Samsung Galaxy S25 Edge ed Apple iPhone 16 sono due smartphone che rappresentano l’eccellenza dei rispettivi brand, puntando su innovazione, prestazioni e design. Ma quale conviene davvero acquistare in questo momento? Da una parte, Samsung ha puntato su uno smartphone dal profilo estremamente sottile, con un display immersivo e un comparto fotografico evoluto. Dall’altra, la proposta di Apple consiste in un modello che punta sulla stabilità del sistema operativo iOS, l’integrazione dell’intelligenza artificiale Apple Intelligence e un comparto hardware altamente ottimizzato. Entrambi i dispositivi sono pensati per offrire un’esperienza d’uso fluida e completa, ma con filosofie differenti.
Nel corso di questo confronto tra Galaxy S25 Edge e iPhone 16 analizzeremo punto per punto le principali differenze tra i due device, aiutandovi a capire quale sia il più adatto alle vostre esigenze, che si tratti di fotografia, prestazioni, autonomia, e così via.
Partiamo dal display. Il Galaxy S25 Edge monta un generoso display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate fino a 120 Hz. La visibilità è eccellente in ogni condizione di luce, grazie a una luminosità di picco molto elevata e all’uso del vetro ultra-resistente Gorilla Glass Ceramic 2. L’iPhone 16, invece, è dotato di un display Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici, con tecnologia HDR, True Tone, una resa cromatica estremamente fedele e una maggiore resistenza a urti e cadute, merito del rivestimento Ceramic Shield. Il refresh rate, però, si ferma ai 60 Hz.
Lato luminosità, il pannello del Galaxy S25 Edge raggiunge un picco di 2600 nits contro i 2000 nits di iPhone 16.
Passiamo al design. Samsung ha realizzato il Galaxy S25 Edge puntando su leggerezza e sottigliezza, con una scocca in titanio e spessore di soli 5,8 mm. È un dispositivo che colpisce per la sua eleganza e modernità, mantenendo al tempo stesso la resistenza agli agenti esterni grazie alla certificazione IP68. L’iPhone 16 mantiene lo stile iconico del colosso di Cupertino: scocca in alluminio aerospaziale, vetro posteriore in Ceramic Shield e angoli smussati. Anche qui troviamo certificazione IP68 e una qualità costruttiva impeccabile, come da tradizione Apple.
Lato performance, sono ottime per entrambi i device. Galaxy S25 Edge è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite per Galaxy, una versione ottimizzata per le performance più estreme, abbinato a 12 GB di RAM. L’interfaccia One UI 7, basata su Android 15, è fluida e arricchita da funzioni AI evolute.
L’iPhone 16 monta il nuovo chip A18, basato su architettura a 3 nm, perfettamente in grado di supportare le nuove funzionalità di Apple Intelligence. iOS è noto per l’ottimizzazione software che permette prestazioni eccellenti anche con meno memoria RAM (8 GB in questo caso).
Le specifiche delle fotocamere sono uno di quegli aspetti che influiscono maggiormente sulla scelta di un modello rispetto a un altro. Samsung propone un sensore principale da 200 MP, affiancato da un sensore ultragrandangolare da 12 MP. Le immagini risultano dettagliatissime, anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla tecnologia Nightography e al supporto dell’intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini. I video possono essere registrati fino in 8K.
L’iPhone 16 si affida a una fotocamera principale da 48 MP, con un secondo sensore ultragrandangolare da 12 MP. Le prestazioni fotografiche sono di alto livello, soprattutto per la naturalezza dei colori e la stabilità nei video.
Anche l’autonomia è un aspetto importante nella scelta di un buon smartphone. Il Galaxy S25 Edge integra una batteria da 3.900 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 25 W. L’ottimizzazione software e il display adattivo consentono di arrivare a fine giornata con un uso medio. Sulla carta Samsung dichiara fino a 24 ore di riproduzione video.
Per quanto riguarda iPhone 16, Apple non dichiara (come suo solito) le specifiche tecniche della batteria e si limita a indicare un’autonomia (in riproduzione video) fino a 22 ore. Include la ricarica MagSafe fino a 25 W.
Passiamo, ora, al prezzo. Galaxy S25 Edge è caratterizzato da un prezzo di listino di 1.299 euro per la versione base da 256 GB, mentre il modello da 512 GB costa 1.419 euro.
L’iPhone 16 parte invece da 979 euro per la versione da 128 GB, 1.109 euro per la versione da 256 GB e da 1.359 euro per la versione da 512 GB. Apple offre così un accesso più economico alla fascia alta, ma con meno spazio di archiviazione nella configurazione base.
Va detto che entrambi i dispositivi possono essere acquistati a prezzi scontati da rivenditori di terze parti, come potrete notare dando un’occhiata al nostro comparatore.
Scegliere tra Galaxy S25 Edge e iPhone 16 significa scegliere tra due visioni opposte ma ugualmente valide del concetto di smartphone di fascia alta.
Il Galaxy è pensato per chi desidera il meglio dal punto di vista estetico e tecnico, con un design avveniristico, un comparto fotografico eccezionale e uno schermo immersivo. L’iPhone 16, invece, offre una soluzione più compatta, accessibile e familiare, con un sistema operativo stabile, aggiornamenti garantiti per tantissimi anni e un ecosistema Apple perfettamente integrato. Dovrete essere voi, in ultima analisi, a valutare quali aspetti prediligere e, di conseguenza, a quale dispositivo affidarvi.
Come ogni anno, Honor ha annunciato i nuovi modelli di fascia medio/alta della sua serie numerica, che ancora una volta sono modelli molto interessanti e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Come lo scorso anno,
Dopo il debutto del top di gamma Realme GT 7 Pro, arrivato sul nostro mercato a novembre, l'azienda cinese ha deciso di portare in Italia altri due modelli della serie GT, che
Scrivi un commento