Quando utilizzate il vostro computer, che si tratti di un PC Windows o di un Mac, potreste non rendervi conto che alcuni file e cartelle sono nascosti dal sistema operativo per motivi di sicurezza e organizzazione. Questi elementi contengono spesso dati essenziali per il corretto funzionamento del sistema e, se modificati o eliminati per errore, potrebbero causare problemi. In alcune situazioni potreste aver bisogno di accedere a questi elementi nascosti, ad esempio per risolvere problemi tecnici, personalizzare il sistema, etc., ma occhio a dove mettete le mani. Se avete la necessità di visualizzare file e cartelle nascosti su Windows e Mac, dovete sapere che esistono diversi metodi per visualizzare questi file, e per entrambe le piattaforme desktop, è possibile farlo in modo semplice e rapido.
Su Windows, la visualizzazione può essere attivata dalle impostazioni di Esplora file o tramite il Prompt dei comandi. Su macOS, invece, potete usare il Finder o il Terminale. Vediamo in modo più dettagliato tutte queste soluzioni.
Come dicevamo prima, Windows nasconde alcuni file e cartelle per evitare modifiche accidentali che potrebbero compromettere il sistema. Se avete bisogno di accedervi, potete procedere, tra le varie cose, mediante il “classico” Pannello di controllo di Windows, seguendo questi semplicissimi passaggi.
Per verificare che l’impostazione sia attiva, aprite Esplora file e controllate se la cartella C:\ProgramData è visibile. Se lo è, i file nascosti a questo punto vi saranno mostrati.
Un’altra modalità con cui potete procedere è sfruttando l’Esplora file. Potete procedere in questo modo:
A questo punto i file nascosti dovrebbero essere visibili direttamente nell’Esplora file.
Anche su macOS, il sistema operativo desktop di Apple, molti file e cartelle sono nascosti per impedire agli utenti di effettuare modifica accidentali di questi ultimi (cosa che provocherebbe il malfunzionamento del sistema). Se doveste avere la necessità di accedere a questi documenti nascosti sul vostro computer a marchio Apple, potete anche in questo caso procedere in due modi differenti: sfruttando il Finder oppure agendo dal Terminale.
Se preferite procedere dal Finder, ecco quali sono i pochi e semplici step che dovete seguire:
Ora i file nascosti verranno visualizzati in grigio. Per nasconderli di nuovo, premete la stessa combinazione di tasti.
Questo metodo funziona anche nelle cartelle Documenti, Applicazioni e Scrivania, permettendovi di accedere rapidamente ai file nascosti in varie parti del sistema.
La cartella ~/Library contiene molte impostazioni delle applicazioni e file di configurazione nascosti. Se desiderate accedervi rapidamente, fate in questo modo:
Un’altra modalità con cui potete visualizzare file e cartello nascoste su Mac è agire tramite il Terminale. Procedete in questo modo:
La personalizzazione è uno degli aspetti più amati dagli utenti iPhone, soprattutto da quando Apple ha ridefinito il concetto di widget introducendoli nella schermata Home con iOS 14, nonché ampliandone poi l'uso
Quando scrivete un'e-mail, potreste concentrarvi esclusivamente sul contenuto del messaggio, dimenticando che anche i destinatari – e il modo in cui vengono inseriti – hanno un ruolo fondamentale nella comunicazione. I campi
Scrivi un commento