Scritto da Letizia didio il 07/01/2024 Variante: Smalto medicato 2.5ml Acquistato da Meafarma
Acquisto verificato
E' UN OTTIMO ANTIMICOTICO, DA QUANDO LO USO HO VISTO I MIGLIORAMENTI.
ONILAQ 5% SMALTO MEDICATO PER UNGHIE
Antimicotici per uso topico.
50 mg/ml di amorolfina.
Copolimero dell'acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100), triacetina, butile acetato, etile acetato, alcool etilico assoluto.
Trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entita' causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non piu' di due unghie del soggetto adulto.
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Applicare lo smalto sulle unghie affette una volta alla settimana. Effettuare l'applicazione dello smalto osservando attentamente le seguenti raccomandazioni: prima di iniziare il primo trattamento, pulire accuratamente le unghie. Eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicato con un solvente per unghie; poi, con una limetta per unghie, limare la superficie dell'unghia il piu' accuratamente possibile. Prestare attenzione a non limare l'area cutanea peri-ungueale; la superficie dell'unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi detergenti; con uno degli applicatori in dotazione (riutilizzabili) applicare lo smalto su tutta la superficie dell'unghia. Tra un'applicazione sull'unghia e l'altra pulire l'applicatore con il tampone detergente in dotazione, in modo da evitare di contaminare lo smaltomedicato per unghie. Non strofinare l'applicatore sul bordo del flacone stesso; per evitare di contaminare lo smalto, l'applicatore deve essere accuratamente pulito con uno dei tamponi detergente forniti, dopoogni applicazione, prima di procedere con il trattamento di un'altra unghia; se lo smalto viene a contatto con la parte esterna del tappo, pulire con un tampone detergente in dotazione per evitare il contatto con la cute; tenere il flacone ben chiuso. Ripetere il procedimento per ognuna delle unghie affette. Dopo ogni applicazione e' importante lavare le mani. Se l'applicazione avviene sulle unghie delle mani, attendere che lo smalto sia completamento asciutto prima di procedere al lavaggio. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia si e' rigenerata. In generale, la durata del trattamento e' di 6 mesi per le unghie delle mani e 9 mesi per le unghie dei piedi. Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati rivalutare la terapia. Le limette utilizzate per unghie malate non devono essere utilizzate per le unghie sane. Prima di ogni nuova applicazione, rimuovere ogni residuo di smalto, limare le unghie colpite, se necessario, e poi pulirle sempre con un tampone detergente.
Tenere il flacone lontano da fonti di calore. Chiudere il flacone avvitando a fondo dopo l'uso.
Evitare ogni contatto con occhi, orecchie o mucose. La cura deve essere stabilita nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate. In questi casi, deve essere prevista una terapia sistemica. Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori, unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali. In caso di utilizzo di solventi organici, e' bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie. Dopo l'uso di questo prodotto potrebbe verificarsi una reazione allergica sistemica o locale. In questo caso, interrompere immediatamente l'applicazione del prodotto. Rimuovere accuratamente il prodotto utilizzando un solvente per unghie. Il prodotto non deve essere riapplicato. L'uso dello smalto non e' raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.
I dati attualmente disponibili non evidenziano l'esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.
Le reazioni avverse rilevate durante gli studi clinici sono rare. Disordini del sistema immunitario; non nota: ipersensibilita' (reazione allergica sistemica). Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro (>= 1/10.000, < 1/1.000): disturbi ungueali, decolorazione dell'unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicoressi (fragilita' ungueale); molto raro (< 1/10.000): sensazione di bruciore cutaneo; non nota: eritema, prurito, dermatite da contatto, orticaria, vesciche.
L'esperienza clinica relativa all'utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l'allattamento e' limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all'uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non e' noto. Non e' noto se l'amorolfina e' escreta nel latte materno. L'amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l'allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Antimicotici per uso topico.
50 mg/ml di amorolfina.
Copolimero dell'acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100), triacetina, butile acetato, etile acetato, alcool etilico assoluto.
Trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entita' causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non piu' di due unghie del soggetto adulto.
Leggi il foglio illustrativo presente all'interno della confezione oppure rivolgiti al tuo medico o farmacista.
Scritto da Letizia didio il 07/01/2024 Variante: Smalto medicato 2.5ml Acquistato da Meafarma
Acquisto verificato
E' UN OTTIMO ANTIMICOTICO, DA QUANDO LO USO HO VISTO I MIGLIORAMENTI.
Scritto da postolacheangela400 il 19/10/2022 Variante: Smalto medicato 2.5ml Acquistato da GranFarma
Acquisto verificato
Ho aspetatto un po per puter capire come lavora questo prodotto perche lo uso per la prima volta. Ani fa ho usato locetar pero quella volta usavo anche alte medicine quindi lo smalto non era solo che curata le unghe . Posso dire che ho usato per 4 volte fino adesso e gia și capisce che lavora bene anche da solo sensa altre medicine .Sono molto contenta di quello che ho otenuto fin ora .
Scritto da antonella3878 il 15/06/2022 Variante: Smalto medicato 2.5ml Acquistato da Farmapage
Acquisto verificato
Comoda senz’altro la possibilità di usarlo una volta la settimana e di poter usare, dopo dieci minuti, il proprio smalto. Scomoda la lamella in plastica al posto del tradizionale pennellino
Scritto da nikyta61 il 13/11/2021 Variante: Smalto medicato 2.5ml Acquistato da Doctorvinz
Acquisto verificato
Prodotto utile contro la micosi delle unghie. Pratico da usare, abbastanza efficace
Scritto da francesco il 19/06/2019 Variante: Smalto medicato 2.5ml Acquistato da Farmafabs
Acquisto verificato
La cura della Micosi dell'Unghia, si sa, è storia lunga, ma la componente curativa presente in questo prodotto è per me un'assoluta novità, per cui sono pieno di speranza. Mi piace, inoltre, la forma di 'smalto' in cui questo prodotto si propone, uno smalto (questo lo posso dire fin d'ora) molto aderente e duraturo.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.