Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Se si è alla ricerca di una cassa amplificata bilanciata e sufficientemente potente sia per performance live, sia per feste con riproduzione playback, la dB Technologies Opera 15 offre sicuramente una soluzione adeguata in questa categoria di prodotti. Si tratta, nello specifico, di una cassa dotata di una potenza RMS di 600 W e fino ad un picco di 1200 W. Caratteristica molto importante è il nuovo DSP a 56 bit di dB Technologies, capace di elaborare in maniera molto precisa ogni tipo di frequenza, dalla riproduzione più potente fino al minimo dettaglio dei singoli strumenti. A livello di design, la cassa si presenta nella sola colorazione total black, semplice ed elegante allo stesso tempo. È stata ridisegnata, rispetto alla precedente generazione, la tromba asimmetrica per la dispersione del suono. Con la nuova versione, dunque, si ottiene una maggiore ampiezza sull’asse orizzontale. Parlando del pannello sul retro della cassa, dB Technologies Opera 15 presenta due porte di ingresso combinate (XLR + jack da 6,3 mm) ed un’uscita con connettore XLR. Per quanto riguarda gli ingressi, è possibile selezionare liberamente il tipo di collegamento tra ingresso di linea e microfono. Allo stesso modo, anche in uscita è possibile scegliere se veicolare solo il segnale dell’ingresso principale, o entrambi gli ingressi in modalità mixata. Sempre sul retro è presente un equalizzatore integrato con otto modalità suddivise tra le diverse frequenze. Alla base, infine, sono presenti il connettore per l’alimentazione, l’interruttore per accensione e spegnimento e la fusibiliera integrata.
Tutti i diffusori della serie Opera, compreso l’Opera 15, condividono il medesimo amplificatore da 600W RMS e con un picco massimo di 1200W. L’unica differenza, in questo senso, è proprio la grandezza dell’altoparlante dell’Opera 15 che, per questioni puramente fisiche, riesce a raggiungere una potenza leggermente superiore.
Sul retro sono disponibili due ingressi combinati. Ciò significa, prima di tutto, che si possono collegare apparecchi sia tramite XLR sia con jack da 6,3 mm. Secondariamente, tramite uno switch presente su ogni ingresso è possibile selezionare la modalità line in o quella per il microfono.
Ogni unità misura, esattamente, 300 x 552 x 301 mm. Queste dimensioni si sposano bene sia con un’installazione tradizionale (a terra o su treppiede) sia in taglio monitor. Il peso di ogni diffusore è di circa 12 Kg.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.