Processore | |
---|---|
Famiglia processore | Qualcomm Snapdragon |
Processore | 8s Gen 3 |
Frequenza del processore | 3 GHz |
Numero di core del processore | 8 |
Numero di Core | 8 core |
Display | |
---|---|
Display | 6.67 " |
Risoluzione display | 2712 x 1220 Pixel |
Forma dello schermo | Piatto |
Tipo di pannello | AMOLED |
Tipo di vetro del display | Corning Glass |
Versione Gorilla Glass | Gorilla Glass Victus |
Colori del display | 68 billion colours |
Rapporto di contrasto | 5000000:1 |
Tempo massimo di refresh | 120 Hz |
Luminosità schermo | 500 cd/m² |
Massima luminosità del display (HDR) | 1200 cd/m² |
Luminosità massima del display (all'aperto) | 2400 cd/m² |
High Dynamic Range (HDR) supportato | Sì |
Tecnologia High Dynamic Range (HDR) | Dolby Vision,High Dynamic Range 10+ (HDR10 Plus) |
Densità di Pixel | 446 ppi (punti per pollice) |
Connettività | |
---|---|
Porta USB | Sì |
Connettore USB | USB tipo-C |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 179 g |
Larghezza | 74.4 mm |
Profondità | 7.8 mm |
Altezza | 160.5 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Potenza di ricarica richiesta (max) | 90 W |
Durata | |
---|---|
Codice di protezione internazionale (IP) | IP64 |
Collegamento in rete | |
---|---|
SIM | Doppia SIM |
Rete mobile | 5G |
Formato SIM card | NanoSIM |
Standard 3G | WCDMA |
Standard 4G | LTE-TDD & LTE-FDD |
Standard 5G | Sub6,Sub6 NSA |
Bluetooth | Sì |
Wi-Fi | Sì |
Standard Wi-Fi | 802.11a,802.11b,802.11g,Wi-Fi 4 (802.11n),Wi-Fi 5 (802.11ac),Wi-Fi 6 (802.11ax) |
Versione Bluetooth | 5.4 |
Near Field Communication (NFC) | Sì |
Archiviazione | |
---|---|
Memoria RAM | 12,8 GB |
Memoria | 512,256 GB |
Tipo di RAM | LPDDR5X |
Messaggistica | |
---|---|
Short Message Service (SMS) | Sì |
MMS (Multimedia Messaging Service) | Sì |
Sì |
Navigazione | |
---|---|
GPS Integrato | Sì |
GPS (satellitare) | Sì |
Glonass | Sì |
BeiDou | Sì |
Galileo | Sì |
Sistema satellitare Quasi-Zenith (QZSS) | Sì |
Bussola elettronica | Sì |
Software | |
---|---|
Piattaforma | Android |
Forcella del sistema operativo | HyperOS |
Macchina fotografica | |
---|---|
Tipo di fotocamera posteriore | Doppia fotocamera |
Fotocamera | 50 MP |
Tipo di fotocamera anteriore | Fotocamera singola |
Fotocamera secondaria | 20 MP |
Flash | Sì |
Risoluzione della seconda fotocamera posteriore (numerica) | 8 MP |
Numero di aperture della fotocamera posteriore | 1.59 |
Dimensione in pixel della fotocamera posteriore | 1.6 µm |
Elementi dell'obiettivo della fotocamera posteriore | Lente a 6 elementi |
Elementi dell'obiettivo della fotocamera anteriore | Obiettivo a 4 elementi |
Dimensione del sensore della fotocamera anteriore | 1.4 " |
Numero di apertura della fotocamera anteriore | 2.2 |
Risoluzione acquisizione video | 1920 x 1080 Pixel |
Frequenza massima dei fotogrammi | 240 fps |
Modalità Intervallo di tempo | Sì |
Contenuto dell'imballo | |
---|---|
Adattatore AC/DC | Sì |
Guida rapida | Sì |
Scheda di garanzia | Sì |
Cavi inclusi | USB tipo-C |
Perno di espulsione della scheda SIM | Sì |
Custodia di protezione | Sì |
Batteria | |
---|---|
Capacità batteria | 5000 mAh |
Design | |
---|---|
Design | Barra |
Colore del prodotto | Verde,Titanio |
Resistenza | Antipolvere,Resistente all’acqua |
Sensori | |
---|---|
Sensore di prossimità | Sì |
Accelerometro | Sì |
Sensore luce ambientale | Sì |
Giroscopio | Sì |
Sensore a infrarossi | Sì |
Prestazione | |
---|---|
Ricarica rapida | Sì |
Tecnologia di ricarica veloce | Turbo Charge |
Lettore di impronte digitali | Sì |
Riconoscimento del volto | Sì |
Allarme con vibrazione | Sì |
Multimediale | |
---|---|
Altoparlanti | Stereo |
Sistema audio | Dolby Atmos |
Formati audio supportati | AMR,AWB,FLAC,MP3,OGG,WAV |
Formati video supportati | 3GP,MKV,MP4,TS,WEBM |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Tipo | Smartphones |
Memoria | |
---|---|
Memoria espandibile | No |
Connessioni | |
---|---|
NFC | Sì |
Xiaomi Poco F6 è uno smartphone che viene definito come top di gamma economico, cioè un dispositivo dall’ottimo prezzo, ma che offre una scheda tecnica all’avanguardia. Erede del Poco F5 e fratello minore del Poco F6 Pro, si distingue grazie al suo design ultra-sottile, con un rapporto schermo-corpo del 94,27%, uno dei più alti sul mercato. La zona frontale è praticamente senza bordi, in cui si vede solo il piccolo foro in alto che cela la fotocamera frontale da 20 megapixel. Si tiene bene in mano, grazie al suo spessore minimo di 7,8 millimetri e peso di soli 179 grammi. Lo schermo di Xiaomi Poco F6 ha tutte le caratteristiche che consentono di ottenere sempre un’immagine luminosa e pulita. Il pannello da 6,67 pollici supporta la tecnologia AMOLED, frequenza di aggiornamento di 120 Hz ed è compatibile con lo standard HDR10+, che fornisce colori sgargianti e un’ottima luminosità di picco di ben 2.400 nit. A proteggere lo schermo, inoltre, ci pensa il vetro Gorilla Glass Victus, un altro elemento che consente a questo smartphone di appartenere alla fascia alta. Le prestazioni sono di livello superiore, grazie alla presenza del potente processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, affiancato da 8 o 12 GB di RAM nelle due versioni disponibili con 256 o 512 GB di memoria interna. Con una dotazione del genere i rallentamenti sono solo un ricordo e il multitasking è possibile senza alcun problema. Xiaomi ha pensato di introdurre anche il lettore di impronte digitali posizionato sotto lo schermo, per accedere a strumenti di sicurezza avanzati e proteggere i preziosi dati degli utenti. Anche il sistema fotografico è decisamente avanzato. Sul retro si vede una doppia fotocamera con sensore principale Sony da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel. È possibile girare video in 4K a 60 fps e la resa delle foto è eccellente. La batteria da 5.000 mAh lavora insieme all’hardware interno per assicurare fino a due giorni di autonomia. Presente anche la ricarica rapida da 90 W, per caricare completamente lo smartphone in soli 35 minuti.
Le differenze tra Xiaomi Poco F6 e Xiaomi Poco F5 riguardano il processore, le fotocamere e la batteria. Xiaomi Poco F6 ha un processore decisamente più potente, cioè il Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, doppia fotocamera posteriore da 50 + 8 megapixel e batteria con ricarica rapida da 90 W. Xiaomi Poco F5 è invece dotato del processore Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 2, tripla fotocamera posteriore da 64 + 8 + 2 megapixel e batteria con ricarica rapida da 67 W.
Sì, Xiaomi Poco F6 è dotato di NFC per i pagamenti contactless, ma anche della connettività 5G, Bluetooth 5.4, Wi-Fi 6 e GPS per le mappe. Non è però dotato del foro jack da 3,5 mm.
Sì, in parte: Xiaomi Poco F6 è dotato della certificazione IP64, quindi resiste agli spruzzi d’acqua e a piccoli quantitativi di polvere che possono entrare nel dispositivo. Non resiste alle immersioni o a getti d’acqua più forti.
La scatola di Xiaomi Poco F6 include il telefono, un cavo USB-C, una cover in silicone e l’alimentatore di ricarica veloce da 90 W. Si tratta quindi di una delle confezioni più complete in commercio.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 25 maggio 2024