Se qualcuno sperava di vedere il nuovo iPhone SE 4 entro il 2024 dovrà probabilmente ricredersi, almeno stando alle ultime indiscrezioni riportate su Bloomberg dall’attendibile giornalista tech Mark Gurman. Secondo quest’ultimo, infatti, Apple starebbe pensando di lanciare il dispositivo non prima del 2025 con un design totalmente rinnovato.
Secondo Gurman, infatti, l’iPhone economico di prossima generazione avrà un design “tutto schermo”, così che possa risultare più in linea con quello degli smartphone attuali e avere così un aspetto meno vetusto, obsoleto e sorpassato, come quello dell’attuale iPhone SE 3, caratterizzato dalla presenza del tasto Home fisico e di cornici decisamente troppo ingombranti, soprattutto sul lato superiore e inferiore del dispositivo.
Il rinnovamento estetico dell’iPhone SE 4, però, non sarà affatto “gratuito”. A quanto pare Apple dovrà sborsare più dollari (rispetto all’iPhone SE 3) per l’approvvigionamento di nuovi materiali e per introdurre nel dispositivo un chip performante. Costi che faranno lievitare il prezzo di lancio del dispositivo che, secondo quanto riportato da Gurman, potrebbe superare la soglia psicologica dei 400 dollari.
Secondo il giornalista, questa mossa di Apple rischia di non rendere il dispositivo competitivo nel settore degli smartphone economici. Il prezzo giusto su cui dovrebbe aggirarsi il nuovo iPhone SE 4, sempre a detta di Gurman, dovrebbe essere intorno ai 250 euro. Nel suo report pubblicato su Bloomberg ha infatti aggiunto che “se Apple vuole fare sul serio con i mercati emergenti, dovrebbe sviluppare un iPhone nella fascia dei 250 dollari“.
Tornando alle specifiche del dispositivo, Gurman ha sostanzialmente confermato quanto si vociferava già nei mesi scorsi: il nuovo iPhone SE 4 dovrebbe disporre di vetro anteriore e posteriore, design della parte anteriore del telefono simile a quello di iPhone 13, presenza del Face ID e fotocamera singola nella parte posteriore, display OLED a 60Hz con una diagonale da 6,1 pollici, un corpo realizzato con una struttura in lega di alluminio 7000 e il SoC A16 Bionic. Non resta che attendere eventuali indiscrezioni a questo riguardo.
Se state valutando l'acquisto di un iPhone e la vostra scelta è orientata tra l'iPhone 16e e l'iPhone SE 2022, è probabile che stiate cercando un device che vi permetta di entrare
L'attesa per il nuovo iPhone SE potrebbe essere veramente agli sgoccioli. Dopo il lancio della terza generazione nel 2022, Apple sembra pronta a rinnovare il suo smartphone più accessibile e, stando agli
Scrivi un commento