Confronta nella pagina Caldaia a gas di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La caldaia a gas è protagonista del confort domestico. Indispensabile per scaldare l’acqua sanitaria e i termosifoni, varia per potenza in base alle dimensioni della casa. Alle caldaie murali a gas, si aggiungono quelle a basamento. Ma non mancano modelli da incasso a fianco di quelli a vista. Caldaie a gas da esterno e interno: ecco un’altra differenza da valutare in sede d’acquisto. Parliamo, in generale, di modelli a condensazione, ovvero i più efficienti della categoria.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Da circa 600 euro a ben oltre 1.000: ecco il range di spesa per l’acquisto di una nuova caldaia a gas a condensazione, come la Immergas Victrix Tera V2. Solo nel caso in cui l’unità abitativa sia servita da una canna fumaria collettiva ramificata, è possibile installare una caldaia di vecchia generazione, ovvero non a condensazione. In questo caso, la spesa risulterà inferiore a 600 euro.
Fra le migliori caldaie a gas, troviamo i modelli a condensazione Baxi, Vaillant, Immergas, Ariston e Beretta. La Beretta Meteo Green E, ad esempio, è una potente caldaia a condensazione proposta nei tagli da 25 kW e 30 kW. Essenziale nell’estetica, è compatibile con impianti di nuova generazione combinati con solare termico. Ottima l’efficienza di classe A sia nella produzione di acqua sanitaria che nel riscaldamento degli ambienti.
Anche denominata Case Green, la nuova direttiva europea EPBD proroga l’aspettativa di vita delle caldaie a gas. Il termine ultimo per l’installazione di un nuovo modello a condensazione, infatti, è stato spostato dal 2030 al 2040. Chi è già in possesso di una caldaia a gas allo scadere del prossimo decennio, potrà continuare ad utilizzarla normalmente.
Una caldaia a gas, come la Baxi Luna Duo-tec E, sfrutta la combustione del metano o del GPL per riscaldare l’acqua sanitaria e quella che scorre nei rubinetti. Quando, invece, si parla di caldaia a gas con pompa di calore, si fa un uso improprio del termine “gas”. Non parliamo, infatti del combustibile ma del gas refrigerante che, come all’interno di un condizionatore, produce calore cambiando stato. Modelli di questo tipo sono, in tutto e per tutto, elettrici. Ultima frontiera in termini di efficienza, rappresentano il futuro delle caldaie.
La caldaia a gas, sebbene soluzioni più sostenibili stiano prendendo piede, è ancora oggi lo strumento per il riscaldamento domestico più diffuso. Funzionante con gas metano o GPL, scalda l’acqua nei radiatori e quella che scorre nei rubinetti, gestendo il confort in casa a 360 gradi. Salvo soluzioni abitative che prevedono una canna fumaria collettiva ramificata, non è più possibile installare modelli non a condensazione, come la Beretta Ciao LX. Vetuste e poco efficienti, queste caldaie sono in via d’estinzione. A rappresentare la scelta più virtuosa, quindi, sono le caldaie a condensazione, come la Ferroli Bluehelix Theta. Recuperando parte del calore dei fumi, infatti, consumano il 30% in meno dei modelli di vecchia generazione, risultando anche meno inquinanti. Secondo la recente direttiva europea EPBD, anche detta Case Green, questo tipo di caldaia potrà essere installata fino al 2040 e se compatibile con combustibili ecologici di nuova concezione, i cosiddetti Green Gas, anche oltre. Nella scelta della giusta caldaia a gas per acqua calda e termosifoni, entrano in gioco numerosi fattori, potenza in primis. 24 kW è lo standard di riferimento, un valore che soddisfa le esigenze di una casa di circa 100 m2. Ma non mancano caldaie a gas da 30 kW e oltre. A livello di installazione, invece, incontriamo le caldaie murali a gas e quelle a basamento, le prime da posizionare a parete, le seconde a terra. A fianco delle caldaie freestanding, poi, troviamo opzioni salvaspazio da incasso. C’è, poi, una distinzione da fare fra caldaia a gas esterna e interna. La buona notizia, però, è che le caldaie a condensazione possono essere montate in entrambe le modalità.
Per l’acquisto di una caldaia a gas a condensazione, si parte da circa 600 euro per superare anche i 1.000 euro senza troppe difficoltà. La potenza è l’elemento cruciale nel definire il costo della caldaia. Ma è anche l’efficienza a farsi sentire sul portafoglio in fase d’acquisto. Per verificare i consumi della caldaia, fa sempre fede l’etichetta energetica che, obbligatoria per legge, li descrive attraverso delle lettere. E se per riscaldare i termosifoni si parte dalla D per arrivare alla A+++, per l’acqua sanitaria il range è compreso fra le lettere F e A+. Un prodotto con classe elevata imporrà un esborso superiore. È anche vero che l’investimento inziale verrà ripagato negli anni attraverso un comportamento energetico migliore. Funzioni smart per il controllo della caldaia a distanza, sistemi antiblocco, antigelo e anticalcare: ecco altre features che fanno salire il costo, senza dimenticare la presenza di un serbatoio di accumulo per l’acqua calda. Descriviamo l’intera categoria attraverso tre prodotti piuttosto differenti, ma tutti in variante da 24 kW. La Hermann Saunier Duval Themis Condens è la soluzione più conveniente. Proposta a circa 600 euro, è un modello a condensazione semplice ma efficace. Certificata di classe A nel riscaldamento ambientale e B nella produzione di acqua sanitaria, è compatta ed esteticamente gradevole. Voltiamo pagina con la caldaia a gas Vaillant EcoTEC Intro VMW, un modello di fascia media venduto a meno di 750 euro. Oltre a mettere in campo solide performance, colpisce per intuitività dei comandi. Grazie all’ampio display touch, infatti, tutte le impostazioni sono agevoli da raggiungere e regolare. Chiude il cerchio la caldaia a gas Ariston Genus One Net, una delle più efficienti del celebre marchio nostrano. Per poco più di 1.000 euro, infatti, ci portiamo a casa un elettrodomestico premium con classe energetica A in entrambe le modalità operative. Connessa al Wi-Fi è gestibile via smartphone e permette di tenere sempre sotto mano i consumi.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.