Menu
Frigorifero combinato Da incasso Classe energetica F Sbrinamento automatico

Ultimi articoli di Candy in Frigoriferi e Congelatori

Trend 15 aprile 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 dei frigoriferi più cercati in Italia nel 2025
Lifestyle 24 maggio 2024
Parola d’ordine efficienza: i 5 migliori congelatori a pozzetto a basso consumo
Lifestyle 19 settembre 2023
Quanto spendere per un buon frigorifero? I 5 fattori da tenere in considerazione

Guide all'acquisto

Spazio a volontà per gli alimenti surgelati: guida ai migliori congelatori in commercio
Efficienza e stile: trova il frigorifero giusto con la nostra guida all'acquisto

Recensione Candy CKBBF 172/1

Compatto frigorifero combinato da incasso, Candy CKBBF 172/1 è sottile e slanciato e trova facilmente spazio in una nicchia in cucina. Sono sufficienti 54 cm di larghezza e 1,76 m di altezza per inserire un frigorifero da 246 litri, con gran parte della capacità dedicata al vano refrigerazione. Questo è strutturato in tanti ripiani in vetro resistente e facile da pulire, regolabili su più livelli, una griglia portabottiglie, due cassetti con guide telescopiche per un’apertura scorrevole e silenziosa, e tanti balconcini nella controporta, con divisori e bordi metallizzati. Uno spazio flessibile, per organizzare tutto in base alle proprie esigenze. Il congelatore da 56 litri, invece, è suddiviso nei classici tre cassetti, ma uno dei tre è più grande degli altri per ospitare confezioni ingombranti. Sia il frigorifero sia il congelatore beneficiano della tecnologia No Frost, che gestisce in autonomia lo sbrinamento monitorando la temperatura, il livello di umidità e l’apertura delle porte: grazie a questi dati, il sistema impedisce la formazione di ghiaccio nel congelatore e di brina nel frigorifero. In cima al frigo si trovano la luce Sky LED e il pannello di controllo elettronico soft touch con cui accendere e spegnere l’elettrodomestico o impostare l’intensità di raffreddamento da 1 (più caldo) a 4 (più freddo) in modo facile e veloce. La classe energetica F non è molto alta ma consente di ridurre i consumi fino al 20% rispetto alla classe energetica G, facendo risparmiare energia e denaro. Il consumo energetico annuo, infatti, è di 260 kWh.

Candy CKBBF 172/1 in pillole:

  • Capacità totale 246 litri
  • Larghezza 54 cm
  • Profondità 54,5 cm
  • No Frost
Scritto da Francesca Bello
Nata a Novara, ma assorbita inesorabilmente da Milano e sempre con il prossimo viaggio già in testa (insieme al prossimo libro da leggere). Lettrice vorace sin da piccolissima, si è laureata in Lettere e in Editoria e si dedica alla scrittura e al... Leggi tutto

Domande frequenti su Candy CKBBF 172/1

Qual è la capacità di congelamento del frigorifero Candy CKBBF 172/1?

Il congelatore da 56 litri ha una capacità di congelamento di 2,5 kg di alimenti in 24 ore. Questa quantità si intende di cibi freschi o cotti, infatti è un congelatore 4 stelle, in grado di raggiungere temperature oltre i -18 °C per congelare cibi freschi, non solo di conservare cibi già surgelati.

Quali sono le misure della nicchia per l’incasso del frigorifero Candy CKBBF 172/1?

Per incassare nel modo corretto il frigorifero, è necessaria una nicchia di 56 cm di larghezza, circa 1,77 m di altezza abbondanti e 56 cm di profondità. Bisogna inoltre considerare 5 cm di distanza tra il mobile da incasso e il soffitto e il muro alle spalle.

Cosa sono i cassetti Chiller e Crisper del frigorifero Candy CKBBF 172/1?

Il cassetto Chiller è lo scomparto dedicato ad alimenti particolarmente delicati come carne e pesce, che richiedono una temperatura più bassa rispetto al resto del frigo. Il cassetto Crisper, invece, è il cassetto per frutta e verdura, con un livello di umidità leggermente superiore rispetto al resto del frigo e una chiusura ermetica, per mantenere la freschezza dei vegetali. Questo frigorifero è più piccolo rispetto a modelli simili come Candy CBL3518F, ma ha i due cassetti specializzati anziché uno solo.

Il frigorifero Candy CKBBF 172/1 è ventilato?

In cima allo scomparto refrigerazione, nella zona del pannello di controllo e della luce a LED, è presente anche una ventola per la circolazione dell’aria fredda; normalmente è spenta, si accende premendo l’apposito interruttore presente di lato. Per evitare sprechi di energia, il produttore consiglia di accendere la ventola solo in estate, se la temperatura ambiente supera i 28-30 °C.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 19 agosto 2020

Torna su