Guida all’hennè per capelli: cos’è e come utilizzarlo

Di Irene Bicchielli 25 Agosto 2020
5 minuti di lettura
henne

Oggi lo conosciamo come colorante naturale e sostenibile per i capelli ma l’hennè ha origini antichissime e inizialmente veniva impiegato in India, in Africa e in Medio Oriente per creare i celebri tatuaggi sulla pelle: ancora oggi, in occasione di feste particolarmente importanti o di rituali sacri, si utilizzava la polvere di hennè per disegnare su mani e piedi splendide decorazioni, i tatuaggi mehndi.

tatuaggio henne

Nel mondo occidentale, tuttavia, parlare di hennè significa parlare di un direi colorare i capelli, senza controindicazioni e senza particolari difficoltà anche se si decide di farlo da sole a casa.

Ma che cos’è esattamente l’hennè e da cosa si ricava? Possiamo usarlo per coprire i capelli bianchi? Quali colorazioni esistono? Ed è davvero così semplice da fare a casa o bisogna avere qualche accortezza? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’hennè!

Che cos’è l’hennè

L’hennè si ricava dalla pianta Lawsonia Inermis da molti secoli, tanto che ne sono state ritrovate tracce persino nelle mummie egizie. Dalla pianta, un arbusto spinoso, si ottiene una polvere di colore verde, dall’odore molto penetrante e caratteristico, che ha proprietà tintorie: proprio per questo, fin dall’antichità veniva utilizzata come colorante non solo per i capelli ma anche per il corpo e per i tessuti. Nel 1737 il medico inglese John Lawson identificò la pianta, che infatti porta il suo nome, e ne scoprì le proprietà antimicotiche, regolarizzanti e astringenti: proprio per questo, la polvere veniva utilizzata anche per la cura della pelle problematica e per ridurre la traspirazione.

henne_lawsonia_inermis

Lawsonia Inermis

L’hennè propriamente detto è proprio quello che si ricava dalla Lawsonia inermis e sui capelli permette di ottenere una colorazione rossa: molti prodotti che troviamo in commercio, ad esempio la confezione di Erba Vita, parlano infatti di Henne Rosso Naturale, a sottolineare il fatto che è questa la colorazione di base. Sempre nella stessa linea troviamo però oggi altre tinte: l’Hennè Biondo, che si ottiene da una miscela di Centifolia e altre erbe, e l’Henne Nero, che si ricava dalle foglie della pianta Indigofera Tinctoria e tinge i capelli di scuro. Si tratta sì di coloranti naturali ma la denominazione hennè non è propriamente corretta.

Come agisce l’hennè sui capelli

Una cosa importante da sapere è che la colorazione che otterrete dipende dal colore di partenza dei vostri capelli: l’hennè permette di ottenere un colore rosso in sfumature diverse, che può virare verso l’arancione se si utilizza su una chioma bionda o bianca così come regalare riflessi color mogano su capelli castani. Se mescolato con le altre tipologie, l’hennè può dare vita a sfumature diverse: spesso si utilizza in combinazione con l’Indigo per ottenere un color rosso mogano (lo troviamo anche già pronto come nel caso di Erba Vita Hennè Rosso Mogano) che, sui capelli scuri, regala riflessi particolarissimi che virano verso il violaceo. Inoltre, la colorazione dipende anche dal tempo di posa: più tenete l’impacco di hennè sui capelli e più intenso sarà il colore che otterrete.

Una domanda che in tante si fanno è se l’hennè può coprire i capelli bianchi. La risposta è sì, ma solo a patto di eseguire un doppio passaggio: soltanto l’hennè originale è infatti in grado di coprire i capelli bianchi quindi, dovrete prima applicare quello e successivamente l’erba tintoria desiderata.

Il bello di questa polvere è che non serve soltanto a colorare i capelli, ma anche un effetto positivo sulla salute e sul benessere della chioma. Mentre le comuni tinte infatti vanno a sollevare la cuticola del capello e, attraverso una reazione chimica, inseriscono molecole di colore sintetico all’interno, la Lawsonia agisce diversamente: si lega alla cheratina del fusto senza penetrare all’interno e colorando dall’esterno. Questo regala un effetto volumizzante, donando lucentezza, disciplinando e contrastando l’effetto crespo. Inoltre, è un ottimo rimedio contro forfora e cute grassa grazie alle sue proprietà astringenti ed equilibranti: con il tempo, il suo utilizzo rinforza i capelli e contrasta la formazione di forfora e l’eccessiva produzione di sebo. Insomma, una vera e propria maschera di bellezza per capelli più che un semplice colorante! Se si vogliono ottenere questi benefici senza sfruttare il potere tintorio, è possibile utilizzare l’Hennè Neutro, a base di Cassia Obovata, che ha un effetto ristrutturante, rinforzante e sebo regolatore.
henne capelli

Come fare l’hennè a casa

Una volta capito il colore giusto, fare l’hennè a casa è semplice. La cosa migliore è leggere le istruzioni riportate sulla confezione, ma generalmente si tratta solo di creare una miscela piuttosto densa mescolando polvere con acqua calda e poi applicarla sui capelli. Bisogna soltanto avere l’accortezza di aggiungere poca acqua alla volta perché, se si ottiene un impasto troppo liquido, sarà difficile applicarlo sulla chioma perché tenderà a colare.

Ecco alcune cose da tenere a mente.

Se pensate che l’hennè sia la colorazione per capelli che fa per voi, non vi resta che acquistare la polvere e procedere alla tinta!

Pubblicato il 25 Agosto 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su