I frigoriferi americani, o frigoriferi side by side, sono elettrodomestici che riescono a coniugare ampiezza, tecnologia e design.
Come si intuisce dal loro nome, arrivano direttamente dall’America e sono perfetti per soddisfare le esigenze delle famiglie numerose. Basta chiudere gli occhi e pensare alla propria serie tv preferita o a qualsiasi film di produzione statunitense: non c’è cucina dove non sia presente un grande, scintillante frigorifero a due ante, magari con il dispenser d’acqua o di cubetti di ghiaccio in bella vista!
Se avete deciso che un frigorifero americano è quello che fa per voi, in questo articolo troverete molte informazioni utili su come scegliere il modello giusto. Si tratta infatti di elettrodomestici che hanno caratteristiche e prezzi molto diversi l’uno dall’altro quindi prima di fare un acquisto è importante valutare ogni aspetto.
La particolarità del frigorifero americano sono le sue due ante. Questi modelli sono infatti dotati di due porte che si aprono indipendentemente l’una dall’altra, come se fossero le ante di un armadio. Da una parte c’è il vano frigorifero e dall’altro il vano congelatore. Questo significa che lo spazio a disposizione è veramente tantissimo, sia per contenere i cibi freschi che quelli surgelati: i modelli più piccoli hanno una capienza di circa 400 litri, quelli più grandi arrivano a superare i 600 litri.
Inoltre, è una conformazione molto pratica: basta aprire un’anta per avere la visuale di tutto quello che è conservato all’interno.
Non c’è una misura standard ma generalmente i frigoriferi americani hanno una larghezza di almeno 75 cm, con alcuni modelli che superano anche gli 85-90 cm. Considerate anche che si tratta di elettrodomestici a libera installazione, quindi necessitano di ancora più spazio per essere sistemati.
Ecco cinque fattori importanti da prendere in considerazione quando si acquista un frigorifero americano.
Abbiamo visto che i frigoriferi americani sono più grandi e ingombranti di quelli tradizionali, ma non sono tutti uguali. Controllate quindi esattamente la larghezza, l’altezza e la profondità prima di acquistarne uno. Il modello che sceglierete dovrà integrarsi bene nell’arredamento, senza risultare troppo ingombrante e soffocante. La capienza viene di conseguenza alle dimensioni: in generale, parliamo di 400-600 litri di media tra frigorifero e congelatore, quindi qualsiasi modello risponde ampiamente alle esigenze di qualsiasi famiglia, anche quella più numerose.
Spesso i frigoriferi americani sono anche molto tecnologici e avanzati dal punto di vista delle funzionalità. Ovviamente vi consigliamo di optare per un modello No Frost, per evitare il tanto temuto congelamento che fa lievitare i consumi e rende difficile aprire i reparti del vano freezer. Al di là di questo aspetto, troverete frigoriferi dotati anche della possibilità di collegarsi alla rete wifi: optare per un modello di frigorifero intelligente è sicuramente un investimento da valutare perché offre tantissime opzioni che fino a poco tempo fa potevamo solo immaginare.
Il primo frigorifero smart è stato il Family Hub di Samsung, che ancora oggi non ha rivali in fatto di tecnologia. Consente di vedere cosa c’è in frigo anche da remoto, ordinare la spesa e dal display è possibile navigare su internet, vedere una ricetta, un video o ascoltare una playlist. Inoltre, si può utilizzare per lasciare dei messaggi agli altri membri della famiglia.
Oltre alla tecnologia, ci sono alcuni modelli di frigoriferi americani come LG GSXV91MBAF che dispongono di alcune funzionalità aggiuntive. Una di queste è il dispenser di acqua e ghiaccio (leggi il nostro approfondimento sui frigoriferi dotati di dispenser), di cui molti sono provvisti. Altri invece offrono la possibilità di personalizzare la temperatura in alcune aree del vano frigorifero o congelatore, per conservare al meglio i cibi più delicati e deperibili. Infine, alcuni modelli sono dotati anche della funzione che consente di trasformare in frigorifero una parte del vano freezer, qualora ce ne fosse bisogno. Per verificare le funzionalità extra di ogni modello, controllate bene il manuale e le caratteristiche.
Ultimo ma non ultimo, c’è il fattore prezzo! I frigoriferi americani sono elettrodomestici che hanno un costo non indifferente: parliamo infatti di apparecchi che, come abbiamo visto, offrono il meglio dal punto di vista dell’ampiezza e della tecnologia. In molti si chiedono infatti quanto costa un frigorifero americano e la risposta è che si può arrivare anche a superare 2000 euro. Tuttavia, questo non toglie che ci siano anche dei modelli più economici da prendere in considerazione.
Per esempio, il modello Hisense RS741N4WC1 è uno dei più accessibili dal punto di vista del prezzo: ha una capacità di ben 562 litri complessivi e un’avanzata tecnologia No Frost che impedisce la formazione di ghiaccio e brina. Inoltre, dispone del dispenser di acqua e ghiaccio, un piccolo lusso che si rivela molto pratico nella vita quotidiana di una famiglia. Tutto questo a circa 600-700 euro, a seconda delle offerte del momento, quindi un costo decisamente contenuto per un frigorifero americano.
Infine, un ruolo molto importante (specialmente in questo momento di forti aumenti del costo dell’energia) lo riveste la classe energetica e di conseguenza i consumi del frigorifero. Questi elettrodomestici hanno infatti un grosso impatto sulla bolletta quindi sarebbe importante valutare bene l’aspetto energetico al momento dell’acquisto. In generale, la cosa migliore è scegliere una buona classe energetica (dalla C alla A sono le migliori) ma controllate anche il numero di kWh consumati ogni anno: per farvi un esempio, un consumo annuo di 300-350 kWh è da considerarsi molto buono.
Il modello Haier HTF-458DG6 è ottimo da questo punto di vista perché consuma solo 320 kWh all’anno.
Quando si decide di acquistare un frigorifero, ci sono molte variabili da tenere in considerazione. Due tra le più importanti sono sicuramente lo spazio disponibile e il prezzo. Per chi non ha una cucina molto grande,
Ormai il frigorifero non è più semplicemente un elettrodomestico per conservare al freddo gli alimenti. I nuovi frigoriferi sono dei pezzi di design che si fanno notare in cucina (stilosissimi i frigo
Scrivi un commento