorano il livello di visibilità. Negli ultimi anni, infine, questa categoria di apparecchi è stata caratterizzata da un restyling evidente, favorito dalle dimensioni ridotte dei motori digitali. Una scopa elettrica senza fili moderna, difatti, è un dispositivo elegante e che occupa poco spazio, acquistabile in differenti colori e sfumature.
Il costo di una scopa elettrica senza fili viene determinato dalle sue specifiche tecniche più importanti. Tra le altre rientrano potenza di aspirazione e livello di consumi, tecnologie, autonomia della batteria, accessori supplementari e design. Mettendo insieme le caratteristiche citate, si ottiene una fascia entry-level che si estende fino ai 100 euro. Qui si trovano le alternative destinate a chi non ha particolari esigenze in fatto di potenza di aspirazione e funzioni avanzate. Spiccano allora modelli come la scopa elettrica senza fili Xiaomi Vacuum Cleaner Light, venduta a circa 90 euro, con autonomia da 45 minuti e un motore brushless (ovvero senza spazzole) da 50 air Watt. Per ottenere performance superiori occorre spostarsi nel segmento tra i 100 euro e i 300 euro. È qui che prodotti come Samsung VS15A6031R1, con un costo vicino a 210 euro, fanno la loro comparsa. La potenza di aspirazione media dei dispositivi aumenta, così come la presenza di tecnologie esclusive. Spicca, ad esempio, il sistema autopulente dei filtri di alcuni modelli Black&Decker, che garantisce una maggiore efficienza. Infine, se si desiderano le migliori performance possibili e non si hanno problemi di budget, ci si può affidare alle opzioni con un prezzo superiore a 300 euro. In questo segmento è Dyson a farla da padrone, con apparecchi del calibro di Dyson Gen5detect, venduta a circa 900 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.