Ogni giorno ci sono decine di società che provano a telefonarci per vendere qualcosa: servizi di telefonia, forniture per la casa, investimenti, prestiti … chi più ne ha più ne metta. Senza contare i tentativi di truffa, anch’essi purtroppo all’ordine del giorno. E poi ci sono semplicemente le persone che non vogliamo sentire. Vien da sé che ci si chieda come sia possibile bloccare le chiamate indesiderate.
Se avete un nuovissimo iPhone 16 o uno tra i migliori smartphone di fascia media, o se magari state considerando l’acquisto di un modello recente come lo Xiaomi 15 o il Galaxy S25, vi offriremo una soluzione al problema delle chiamate indesiderate.
Una delle prime cose da fare è aggiungere i propri numeri al registro delle opposizioni; questo viene aggiornato ogni 24 ore e vi risparmierà le chiamate indesiderate per un mese. Non è uno strumento perfetto: le aziende devono impegnarsi a rispettarlo (o rischiare una multa), e non è efficace se il chiamante ha il numero nascosto.
iOS è il sistema operativo dei dispositivi mobile della Apple e fornisce diverse funzioni per bloccare i contatti indesiderati. Se ricevete una chiamata sgradita, dopo aver concluso la chiamata potete prendere delle contromisure per evitare che richiamino. Una soluzione molto utile con i call center, in particolare quelli più insistenti.
Blocco da registro chiamate:
Blocco chiamate da Impostazioni:
Nota: quest’ultima procedura è utile anche per sbloccare un numero, cosa che magari a un certo punto vorrete fare.
Il numero selezionato a questo punto risulterà bloccato, e se tenterà di chiamarvi sarà il telefono stesso a riagganciare, risparmiandovi qualunque disturbo.
Nel caso di Android le azioni da compiere variano in base all’interfaccia grafica in uso, ma in generale sono tutte piuttosto simili alla serie di azioni che vi proponiamo.
Se volete sbloccare un numero oppure aggiungere un numero alla lista dei bloccati, dovrete invece pigiare sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Successivamente, pigiate sulla voce Numeri bloccati e, per sbloccare un numero, fate tap sull‘icona della X posta di fianco al numero da sbloccare.
Come abbiamo visto, tanto iOS quanto Android hanno funzioni per bloccare le chiamate indesiderate. Tuttavia può risultare più semplice usare un’app che fa il lavoro al posto vostro.
Attenzione: queste app in genere si affidano alla lettura della rubrica contatti per funzionare. È necessario per distinguere tra chiamate da accettare e seccatori, oltre che per mantenere aggiornate le liste dei numeri fastidiosi. Tuttavia la lista dei contatti è un’informazione piuttosto sensibile, e se ci tenete in particolare alla vostra privacy (e a quella delle persone che conoscete), forse non vorrete usare le app elencate di seguito.
Negli ultimi anni, WhatsApp ha subìto una profonda trasformazione diventando un'app di messaggistica decisamente più matura rispetto a prima, con molte più funzioni, alcune delle quali molto utili. Questo ha reso la
La personalizzazione è uno degli aspetti più amati dagli utenti iPhone, soprattutto da quando Apple ha ridefinito il concetto di widget introducendoli nella schermata Home con iOS 14, nonché ampliandone poi l'uso
Scrivi un commento