Samsung Galaxy A52 5G apre le porte del futuro della connettività agli smartphone di fascia media. Con il 5G si può infatti navigare, scaricare file o giocare online ancora più velocemente e senza alcun tipo di interruzione. Il dispositivo si affianca a una versione con 4G e al fratello maggiore Galaxy A72, anch’esso dalla scheda tecnica molto interessante. Oltre al nuovo tipo di connettività, Galaxy A52 5G aggiunge diverse novità rispetto al suo predecessore, il Galaxy A51. La prima è la resistenza all’acqua e polvere: il telefono è dotato della certificazione IP67, quindi può rimanere immerso nell’acqua dolce fino a 1 metro di profondità per 30 minuti. Migliora poi l’esperienza audio, grazie ai doppi altoparlanti posizionati nella parte alta e bassa del dispositivo, che donano un suono stereo e più avvolgente, sia durante i giochi che per la visione di video. La batteria aumenta a 4.500 mAh con ricarica rapida da 25 W, con tanto di intelligenza artificiale che studia le abitudini dell’utente per ottimizzare i consumi. Il comparto fotografico ha subito poi ottimi miglioramenti, con la fotocamera principale da 64 megapixel in grado di scattare foto sempre nitide e professionali. Questo obiettivo è affiancato poi da una fotocamera per i panorami, una macro per i dettagli e da un sensore di profondità per i ritratti. Si tratta quindi di uno smartphone che non rinuncia alla potenza necessaria per lavorare in multitasking, grazie al suo processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM. La memoria interna infine è espandibile con microSD fino a 1 TB.
Esteticamente i due dispositivi sono uguali. Samsung Galaxy A52 5G ha un prezzo più alto perché offre in più la connettività 5G, quindi ha un processore adatto allo scopo, cioè il Qualcomm Snapdragon 750G. Inoltre la frequenza di aggiornamento dello schermo si attesta a 120 Hz. Samsung Galaxy A52 invece si collega solo in 4G, ha un processore Qualcomm Snapdragon 720G e frequenza di aggiornamento a 90 Hz.
La scatola di Samsung Galaxy A52 5G contiene il telefono, il caricabatterie, un cavo USB-C e l’estrattore SIM: la casa sudcoreana ha quindi deciso di includere in questa confezione tutto l’occorrente per ricaricare lo smartphone.
Questo smartphone ha un totale di cinque fotocamere, di cui una quadrupla fotocamera sul retro e una frontale per i selfie. Il sensore principale è da 64 megapixel, quello ultra-grandangolare per le foto panoramiche è da 12 megapixel, per finire con i due sensori macro e di profondità da 5 megapixel ciascuno. Con la fotocamera frontale da 32 megapixel è possibile effettuare autoscatti sempre nitidi e ad alta risoluzione. Inoltre con l’effetto bokeh si può sfocare leggermente lo sfondo nelle foto.
Il prezzo di listino si attesta a 459,90 euro, ma come per tutti gli smartphone Android il costo tende a scendere anche dopo pochi mesi. Trovaprezzi.it è il luogo giusto per monitorare l’andamento dei prezzi nel corso del tempo, per scegliere il periodo giusto durante il quale acquistare.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 13 marzo 2021
Il prezzo medio di 435,38 € è indicativo ed è calcolato una volta al giorno, come media dei prezzi delle offerte pubblicate da Trovaprezzi.it
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni